Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La letteratura medievale francese

La letteratura cortese medievale riflette i valori della nobiltà nelle corti feudali, con trovatori come Guglielmo IX e Bernart de Ventadorn che esaltano l'amore cortese. Il declino della civiltà provenzale e l'ascesa del romanzo cortese-cavalleresco influenzano la cultura europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Centri di potere e cultura nell'XI secolo

Clicca per vedere la risposta

Corti feudali, soprattutto in Francia, luoghi di influenza politica e sviluppo culturale.

2

Lirica provenzale

Clicca per vedere la risposta

Poesia occitana del XII-XIII secolo, esprime valori nobiliari.

3

Romanzi arturiani

Clicca per vedere la risposta

Narrativa del nord Francia, XII-XIII secolo, basata su Re Artù e l'amore cortese.

4

Nel suo 'De vulgari eloquentia', ______ identificò la lingua utilizzata dai trovatori come lingua d'oc.

Clicca per vedere la risposta

Dante Alighieri

5

Caratteristiche poesia provenzale

Clicca per vedere la risposta

Stile raffinato, ricerca forme espressive nuove.

6

Guglielmo IX d'Aquitania

Clicca per vedere la risposta

Primo trovatore noto, nonno di Eleonora d'Aquitania.

7

Influenza trovatori letteratura medievale

Clicca per vedere la risposta

Contributi indelebili, ispirazione per poesia successiva.

8

Nel ______ secolo, la cultura provenzale ha subito un declino a causa della crociata contro gli ______.

Clicca per vedere la risposta

XIII eretici catari

9

______ da Goito è stato un influente trovatore che ha contribuito alla letteratura ______, come menzionato da Dante.

Clicca per vedere la risposta

Sordello italiana

10

Genitori di Enrico II Plantageneto

Clicca per vedere la risposta

Enrico II Plantageneto era figlio di Goffredo di Anjou e Matilde d'Inghilterra.

11

Struttura narrativa romanzi cortesi

Clicca per vedere la risposta

Complessa, con intrecci (entrelacement) e metrica in ottonari a rima baciata.

12

Gli scrittori come ______ de Troyes, autore de 'Il cavaliere della carretta', hanno contribuito a plasmare la cultura cortese in Europa.

Clicca per vedere la risposta

Chrétien

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: vita e opere

Vedi documento

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento

La Letteratura Cortese nelle Corti Feudali

Durante l'XI secolo, le corti feudali divennero centri nevralgici di potere e cultura, in particolare in Francia, dove nacque una letteratura volgare che rifletteva i valori e gli ideali della nobiltà. La lirica provenzale, espressione della cultura occitana, fiorì tra il XII e il XIII secolo, mentre nel nord della Francia si sviluppavano i romanzi arturiani, incentrati sulle gesta di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, nonché su storie d'amore come quella di Tristano e Isotta, che incarnavano l'ideale dell'amore cortese.
Menestrello medievale seduto con una lira in una stanza con pareti di pietra, vestito in blu e rosso, accanto a scudo, elmo e spada.

I Trovatori e la Lirica Provenzale

I trovatori, poeti-cantori del sud della Francia, furono i principali esponenti della lirica provenzale, componendo versi in lingua d'oc, come identificata da Dante Alighieri nel suo "De vulgari eloquentia". Questi poeti esaltavano l'amore cortese, un amore idealizzato e spesso non corrisposto, che si rifletteva in un codice comportamentale sofisticato. La donna era posta su un piedistallo, e l'amore era esplorato attraverso simboli e metafore, come il senhal, utilizzato per mantenere l'anonimato dell'amata.

Caratteristiche e Temi della Poesia Provenzale

La poesia provenzale si caratterizzava per il suo stile raffinato e la ricerca di nuove forme espressive. I trovatori svilupparono due stili principali: il trobar leu, diretto e comprensibile, e il trobar clus, più criptico e simbolico. Oltre all'amore, i trovatori affrontavano temi come la fedeltà feudale, la critica sociale e la guerra. Tra i trovatori più eminenti si ricordano Guglielmo IX d'Aquitania, Bernart de Ventadorn, Bertran de Born, Jaufré Rudel e Arnaut Daniel, i cui contributi hanno lasciato un'impronta indelebile nella letteratura medievale.

Declino della Civiltà Provenzale e Influenza in Italia

La cultura provenzale subì un declino nel XIII secolo, aggravato dalla crociata albigese contro gli eretici catari. Molti trovatori si rifugiarono in Italia, dove influenzarono la nascente lirica italiana. Sordello da Goito è uno degli esempi più noti di trovatore che ha lasciato un segno nella letteratura italiana, come testimoniato anche da Dante nel Purgatorio. L'eredità della lirica provenzale si manifestò nell'adozione di temi e forme poetiche che arricchirono la tradizione letteraria italiana.

Il Romanzo Cortese-Cavalleresco e la Corte Anglonormanna

Presso la corte di Enrico II Plantageneto e Eleonora d'Aquitania, si sviluppò il romanzo cortese-cavalleresco in lingua d'oïl. Questo genere letterario, destinato all'aristocrazia, esaltava i valori della cavalleria, l'ideale dell'amore cortese e la vita di corte. I romanzi cortesi si distinguevano per la loro struttura narrativa complessa, l'uso di intrecci (entrelacement) e la metrica in ottonari a rima baciata, che contribuivano a creare un'atmosfera di eleganza e raffinatezza.

Autori e Tematiche del Romanzo Cortese

I romanzi cortesi erano opera di chierici e letterati che vivevano nelle corti feudali, dove componevano per intrattenere i nobili. I temi spaziavano dall'eroismo individuale all'amore, dall'avventura alla ricerca spirituale (quête), e spesso includevano elementi fantastici. Autori come Chrétien de Troyes, che scrisse "Il cavaliere della carretta" e "Il romanzo di Perceval", e Marie de France, nota per le sue lais, furono tra i più influenti in questo genere, contribuendo a definire la cultura cortese europea.