Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta del DNA e il suo ruolo biologico

La scoperta del DNA, acido desossiribonucleico, ha svelato le istruzioni genetiche per lo sviluppo e la funzione degli organismi. La sua struttura a doppia elica, scoperta da Watson e Crick, permette la replicazione semiconservativa, essenziale per l'ereditarietà genetica. I cromosomi umani, 46 in totale, includono il cariotipo che determina il sesso e aiuta a studiare malattie genetiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è il depositario delle istruzioni genetiche essenziali per lo sviluppo e la riproduzione degli organismi viventi.

Clicca per vedere la risposta

scoperta del DNA

2

Le basi azotate del DNA sono ______, ______, ______ e ______, e la loro sequenza costituisce il codice genetico.

Clicca per vedere la risposta

adenina timina guanina citosina

3

Struttura DNA

Clicca per vedere la risposta

Doppia elica con lati di zuccheri e fosfati, gradini di coppie di basi azotate.

4

Scoperta doppia elica

Clicca per vedere la risposta

James Watson e Francis Crick, 1953.

5

Regole complementarietà basi

Clicca per vedere la risposta

Adenina con timina, guanina con citosina.

6

Nelle cellule, il materiale genetico è strutturato in entità note come ______, visibili chiaramente durante la ______ cellulare.

Clicca per vedere la risposta

cromosomi divisione

7

Un ______ è costituito da DNA avvolto intorno a ______ istoniche, creando i nucleosomi.

Clicca per vedere la risposta

cromosoma proteine

8

Gli esseri umani hanno ______ cromosomi, ripartiti in ______ coppie.

Clicca per vedere la risposta

46 23

9

La coppia di cromosomi che stabilisce il sesso di una persona è ______ per le femmine e ______ per i maschi.

Clicca per vedere la risposta

XX XY

10

Il profilo cromosomico, unico per ogni ______, è utile per analizzare ______ genetiche e anomalie cromosomiche.

Clicca per vedere la risposta

specie malattie

11

Funzione degli enzimi

Clicca per vedere la risposta

Catalizzano reazioni chimiche, accelerando i processi metabolici senza essere consumati.

12

Processo di trascrizione

Clicca per vedere la risposta

Copia di un segmento di DNA in mRNA nel nucleo, primo passo della sintesi proteica.

13

Ruolo dei ribosomi nella traduzione

Clicca per vedere la risposta

Leggono l'mRNA e assemblano gli amminoacidi in catene polipeptidiche seguendo la sequenza codificata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Biologia

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

Vedi documento

La scoperta del DNA e il suo ruolo biologico

La scoperta del DNA, acronimo di acido desossiribonucleico, ha rappresentato una pietra miliare nella biologia molecolare del XX secolo. Questa molecola è il depositario delle istruzioni genetiche fondamentali per lo sviluppo, la funzione e la riproduzione di tutti gli organismi viventi e di molti virus. Il DNA si trova principalmente nel nucleo delle cellule eucariotiche e nei cloroplasti e mitocondri, mentre nelle cellule procariotiche è localizzato nel citoplasma. La molecola è costituita da lunghe catene di nucleotidi, ognuno dei quali comprende un gruppo fosfato, uno zucchero (desossiribosio) e una base azotata. Le basi azotate sono di quattro tipi: adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (C). La sequenza specifica di queste basi costituisce il codice genetico, che viene trasmesso ereditariamente dagli organismi genitori alla prole.
Microscopio ottico nero e argento su tavolo in legno scuro con lenti, portaoggetti e pipetta, vial con soluzione ambrata e bottiglie sullo sfondo.

Struttura e replicazione del DNA

Il DNA presenta una struttura a doppia elica, scoperta da James Watson e Francis Crick nel 1953, che assomiglia a una scala a chiocciola. I lati della scala sono formati da alternanze di zuccheri e gruppi fosfato, mentre i gradini sono rappresentati dalle coppie di basi azotate che si appaiano secondo specifiche regole di complementarietà: adenina con timina e guanina con citosina. Durante la replicazione del DNA, che precede la divisione cellulare, i due filamenti si separano e ciascun filamento originale funge da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare. Gli enzimi, tra cui la DNA polimerasi, catalizzano l'aggiunta di nucleotidi complementari alle basi esposte, assicurando che ogni nuova cellula erediti una copia esatta del DNA. Questo meccanismo semiconservativo garantisce la stabilità del materiale genetico attraverso le generazioni.

I cromosomi e il cariotipo umano

All'interno delle cellule, il DNA è organizzato in strutture chiamate cromosomi, che diventano particolarmente evidenti durante la divisione cellulare. Ogni cromosoma è composto da una molecola di DNA densamente avvolta attorno a proteine istoniche, formando una struttura chiamata nucleosoma. Gli esseri umani possiedono 46 cromosomi, suddivisi in 23 coppie, di cui una coppia determina il sesso dell'individuo: XX per le femmine e XY per i maschi. Il cariotipo umano è l'insieme ordinato dei cromosomi di un individuo, classificati in base a dimensione, forma e numero. Questo profilo cromosomico è unico per ogni specie e fornisce informazioni preziose per lo studio di malattie genetiche e anomalie cromosomiche.

Geni e sintesi delle proteine

I geni sono specifiche sequenze di DNA che codificano per la sintesi delle proteine, macromolecole essenziali per la struttura cellulare e per svolgere funzioni metaboliche e regolatorie. Le proteine possono essere di vario tipo, come gli enzimi, che catalizzano reazioni chimiche, o le proteine strutturali, che contribuiscono alla formazione di strutture cellulari. La sintesi proteica inizia con la trascrizione, durante la quale un segmento di DNA viene copiato in RNA messaggero (mRNA) all'interno del nucleo. Successivamente, durante la traduzione, l'mRNA viene letto dai ribosomi nel citoplasma, che assemblano gli amminoacidi in una catena polipeptidica seguendo la sequenza codificata dall'mRNA. La catena di amminoacidi si piega poi in una specifica struttura tridimensionale, determinando la funzione della proteina. Questo processo è cruciale per l'espressione genica e la manifestazione dei tratti fenotipici.