Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e opere di Dante Alighieri

Dante Alighieri, poeta e scrittore fiorentino, è noto per la sua opera 'Divina Commedia'. Nato in una famiglia nobiliare, si distinse per l'educazione eclettica e l'impegno politico a Firenze, che culminò nel suo esilio e nella produzione di opere fondamentali per la letteratura italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Dante

Clicca per vedere la risposta

Nato a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265.

2

Matrimonio e discendenza di Dante

Clicca per vedere la risposta

Sposò Gemma Donati circa nel 1285, ebbero almeno tre figli: Jacopo, Pietro e Antonia.

3

Fidanzamento precoce di Dante

Clicca per vedere la risposta

Fidanzato a 12 anni con Gemma Donati, secondo l'usanza dell'epoca.

4

La ______ di Beatrice nel ______ fu un evento che trasformò profondamente la vita di Dante.

Clicca per vedere la risposta

morte 1290

5

Iscrizione di Dante all'Arte dei Medici e Speziali

Clicca per vedere la risposta

Dante si iscrisse all'Arte dei Medici e Speziali nel 1295 per poter partecipare alla politica di Firenze.

6

Carica politica di Dante nel 1300

Clicca per vedere la risposta

Dante fu eletto priore di Firenze, uno degli incarichi più importanti nella città, nel 1300.

7

Posizione di Dante sulle fazioni guelfe

Clicca per vedere la risposta

Dante era parte dei guelfi Bianchi e si oppose all'intervento papale di Bonifacio VIII, favorevole ai guelfi Neri.

8

Dopo essere stato accusato di ______, Dante fu ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

corruzione esiliato 1302

9

Data e luogo di morte di Dante

Clicca per vedere la risposta

Dante Alighieri morì il 14 settembre 1321 a Ravenna.

10

Contenuti della 'Divina Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Opera che fonde erudizione filosofica, teologica e letteraria con l'impegno civile e morale di Dante.

11

Influenza di Dante

Clicca per vedere la risposta

Ha influenzato scrittori, pensatori e artisti, intrecciando introspezione personale con dinamiche storico-politiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Origini e contesto familiare di Dante Alighieri

Dante Alighieri, illustre esponente della letteratura italiana, nacque a Firenze, presumibilmente tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265, in una famiglia di modeste origini nobiliari. Il suo nome completo era Durante di Alighiero degli Alighieri, comunemente abbreviato in Dante. Suo padre, Alighiero di Bellincione, era un notabile impegnato in attività commerciali e finanziarie, mentre la madre, Bella degli Abati, morì quando Dante era ancora in tenera età. Dopo la scomparsa della madre, il padre si risposò con Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Dante fu fidanzato a Gemma Donati all'età di dodici anni, e il matrimonio fu celebrato intorno al 1285. Dalla loro unione nacquero almeno tre figli: Jacopo, Pietro e Antonia.
Statua in marmo di Dante Alighieri pensieroso con libro aperto, in abiti medievali, su sfondo di manoscritto antico e alberi in giardino rinascimentale.

Educazione e primi passi nella letteratura

Dante ricevette un'educazione eclettica che abbracciava la filosofia, la teologia e la letteratura, sia classica che contemporanea. Fu profondamente influenzato dal movimento poetico del Dolce Stil Novo e dall'amicizia con poeti come Guido Cavalcanti. A diciotto anni, Dante ebbe un incontro cruciale con Beatrice Portinari, che divenne la musa ispiratrice della sua opera e simbolo della sua poetica stilnovistica. La morte di Beatrice nel 1290 segnò una svolta nella vita di Dante, portandolo a una profonda crisi esistenziale e creativa. Questo periodo di riflessione culminò nella composizione della "Vita Nuova", opera in cui Dante esplora il tema dell'amore cortese e della purificazione spirituale.

Impegno politico e conflitti a Firenze

Dante si inserì nella vita politica di Firenze iscrivendosi all'Arte dei Medici e Speziali nel 1295, passo necessario per partecipare alla vita pubblica della città. Si impegnò attivamente nella politica, assumendo incarichi di rilievo, incluso quello di priore nel 1300. Firenze era allora divisa dall'accesa rivalità tra le fazioni dei guelfi Bianchi, di cui Dante faceva parte, e dei guelfi Neri. Dante sostenne l'indipendenza e l'autonomia comunale, opponendosi all'intervento papale nelle questioni interne della città, in particolare a Bonifacio VIII, che appoggiava i guelfi Neri.

L'esilio e la produzione letteraria

A seguito della vittoria dei guelfi Neri e dell'intervento papale, Dante fu esiliato nel 1302 con l'accusa di corruzione, che egli sempre negò. Durante l'esilio, Dante viaggiò in diverse corti italiane, mantenendo una posizione critica nei confronti degli altri esuli Bianchi e rifiutando compromessi che avrebbero minato la sua integrità. In questo periodo, scrisse opere di rilievo come il "Convivio" e il "De vulgari eloquentia", e iniziò la stesura della sua opera più celebre, la "Divina Commedia". La discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII nel 1310 accese in Dante speranze di un rinnovamento politico, ma la morte dell'imperatore nel 1313 pose fine a queste aspettative.

Eredità e influenza culturale di Dante

Dante Alighieri morì a Ravenna il 14 settembre 1321, lasciando un'eredità culturale di straordinaria importanza. La sua "Divina Commedia", capolavoro della letteratura universale, è un'opera che incarna una vasta erudizione filosofica, teologica e letteraria, e testimonia l'impegno civile e morale dell'autore. Dante è celebrato come simbolo dell'identità culturale italiana e come maestro capace di intrecciare la propria introspezione personale con le dinamiche storiche e politiche del suo tempo, influenzando generazioni di scrittori, pensatori e artisti.