René Descartes, o Cartesio, sviluppa un metodo universale per la conoscenza nel 'Discorso sul metodo', basato su regole chiare e distinte. Il suo dubbio metodico e il cogito ergo sum cercano di stabilire una base certa per la filosofia e la scienza.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formazione di Cartesio
Clicca per vedere la risposta
2
Metodo universale di Cartesio
Clicca per vedere la risposta
3
Aspirazione di Cartesio
Clicca per vedere la risposta
4
Influenzato dalla precisione della ______, Cartesio vuole applicare le sue regole metodologiche a tutti i campi del sapere.
Clicca per vedere la risposta
5
Per , è cruciale giustificare l' del metodo in tutte le aree del sapere.
Clicca per vedere la risposta
6
Cartesio considera il suo metodo essenziale per il ______ intellettuale e pratico dell'______.
Clicca per vedere la risposta
7
Autore del 'Discorso sul metodo'
Clicca per vedere la risposta
8
Applicazione delle regole cartesiane
Clicca per vedere la risposta
9
Ultima regola del metodo cartesiano
Clicca per vedere la risposta
10
Il dubbio metodico viene impiegato per esaminare ogni credenza fino a scoprire un principio ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il processo critico di ______ mette in dubbio ogni forma di conoscenza, inclusa quella ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Secondo ______, persino le verità matematiche potrebbero essere messe in dubbio a causa di un ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Il dubbio metodico si applica alle percezioni sensibili perché possono essere ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Fondamento della filosofia cartesiana
Clicca per vedere la risposta
15
Res cogitans
Clicca per vedere la risposta
16
Il principio del '______ ergo sum' è fondamentale nel sistema filosofico di ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Antoine ______ ha evidenziato un possibile ______ ______ nell'argomentazione di Cartesio.
Clicca per vedere la risposta
18
Il 'cogito' non è un concetto ______, ma è centrale per ______ una conoscenza ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La struttura del testo argomentativo
Vedi documentoFilosofia
Socrate: Il Fondatore del Pensiero Filosofico Occidentale
Vedi documentoFilosofia
Il concetto di paradigma nella scienza
Vedi documentoFilosofia
Fondamenti dello Stoicismo e la Fisica Stoica
Vedi documento