Algor Cards

Le guerre d'Italia nel XV secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'equilibrio politico italiano del XV secolo, minato dalla morte di Lorenzo de' Medici e dall'ascesa di Ludovico il Moro, sfocia nelle Guerre d'Italia. L'invasione di Carlo VIII e la reazione degli Stati italiani, come la Lega di Venezia, evidenziano la fragilità della penisola, culminando nella perdita dell'indipendenza a seguito del Trattato di Noyon.

Il declino dell'equilibrio politico italiano e l'ascesa di Ludovico il Moro

Nel corso del XV secolo, l'Italia godeva di una relativa stabilità politica grazie alla Pace di Lodi (1454), che aveva instaurato un equilibrio tra i principali Stati italiani: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, la Signoria di Firenze, lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli. Questo equilibrio era tuttavia precario, poiché nessuno Stato era abbastanza potente da dominare gli altri, e le rivalità interne erano solo temporaneamente sopite. Con la morte di Lorenzo de' Medici nel 1492, la situazione politica iniziò a deteriorarsi. Ludovico Sforza, noto come il Moro, usurpò il potere nel Ducato di Milano e cercò di rafforzare la sua posizione invitando artisti come Leonardo da Vinci e stringendo un'alleanza con Carlo VIII di Francia, il quale aveva ambizioni espansionistiche sull'Italia, in particolare sul Regno di Napoli.
Cavaliere in armatura su cavallo con coperta rossa brandisce lancia in battaglia medievale, soldati con armi e scudi circondano, tende sullo sfondo.

L'invasione di Carlo VIII e l'inizio delle guerre d'Italia

Carlo VIII di Francia, alla guida di una nazione centralizzata e militarmente avanzata, decise di intervenire nella politica italiana e nel 1494 invase la penisola con un esercito moderno e ben equipaggiato, incluso l'uso di cannoni mobili. La sua avanzata fu rapida e incontrò scarsa resistenza, permettendogli di prendere il controllo del Regno di Napoli. Questa invasione segnò l'inizio delle guerre d'Italia, una serie di conflitti che coinvolsero le maggiori potenze europee. Gli Stati italiani, inizialmente sopraffatti, formarono la Lega di Venezia nel 1495 per contrastare l'espansione francese, ricevendo il sostegno dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Ferdinando II d'Aragona, e degli altri stati europei.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ secolo, l'equilibrio tra i principali Stati italiani fu garantito dalla ______ di ______.

XV

Pace

Lodi

01

La morte di ______ de' Medici nel ______ portò a un deterioramento della situazione politica in Italia.

Lorenzo

1492

02

Inizio guerre d'Italia

1494, invasione di Carlo VIII segna l'inizio dei conflitti per il controllo italiano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave