Algor Cards

Il Calibro a Corsoio: Descrizione, Funzionalità e Utilizzi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il calibro a corsoio è uno strumento di misurazione di precisione essenziale in meccanica e ingegneria. Con becchi per misure esterne e interne e una sonda per profondità, permette letture accurate grazie al nonio. Utilizzato anche in hobbistica, richiede una corretta interpretazione delle scale per risultati affidabili.

Descrizione e Funzionalità del Calibro a Corsoio

Il calibro a corsoio, noto anche come calibro vernier, è uno strumento di misurazione di precisione utilizzato per determinare le dimensioni lineari di un oggetto con alta accuratezza. Esso è costituito da una regola graduata, generalmente in millimetri e/o pollici, e da un cursore mobile, il corsoio, che si muove lungo la regola. Il corsoio è dotato di becchi per misurazioni esterne e interne, nonché di una sonda per la misurazione delle profondità. La precisione del calibro è incrementata dalla presenza di una scala ausiliaria, il nonio, che permette di leggere frazioni della più piccola divisione sulla regola principale. La corretta lettura del calibro richiede che le superfici di contatto siano pulite e che il corsoio scivoli senza gioco lungo la regola. La precisione delle misurazioni dipende dalla qualità della fabbricazione dello strumento e dalla capacità dell'utente di interpretare correttamente le scale.
Calibro in acciaio inossidabile misura cilindro metallico su banco da lavoro in legno scuro con sfondo sfocato di attrezzi da officina.

Caratteristiche Costruttive e Controlli Preliminari

Il calibro a corsoio è fabbricato in materiali resistenti come l'acciaio inossidabile temprato per garantire durabilità e resistenza alla corrosione. I becchi di misurazione devono essere perfettamente paralleli e planari per assicurare misurazioni affidabili. Alcuni calibri presentano sul retro incisioni con tabelle di conversione e riferimenti utili. I calibri possono avere campi di misura che variano notevolmente, con risoluzioni che possono arrivare fino a 0,01 mm nei modelli più sofisticati, come quelli digitali. Prima di utilizzare il calibro, è essenziale verificare che il meccanismo di bloccaggio sia funzionante e che i becchi siano privi di danni o usura, controllando anche la loro parallelità con l'ausilio di una luce diretta.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Scala principale del calibro

Regola graduata in mm o pollici, usata come riferimento per le misurazioni.

01

Funzione del nonio

Scala ausiliaria che aumenta la precisione permettendo di leggere frazioni della minima divisione.

02

Corretta lettura del calibro

Necessita superfici pulite e corsoio che scivoli senza gioco per misurazioni precise.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave