L'energia nucleare si basa sulla conversione di massa in energia, sfruttando processi di fissione e fusione. Centrali nucleari utilizzano la fissione per generare elettricità, mentre la fusione, ancora in sviluppo, promette un futuro di energia pulita. La sicurezza e la gestione delle scorie radioattive sono aspetti cruciali di questa tecnologia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'equazione di ______ E=mc² è fondamentale per comprendere l'energia nucleare.
Clicca per vedere la risposta
2
Le centrali nucleari attuali funzionano grazie al processo di ______ nucleare.
Clicca per vedere la risposta
3
Il Sole e le stelle ottengono energia attraverso la ______ nucleare.
Clicca per vedere la risposta
4
Cuore della centrale nucleare
Clicca per vedere la risposta
5
Regolazione reazione a catena
Clicca per vedere la risposta
6
Conversione calore in energia elettrica
Clicca per vedere la risposta
7
Gli incidenti di ______ nel 1986 e di ______ nel 2011 hanno evidenziato i pericoli dell'energia nucleare.
Clicca per vedere la risposta
8
La sfida della gestione delle scorie radioattive include lo stoccaggio in ______ e lo studio di ______ geologici profondi.
Clicca per vedere la risposta
9
Condizioni per la fusione nucleare
Clicca per vedere la risposta
10
Isotopi dell'idrogeno nel plasma
Clicca per vedere la risposta
11
ITER e il suo scopo
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante gli incidenti, l'______ nucleare ha il vantaggio di ridurre le emissioni di ______ serra.
Clicca per vedere la risposta
13
Si sta sviluppando la tecnologia dei reattori di ______ generazione per aumentare efficienza e ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documento