La letteratura cortese medievale riflette i valori della nobiltà nelle corti feudali, con trovatori come Guglielmo IX e Bernart de Ventadorn che esaltano l'amore cortese. Il declino della civiltà provenzale e l'ascesa del romanzo cortese-cavalleresco influenzano la cultura europea.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Centri di potere e cultura nell'XI secolo
Clicca per vedere la risposta
2
Lirica provenzale
Clicca per vedere la risposta
3
Romanzi arturiani
Clicca per vedere la risposta
4
Nel suo 'De vulgari eloquentia', ______ identificò la lingua utilizzata dai trovatori come lingua d'oc.
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche poesia provenzale
Clicca per vedere la risposta
6
Guglielmo IX d'Aquitania
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza trovatori letteratura medievale
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______ secolo, la cultura provenzale ha subito un declino a causa della crociata contro gli ______.
Clicca per vedere la risposta
9
______ da Goito è stato un influente trovatore che ha contribuito alla letteratura ______, come menzionato da Dante.
Clicca per vedere la risposta
10
Genitori di Enrico II Plantageneto
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura narrativa romanzi cortesi
Clicca per vedere la risposta
12
Gli scrittori come ______ de Troyes, autore de 'Il cavaliere della carretta', hanno contribuito a plasmare la cultura cortese in Europa.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento