La biologia cellulare studia le cellule eucariote e procariote, le loro strutture come il nucleo, i mitocondri e i cloroplasti, e le funzioni come la fotosintesi e la respirazione cellulare. Queste unità di vita si differenziano per complessità e organizzazione interna, con le eucariote che presentano organuli specializzati e una compartimentalizzazione che permette processi altamente regolati.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche universali delle cellule
Clicca per vedere la risposta
2
Organuli specifici delle cellule eucariote
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione dei ribosomi
Clicca per vedere la risposta
4
Le cellule ______ sono riconoscibili per la loro struttura interna complessa e organizzata.
Clicca per vedere la risposta
5
Nei vegetali, il grande vacuolo centrale ha il compito di mantenere la pressione ______ e di immagazzinare sostanze.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura mitocondri
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione cloroplasti
Clicca per vedere la risposta
8
Teoria endosimbiosi
Clicca per vedere la risposta
9
Ciglia e flagelli, composti principalmente da ______, permettono il movimento della cellula o il trasporto di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Principale proteina ECM
Clicca per vedere la risposta
11
Funzione dei plasmodesmi
Clicca per vedere la risposta
12
Composizione parete cellulare vegetale
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
Genetica e DNA
Vedi documentoBiologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documento