Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e funzioni delle cellule

La biologia cellulare studia le cellule eucariote e procariote, le loro strutture come il nucleo, i mitocondri e i cloroplasti, e le funzioni come la fotosintesi e la respirazione cellulare. Queste unità di vita si differenziano per complessità e organizzazione interna, con le eucariote che presentano organuli specializzati e una compartimentalizzazione che permette processi altamente regolati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche universali delle cellule

Clicca per vedere la risposta

Membrana plasmatica, citoplasma, cromosomi con DNA, ribosomi per sintesi proteine.

2

Organuli specifici delle cellule eucariote

Clicca per vedere la risposta

Nucleo con membrana, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, compartimentalizzazione.

3

Funzione dei ribosomi

Clicca per vedere la risposta

Sintesi delle proteine essenziali per funzioni cellulari.

4

Le cellule ______ sono riconoscibili per la loro struttura interna complessa e organizzata.

Clicca per vedere la risposta

eucariote

5

Nei vegetali, il grande vacuolo centrale ha il compito di mantenere la pressione ______ e di immagazzinare sostanze.

Clicca per vedere la risposta

osmotica

6

Struttura mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Doppia membrana, interna ripiegata in creste per aumentare superficie produzione ATP.

7

Funzione cloroplasti

Clicca per vedere la risposta

Sede della fotosintesi, convertono energia solare in energia chimica in composti organici.

8

Teoria endosimbiosi

Clicca per vedere la risposta

Mitocondri e cloroplasti derivano da procarioti inglobati in cellule eucariotiche, hanno DNA e ribosomi propri.

9

Ciglia e flagelli, composti principalmente da ______, permettono il movimento della cellula o il trasporto di ______.

Clicca per vedere la risposta

microtubuli fluidi

10

Principale proteina ECM

Clicca per vedere la risposta

Collagene: proteina strutturale dell'ECM, fornisce supporto meccanico e media l'adesione cellulare tramite interazione con integrine.

11

Funzione dei plasmodesmi

Clicca per vedere la risposta

Canali nelle pareti cellulari vegetali, permettono scambio molecole e segnali tra cellule, facilitando comunicazione e coordinamento.

12

Composizione parete cellulare vegetale

Clicca per vedere la risposta

Principalmente cellulosa, conferisce rigidità e protezione alle cellule vegetali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Classificazione e Caratteristiche Fondamentali delle Cellule

Le cellule, elementi basilari di ogni forma di vita, si suddividono in due grandi categorie: procariote ed eucariote. Le cellule procariote, che includono batteri e archei, sono generalmente più semplici e prive di un nucleo definito, con il loro materiale genetico disperso nel citoplasma. Le cellule eucariote, che comprendono organismi come protisti, funghi, piante e animali, sono più complesse e possiedono un nucleo distinto circondato da una membrana nucleare. Entrambe le tipologie di cellule condividono caratteristiche universali come la presenza di una membrana plasmatica che delimita il citoplasma, la presenza di cromosomi contenenti DNA e di ribosomi, indispensabili per la sintesi delle proteine. Le cellule eucariote si distinguono per la presenza di organuli cellulari specializzati, come il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi, e per la compartimentalizzazione interna che permette processi cellulari altamente regolati.
Microscopio elettronico a trasmissione di ultima generazione in laboratorio biologico con strumenti e provette su tavolo di lavoro.

Organizzazione e Funzioni Specifiche delle Cellule Eucariote

Le cellule eucariote si caratterizzano per una struttura interna organizzata, con un sistema di membrane che definisce compartimenti distinti, facilitando l'esecuzione di diverse funzioni metaboliche in simultanea. Le cellule animali e vegetali presentano differenze significative: le cellule vegetali sono dotate di una parete cellulare rigida, plasmodesmi per la comunicazione, cloroplasti per la fotosintesi e un grande vacuolo centrale per il mantenimento della pressione osmotica e l'immagazzinamento di sostanze. Il reticolo endoplasmatico, liscio e ruvido, è essenziale per la sintesi di lipidi e proteine, mentre l'apparato di Golgi modifica, indirizza e spedisce i prodotti cellulari. I lisosomi, presenti nelle cellule animali, degradano i materiali cellulari in disuso, e i vacuoli, oltre a immagazzinare sostanze, possono avere funzioni specializzate come la digestione o l'escrezione.

Mitocondri e Cloroplasti: Generatori di Energia Cellulare

I mitocondri sono organuli responsabili della produzione di energia tramite la respirazione cellulare, un processo che trasforma i nutrienti in adenosina trifosfato (ATP), la principale molecola energetica della cellula. Presentano una doppia membrana, con la membrana interna ripiegata in creste che aumentano la superficie per la produzione di ATP. I cloroplasti, esclusivi delle cellule vegetali e di alcune alghe, sono il luogo della fotosintesi, un processo che converte l'energia solare in energia chimica immagazzinata in composti organici. Sono costituiti da una doppia membrana e contengono strutture a forma di disco, i tilacoidi, impilati in grana. Entrambi gli organuli contengono il proprio DNA e ribosomi, e si riproducono autonomamente, supportando la teoria dell'endosimbiosi, secondo cui mitocondri e cloroplasti derivano da antichi organismi procarioti inglobati in una cellula ospite eucariotica.

Il Citoscheletro e le Strutture di Movimento Cellulare

Il citoscheletro è una complessa rete di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale, determina la forma della cellula e ne facilita il movimento. È composto da microfilamenti di actina, filamenti intermedi e microtubuli, che giocano ruoli cruciali nel mantenimento della struttura cellulare, nel trasporto intracellulare e nella divisione cellulare. Ciglia e flagelli sono estensioni della superficie cellulare composte principalmente da microtubuli e associate a proteine motrici come la dineina, che permettono il movimento della cellula o il trasporto di fluidi lungo la superficie cellulare.

Matrice Extracellulare e Parete Cellulare: Sostegno e Protezione

La matrice extracellulare (ECM) è una rete complessa di macromolecole, come proteine e polisaccaridi, secreta dalle cellule eucariote animali, che fornisce supporto meccanico, media l'adesione cellulare e partecipa alla trasmissione di segnali tra le cellule. Il collagene è la principale proteina strutturale dell'ECM, che interagisce con le integrine della membrana plasmatica per ancorare le cellule all'ECM. Le cellule vegetali, invece, sono circondate da una parete cellulare composta principalmente da cellulosa, che conferisce rigidità e protezione. I plasmodesmi sono canali che attraversano la parete cellulare, consentendo lo scambio di molecole e segnali tra cellule adiacenti, facilitando così la comunicazione intercellulare e il coordinamento delle attività cellulari.