Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La regolazione del segnale cellulare

L'adenilato ciclasi è un enzima chiave nella trasduzione del segnale cellulare, convertendo ATP in cAMP, che attiva la PKA e modula risposte come la degradazione del glicogeno e la frequenza cardiaca. Il calcio gioca un ruolo essenziale nell'omeostasi cellulare, con meccanismi di regolazione che includono canali ionici, pompe ATPasi e proteine sensori come STIM e ORAI.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Localizzazione dominio catalitico adenilato ciclasi

Clicca per vedere la risposta

Vicino al C-terminale, trasforma ATP in cAMP.

2

Struttura dominio catalitico adenilato ciclasi

Clicca per vedere la risposta

Composto da porzioni C1 e C2, forma struttura a sandwich con sito attivo interno.

3

Modulazione adenilato ciclasi da proteine G

Clicca per vedere la risposta

Proteine Gs stimolano, Gi inibiscono l'enzima, rispondendo a segnali come ormoni e neurotrasmettitori.

4

Il cAMP funge da ______ messaggero, attivando la ______ e scatenando una cascata di ______ che conducono a diverse risposte cellulari.

Clicca per vedere la risposta

secondo proteina chinasi A fosforilazioni

5

cAMP: funzione principale

Clicca per vedere la risposta

Attiva PKA, che fosforila proteine per risposte cellulari.

6

cAMP e glucagone nel fegato

Clicca per vedere la risposta

Induce degradazione glicogeno quando glucosio è basso.

7

cAMP e CREB

Clicca per vedere la risposta

Fosforila CREB, regolando trascrizione geni tramite CRE.

8

Il ______ è un secondo messaggero essenziale che richiede una regolazione precisa per l'equilibrio cellulare.

Clicca per vedere la risposta

calcio

9

Il ______ dal reticolo endoplasmatico è mediato dai canali che rispondono all'inositolo trifosfato e alla ______ e la pompa ______ riporta il calcio all'interno del RE.

Clicca per vedere la risposta

rilascio di Ca2+ rianodina SERCA

10

Ruolo delle proteine STIM

Clicca per vedere la risposta

Oligomerizzano e interagiscono con ORAI per facilitare ingresso Ca2+ quando RE è a corto di riserve.

11

Funzione dei canali ORAI

Clicca per vedere la risposta

Consentono l'ingresso di Ca2+ nella cellula per rifornire il RE.

12

Importanza della regolazione del Ca2+

Clicca per vedere la risposta

Determina il destino cellulare tra sopravvivenza e morte programmata, mantenendo funzionalità e omeostasi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Struttura e Funzione dell'Adenilato Ciclasi

L'adenilato ciclasi è un enzima transmembrana essenziale nella trasduzione del segnale cellulare. Presenta due segmenti transmembrana, denominati M1 e M2, che servono per ancorare l'enzima alla membrana cellulare. Il dominio catalitico, localizzato vicino al C-terminale, è responsabile della conversione dell'ATP in cAMP, un importante secondo messaggero. Questo dominio è formato dalle porzioni C1 e C2, che si associano creando una struttura a sandwich, al cui interno si trova il sito attivo. L'adenilato ciclasi è modulata dalle proteine G trimeriche, che possono essere di tipo stimolatorio (Gs) o inibitorio (Gi), e modulano l'attività dell'enzima in risposta a segnali esterni quali ormoni e neurotrasmettitori.
Mano in guanto di lattice bianco tiene provetta trasparente con soluzione blu fino a metà, su sfondo neutro sfocato.

Regolazione dell'Adenilato Ciclasi e Produzione di cAMP

L'adenilato ciclasi viene attivata attraverso l'interazione con recettori accoppiati a proteine G e i loro ligandi. Un esempio è l'epinefrina che, legandosi al suo recettore specifico, induce l'attivazione della proteina G trimerica. La subunità α della proteina G, una volta legato il GTP in sostituzione del GDP, interagisce con l'adenilato ciclasi promuovendo la sintesi di cAMP da ATP. Il cAMP agisce come secondo messaggero, attivando la proteina chinasi A (PKA) e innescando una serie di fosforilazioni che portano a risposte cellulari differenziate a seconda del tipo di cellula e del segnale ricevuto.

Effetti Cellulari del cAMP e Ruolo della PKA

Il cAMP, una volta sintetizzato, attiva la PKA, che fosforila target specifici all'interno della cellula, scatenando una varietà di risposte biologiche. Queste risposte variano a seconda del tipo di cellula e del contesto fisiologico. Per esempio, nel muscolo scheletrico, l'adrenalina stimola la degradazione del glicogeno, mentre nel cuore provoca un aumento della frequenza cardiaca. Nel fegato, il glucagone induce la degradazione del glicogeno in risposta a bassi livelli di glucosio nel sangue. Nel rene, l'ormone antidiuretico (ADH) favorisce il riassorbimento di acqua. Il cAMP può anche regolare l'espressione genica attraverso la fosforilazione della proteina CREB, che, legandosi a elementi di risposta al cAMP (CRE), modula la trascrizione di geni specifici.

La Via del Calcio e l'Omeostasi Cellulare

Il calcio (Ca2+) è un secondo messaggero vitale che deve essere strettamente regolato per mantenere l'omeostasi cellulare. La concentrazione di Ca2+ nel citosol è controllata da canali ionici e pompe ATPasi localizzate sulla membrana plasmatica e sul reticolo endoplasmatico (RE). Variazioni controllate nella concentrazione di Ca2+ possono innescare specifiche risposte cellulari. Il rilascio di Ca2+ dal RE avviene attraverso i canali sensibili all'inositolo trifosfato (IP3) e alla rianodina, mentre la pompa SERCA (Ca2+-ATPasi del RE) riporta il Ca2+ all'interno del RE. Il meccanismo di ingresso di calcio operato dai depositi (store-operated calcium entry, SOCE) è cruciale per il mantenimento delle riserve di calcio nel RE, consentendo alla cellula di rispondere in modo efficace agli stimoli esterni.

Meccanismi di Regolazione del Calcio e Risposte Cellulari

La regolazione del calcio è critica per la funzione cellulare e può influenzare il destino della cellula tra sopravvivenza e morte programmata. Le proteine sensori del calcio come STIM e i canali del calcio come ORAI giocano un ruolo chiave nel rilevare e rispondere alle variazioni delle concentrazioni di Ca2+. Quando le riserve di Ca2+ nel RE si esauriscono, le proteine STIM si oligomerizzano e interagiscono con i canali ORAI sulla membrana plasmatica, facilitando l'ingresso di Ca2+ nella cellula e il successivo rifornimento del RE. Questo meccanismo assicura che la cellula possa continuare a rispondere agli stimoli esterni e mantenere la propria funzionalità e omeostasi.