La dissociazione degli elettroliti e il coefficiente di van't Hoff sono fondamentali per capire le proprietà colligative e la pressione osmotica. Questi concetti sono applicati in osmosi inversa, desalinizzazione e osmometria per determinare il peso molecolare di macromolecole.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di elettroliti
Clicca per vedere la risposta
2
Fattori che influenzano la dissociazione degli elettroliti
Clicca per vedere la risposta
3
Metodi per determinare il coefficiente di van't Hoff
Clicca per vedere la risposta
4
Coefficiente osmotico
Clicca per vedere la risposta
5
L'______ è un processo in cui il solvente attraversa una membrana semipermeabile da una soluzione meno concentrata a una più concentrata.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel calcolo della pressione osmotica per soluzioni di elettroliti, si deve considerare il coefficiente di ______ a causa della dissociazione ionica.
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di osmosi
Clicca per vedere la risposta
8
Pressione osmotica
Clicca per vedere la risposta
9
Desalinizzazione acqua di mare
Clicca per vedere la risposta
10
La tecnica dell'osmometria rimane fondamentale per analizzare grandi molecole in soluzione, nonostante l'introduzione di tecniche più moderne come la ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Polarità delle molecole
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documento