L'ordine dorico, nato nel Peloponneso e legato alla tribù dei Dori, si distingue per la sua architettura solenne e semplice. Caratterizzato da colonne robuste con scanalature e un capitello semplice, questo stile è stato fondamentale nella costruzione di templi antichi, riflettendo la ricerca di proporzione e forza nell'architettura classica greca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Secondo ______, un architetto e scrittore romano, l'ordine dorico apparve originariamente nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Lo stile ______ fu principalmente adottato per la realizzazione di ______ durante l'epoca arcaica, a partire dal ______ secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
3
Crepidoma
Clicca per vedere la risposta
4
Stilobate
Clicca per vedere la risposta
5
Entasi
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ dorico era formato da due componenti principali: l'echino e l'abaco.
Clicca per vedere la risposta
7
L'echino, che è la parte ______ del capitello dorico, ha un profilo convesso.
Clicca per vedere la risposta
8
Sopra l'echino si trova l'abaco, un elemento ______ del capitello dorico.
Clicca per vedere la risposta
9
La trabeazione, sorretta dai capitelli, comprende tre elementi: l'architrave, il fregio e la ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'architrave è l'elemento ______ che unisce le colonne nella struttura dorica.
Clicca per vedere la risposta
11
La cornice ha il compito di ______ i rilievi del fregio e le travi dall'azione degli agenti atmosferici.
Clicca per vedere la risposta
12
Regulae e guttae
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione del timpano
Clicca per vedere la risposta
14
Caratteristiche architettura dorica
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Creazione del David di Michelangelo e il Suo Simbolismo Politico
Vedi documentoArte
La Pietà di Michelangelo: Un Capolavoro Rinascimentale
Vedi documentoArte
Il genio di Gianlorenzo Bernini
Vedi documentoArte
Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica
Vedi documento