Il Periodo Oscuro della Grecia segna una fase cruciale di cambiamento, con l'introduzione della metallurgia del ferro e la nascita delle polis. Quest'epoca vide anche la creazione dei poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea, che riflettono la società, l'economia e le credenze religiose del tempo. La tradizione orale e la questione omerica sottolineano l'importanza della narrazione nella trasmissione della cultura e dei valori.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo Oscuro - Inizio e Fine
Clicca per vedere la risposta
2
Metallurgia del ferro
Clicca per vedere la risposta
3
Polis
Clicca per vedere la risposta
4
L'Iliade e l'Odissea sono essenziali per capire la ______ occidentale e derivano da una tradizione ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La trascrizione dell'Iliade e dell'Odissea avvenne nell'______ secolo a.C. e furono standardizzate nel ______ secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il governo di ______ ad Atene, si è avuta la standardizzazione dei poemi omerici.
Clicca per vedere la risposta
7
I poemi omerici, pur narrando eventi come la guerra di ______ e le avventure di ______, non sono considerati resoconti storici precisi.
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione della poesia epica
Clicca per vedere la risposta
9
Concetto di timē e aidōs
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo di Achille, Ettore e Penelope
Clicca per vedere la risposta
11
Il culto degli eroi e dei ______ di città, ritenuti semidivini, era fondamentale nella religione greca.
Clicca per vedere la risposta
fondatori
12
Gli ______ agli eroi riflettevano la profonda venerazione che avevano i Greci per queste figure.
Clicca per vedere la risposta
13
La visione omerica dell'essere umano come unione di ______ e anima ha influenzato notevolmente il pensiero filosofico greco.
Clicca per vedere la risposta
14
Nell'antica Grecia, il divino e l'umano erano considerati strettamente ______, come mostrato nei poemi omerici.
Clicca per vedere la risposta
15
Significato di xenía
Clicca per vedere la risposta
16
Ruolo della themis
Clicca per vedere la risposta
17
Nei poemi di Omero si nota un cambiamento nelle ______ politiche e sociali della ______ antica.
Clicca per vedere la risposta
18
I ______ divennero meno rilevanti, mentre piccole comunità rurali erano governate dai ______, con funzioni di comando militare e potere ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La , ovvero il consiglio degli anziani, e l' degli uomini liberi si svilupparono come entità consultive e decisionali.
Clicca per vedere la risposta
20
Queste istituzioni iniziarono a gettare le basi per le future strutture politiche delle ______ greche.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento