Algor Cards

Il fenomeno del bullismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il bullismo, con le sue dinamiche di prevaricazione e aggressione, si manifesta in varie forme, tra cui il cyberbullismo. Caratterizzato da intenzionalità e ripetitività, coinvolge ruoli diversi all'interno dei gruppi di coetanei e varia a seconda di età e sesso, con un impatto significativo durante gli anni scolastici.

La Natura e l'Evoluzione del Bullismo

Il bullismo è un fenomeno di prevaricazione e aggressione che si verifica all'interno di gruppi di coetanei, con una storia che affonda le radici nel passato ma che continua a manifestarsi con preoccupante attualità. Con l'avvento delle tecnologie digitali, il bullismo ha assunto nuove forme, come il cyberbullismo, che si avvale di internet e dei social media per perpetrare atti di molestia e umiliazione. Il bullismo si distingue per la sua intenzionalità, la ripetitività degli atti aggressivi e l'asimmetria di potere tra aggressore e vittima, che porta a un disequilibrio persistente e dannoso. Le istituzioni hanno riconosciuto la gravità del problema, mettendo in atto politiche di prevenzione e intervento, tra cui la creazione di osservatori sul fenomeno, l'istituzione di numeri di assistenza e la diffusione di materiali informativi nelle scuole.
Ragazzo triste con braccia incrociate circondato da coetanei che lo deridono in un cortile scolastico esterno con alberi e cielo azzurro.

Definizione e Caratteristiche del Bullismo

Il bullismo è un comportamento aggressivo intenzionale e ripetuto che si manifesta quando un individuo o un gruppo esercita un potere improprio su un'altra persona, causandole danno o disagio. Questa dinamica disfunzionale, teorizzata da studiosi come Dan Olweus negli anni Settanta, si basa su un disequilibrio di potere che il bullo sfrutta per intimidire e dominare la vittima. Le caratteristiche salienti del bullismo includono la deliberata intenzione di nuocere, la ripetizione nel tempo degli atti aggressivi, la presenza di un potere asimmetrico, la persistenza delle azioni prevaricatrici, la vulnerabilità della vittima e l'assenza di un adeguato supporto sociale. Questi elementi distintivi permettono di differenziare il bullismo da semplici litigi o disaccordi occasionali tra pari.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è un atto di sopraffazione che avviene tra individui della stessa età e ha origini antiche, ma è ancora molto presente oggi.

bullismo

01

Le autorità hanno implementato politiche contro il bullismo, inclusa la creazione di ______ e la distribuzione di materiale educativo nelle scuole.

osservatori

02

Definizione di bullismo

Comportamento aggressivo intenzionale e ripetuto, con abuso di potere e danno alla vittima.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave