Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le guerre d'Italia nel XV secolo

L'equilibrio politico italiano del XV secolo, minato dalla morte di Lorenzo de' Medici e dall'ascesa di Ludovico il Moro, sfocia nelle Guerre d'Italia. L'invasione di Carlo VIII e la reazione degli Stati italiani, come la Lega di Venezia, evidenziano la fragilità della penisola, culminando nella perdita dell'indipendenza a seguito del Trattato di Noyon.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, l'equilibrio tra i principali Stati italiani fu garantito dalla ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

XV Pace Lodi

2

La morte di ______ de' Medici nel ______ portò a un deterioramento della situazione politica in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Lorenzo 1492

3

Inizio guerre d'Italia

Clicca per vedere la risposta

1494, invasione di Carlo VIII segna l'inizio dei conflitti per il controllo italiano.

4

Formazione Lega di Venezia

Clicca per vedere la risposta

1495, stati italiani uniti contro espansione francese, con appoggio europeo.

5

Caratteristiche esercito Carlo VIII

Clicca per vedere la risposta

Moderno, ben equipaggiato, uso innovativo di cannoni mobili.

6

A ______, l'incapacità di ______ de' Medici di mantenere il potere portò alla sua ______ e all'instaurazione di una repubblica nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Firenze Piero esautorazione 1494

7

Nonostante il sostegno iniziale, l'opposizione di Savonarola a ______ ______ e le sue politiche radicali causarono la sua caduta.

Clicca per vedere la risposta

papa Alessandro VI

8

Savonarola fu ______, arrestato e ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

scomunicato giustiziato 1498

9

La Repubblica di ______ rimase fino al ______, quando i ______ riconquistarono il controllo della città.

Clicca per vedere la risposta

Firenze 1512 Medici

10

Debolezza Stati italiani 1495

Clicca per vedere la risposta

Incapacità di difesa autonoma degli Stati italiani dalle invasioni straniere.

11

Battaglia di Fornovo

Clicca per vedere la risposta

Scontro dove la Lega di Venezia non sconfisse Carlo VIII ma lo costrinse al ritiro.

12

Conseguenze occupazione francese

Clicca per vedere la risposta

Stimolo all'interesse di altre potenze europee per il controllo dell'Italia.

13

Le ostilità in ______ continuarono quando ______ XII salì al potere in Francia, rivendicando il ______ di Milano.

Clicca per vedere la risposta

Italia Luigi Ducato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Il declino dell'equilibrio politico italiano e l'ascesa di Ludovico il Moro

Nel corso del XV secolo, l'Italia godeva di una relativa stabilità politica grazie alla Pace di Lodi (1454), che aveva instaurato un equilibrio tra i principali Stati italiani: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, la Signoria di Firenze, lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli. Questo equilibrio era tuttavia precario, poiché nessuno Stato era abbastanza potente da dominare gli altri, e le rivalità interne erano solo temporaneamente sopite. Con la morte di Lorenzo de' Medici nel 1492, la situazione politica iniziò a deteriorarsi. Ludovico Sforza, noto come il Moro, usurpò il potere nel Ducato di Milano e cercò di rafforzare la sua posizione invitando artisti come Leonardo da Vinci e stringendo un'alleanza con Carlo VIII di Francia, il quale aveva ambizioni espansionistiche sull'Italia, in particolare sul Regno di Napoli.
Cavaliere in armatura su cavallo con coperta rossa brandisce lancia in battaglia medievale, soldati con armi e scudi circondano, tende sullo sfondo.

L'invasione di Carlo VIII e l'inizio delle guerre d'Italia

Carlo VIII di Francia, alla guida di una nazione centralizzata e militarmente avanzata, decise di intervenire nella politica italiana e nel 1494 invase la penisola con un esercito moderno e ben equipaggiato, incluso l'uso di cannoni mobili. La sua avanzata fu rapida e incontrò scarsa resistenza, permettendogli di prendere il controllo del Regno di Napoli. Questa invasione segnò l'inizio delle guerre d'Italia, una serie di conflitti che coinvolsero le maggiori potenze europee. Gli Stati italiani, inizialmente sopraffatti, formarono la Lega di Venezia nel 1495 per contrastare l'espansione francese, ricevendo il sostegno dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Ferdinando II d'Aragona, e degli altri stati europei.

La Repubblica di Firenze e la caduta di Savonarola

A Firenze, l'incapacità di Piero de' Medici di mantenere il potere portò alla sua esautorazione e all'instaurazione di una repubblica nel 1494. In questo periodo di incertezza politica, emerse la figura di Girolamo Savonarola, un frate domenicano che predicava contro la corruzione e il decadimento morale, promuovendo un governo basato su principi di austerità e virtù. Nonostante il sostegno iniziale, la sua opposizione a papa Alessandro VI e le sue politiche radicali portarono alla sua caduta. Savonarola fu scomunicato, arrestato e giustiziato nel 1498. La Repubblica di Firenze continuò a esistere fino al 1512, quando i Medici ristabilirono il loro controllo sulla città.

La debolezza italiana e la reazione alla minaccia francese

L'occupazione francese del Regno di Napoli mise in luce la debolezza degli Stati italiani, che si dimostrarono incapaci di difendersi efficacemente dalle potenze straniere. La formazione della Lega di Venezia rappresentò una risposta collettiva alla minaccia francese. Sebbene la Lega non riuscì a sconfiggere definitivamente le forze di Carlo VIII nella Battaglia di Fornovo (1495), riuscì a costringere il re francese a ritirarsi e a rinunciare temporaneamente alle sue pretese sul Regno di Napoli. Questo conflitto dimostrò la vulnerabilità dell'Italia e stimolò l'interesse di altre potenze europee per il controllo della penisola.

Le conseguenze delle guerre d'Italia e la perdita dell'indipendenza

Le guerre d'Italia proseguirono con l'ascesa al trono francese di Luigi XII, che rivendicò il Ducato di Milano, e con l'intervento della Spagna, che mirava a espandere la propria influenza in Italia. Questi conflitti, che durarono oltre cinquant'anni, devastarono la penisola e ridussero gli Stati italiani a pedine nelle mani delle grandi potenze europee. La prima fase delle guerre si concluse con il Trattato di Noyon (1516), che riconobbe il controllo francese sul Ducato di Milano e l'egemonia spagnola su Napoli, Sicilia e Sardegna. Sebbene lo Stato della Chiesa e la Repubblica di Venezia mantenessero una certa autonomia, l'Italia entrò in un lungo periodo di dominazione straniera che segnò la fine della sua indipendenza politica.