La poesia, arte del linguaggio, esprime emozioni e visioni attraverso una struttura metrica e l'uso di versi. Figure retoriche e polisemia arricchiscono il testo di significati multipli, invitando a interpretazioni personali e profonde.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura metrica della poesia
Clicca per vedere la risposta
2
Figure retoriche in poesia
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione del 'tu' in poesia
Clicca per vedere la risposta
4
La disposizione dei ______ in un testo poetico è definita da pause ______ e ______ e non può essere cambiata arbitrariamente.
Clicca per vedere la risposta
5
Interdipendenza significante-significato
Clicca per vedere la risposta
6
Effetto delle figure retoriche sonore
Clicca per vedere la risposta
7
L'uso ______ del linguaggio nella poesia consente di trasmettere significati su diversi livelli, offrendo una lettura più ______ e complessa.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di polisemia
Clicca per vedere la risposta
9
Interazione lettore-poesia
Clicca per vedere la risposta
10
Il linguaggio della poesia è arricchito da figure ______ e ______ che permettono di esprimere significati complessi.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documento