L'ovogenesi e il ciclo ovarico

L'ovogenesi è il processo di sviluppo degli ovociti, i gameti femminili, che avviene dalle fasi fetali fino alla menopausa. Questo percorso biologico include la formazione dei follicoli ovarici, la maturazione degli ovociti, l'ovulazione e la regolazione ormonale del ciclo mestruale. Gli ormoni come FSH, LH, estrogeni e progesterone giocano ruoli chiave in queste fasi, influenzando la fertilità femminile e la preparazione dell'endometrio per l'impianto dell'embrione.

see more
Apri mappa nell'editor

Ovogenesi: Il Processo di Formazione dei Gameti Femminili

L'ovogenesi è il processo biologico di formazione degli ovociti, i gameti femminili, che inizia durante lo sviluppo fetale e continua fino alla menopausa. Alla nascita, le ovaie contengono milioni di ovociti primari, ma solo una frazione di questi sopravvive fino alla pubertà a causa dell'atresia follicolare. Gli ovociti primari si trovano nella corticale ovarica, ciascuno circondato da un singolo strato di cellule follicolari, costituendo un follicolo primordiale. Con l'arrivo della pubertà, l'ormone follicolo-stimolante (FSH) segnala l'inizio del ciclo ovarico, durante il quale alcuni follicoli primordiali iniziano il loro sviluppo.
Oociti umani ingranditi al microscopio ottico, sferici con zona pellucida visibile e nucleo centrale, in fluido follicolare simulato.

Dalla Formazione dei Follicoli Primari alla Maturazione dei Follicoli Secondari

Nel ciclo ovarico, i follicoli primordiali si sviluppano in follicoli primari, con le cellule follicolari che si moltiplicano formando un epitelio pluristratificato. La zona pellucida si forma attorno all'ovocita, facilitando la comunicazione con le cellule follicolari. Le cellule della granulosa e le cellule tecali, che producono estrogeni, sono fondamentali per la crescita del follicolo. L'estradiolo, il principale estrogeno, ha molteplici funzioni, tra cui la promozione dello sviluppo osseo e la regolazione dei caratteri sessuali secondari. Sotto l'influenza dell'FSH, i follicoli primari evolvono in follicoli secondari, che si distinguono per la presenza di liquido follicolare che forma un'antro, separando ulteriormente le cellule follicolari.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Quantità ovociti alla nascita

Clicca per vedere la risposta

Milioni di ovociti primari presenti nelle ovaie alla nascita.

2

Atresia follicolare

Clicca per vedere la risposta

Processo di degenerazione degli ovociti primari, riduce il numero fino alla pubertà.

3

Ruolo dell'FSH

Clicca per vedere la risposta

Stimola l'inizio del ciclo ovarico e lo sviluppo di alcuni follicoli primordiali alla pubertà.

4

L'______, il più importante tra gli estrogeni, contribuisce allo sviluppo ______ e alla regolazione dei ______ sessuali secondari.

Clicca per vedere la risposta

estradiolo osseo caratteri

5

Follicolo di Graaf

Clicca per vedere la risposta

Follicolo terziario ingrandito, sporge dall'ovaio, contiene ovocita nell'antro.

6

Ovocita primario e meiosi

Clicca per vedere la risposta

Completa la prima divisione meiotica formando ovocita secondario e globulo polare.

7

Ovulazione e ormone luteinizzante (LH)

Clicca per vedere la risposta

Picco di LH stimola rilascio ovocita secondario, catturato dalla tuba uterina.

8

Dopo che l'ovulo è stato rilasciato, il follicolo si converte nel ______ ______, responsabile della produzione di progesterone.

Clicca per vedere la risposta

corpo luteo

9

Ruolo dell'estradiolo nel ciclo mestruale

Clicca per vedere la risposta

Stimola crescita endometrio post-mestruazione, prodotto dai follicoli.

10

Funzione del corpo luteo

Clicca per vedere la risposta

Produce progesterone dopo picco LH, prepara utero per impianto.

11

Regolazione ormonale ipofisi-ovaio

Clicca per vedere la risposta

Ipofisi secerne ormoni che controllano funzione ovarica e ciclo mestruale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento