Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema cardiovascolare

Il sistema cardiovascolare è vitale per la circolazione del sangue e l'ossigenazione dei tessuti. Comprende il cuore, arterie, vene e capillari, che lavorano insieme per distribuire ossigeno e nutrienti, rimuovere scorie e mantenere l'equilibrio dei fluidi. La sua comprensione è fondamentale per la salute umana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono vasi sanguigni con pareti robuste che si diramano in arteriole e capillari, essenziali per lo scambio di sostanze.

Clicca per vedere la risposta

arterie

2

Il sistema ______ lavora in parallelo al sistema circolatorio, drenando la linfa e contribuendo alla difesa immunitaria.

Clicca per vedere la risposta

linfatico

3

Inizio circuito sistemico

Clicca per vedere la risposta

Ventricolo sinistro pompa sangue ossigenato nell'aorta verso arterie del corpo.

4

Fine circuito sistemico

Clicca per vedere la risposta

Sangue desaturato ritorna al cuore tramite vene cave nell'atrio destro.

5

Scambio gas polmonare

Clicca per vedere la risposta

Sangue rilascia CO2 e si ossigena nei polmoni, torna al cuore via vene polmonari.

6

I ______ sono classificati in tre tipi principali: arterie, vene e capillari, ciascuno con funzioni distinte.

Clicca per vedere la risposta

vasi sanguigni

7

Le ______ hanno pareti robuste per sopportare l'alta pressione del sangue che viene pompato dal ______.

Clicca per vedere la risposta

arterie cuore

8

Il sistema ______ raccoglie la linfa dai tessuti e la reintroduce nel sistema circolatorio.

Clicca per vedere la risposta

linfatico

9

Funzione dell'ematocrito

Clicca per vedere la risposta

Indica la percentuale di volume sanguigno occupato dagli eritrociti, utile per valutare la capacità di trasporto dell'ossigeno.

10

Ruolo delle piastrine

Clicca per vedere la risposta

Essenziali per la coagulazione del sangue, prevengono eccessive perdite ematiche in caso di lesioni vascolari.

11

Regolazione della temperatura corporea

Clicca per vedere la risposta

Il sangue distribuisce il calore nel corpo, contribuendo a mantenere costante la temperatura interna.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Sistema Cardiovascolare

Il sistema cardiovascolare, essenziale per la sopravvivenza, è costituito dal cuore e da una rete di vasi sanguigni che garantiscono la circolazione del sangue in tutto l'organismo. Il cuore è un organo muscolare cavo, suddiviso in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori. La sua funzione principale è quella di agire come una pompa, propellendo il sangue ricco di ossigeno attraverso le arterie verso i tessuti periferici e riconducendo al cuore il sangue carico di anidride carbonica attraverso le vene. Le arterie, dotate di pareti robuste e muscolari, si ramificano in arteriole e poi in capillari, dove avviene lo scambio di gas e nutrienti con i tessuti. I capillari si congiungono poi in venule e vene, che riportano il sangue al cuore. Il sistema linfatico, parallelo a quello circolatorio, drena la linfa dai tessuti e la reimmette nel circolo sanguigno, contribuendo alla difesa immunitaria e al mantenimento dell'equilibrio dei fluidi corporei.
Sezione trasversale dettagliata di un cuore umano con camere, vasi sanguigni in rosso e blu, e cellule del sangue su sfondo neutro.

Circuitazione Cardiaca e Flusso Sanguigno

Il sistema cardiovascolare è organizzato in due circuiti principali: il circuito sistemico e il circuito polmonare. Il circuito sistemico inizia dal ventricolo sinistro, che pompa il sangue ossigenato nell'aorta e da lì verso le arterie che irrorano l'intero corpo. Dopo lo scambio di sostanze nei tessuti, il sangue desaturato di ossigeno ritorna al cuore tramite le vene cave, entrando nell'atrio destro. Il circuito polmonare inizia dal ventricolo destro, che invia il sangue carico di anidride carbonica verso i polmoni attraverso l'arteria polmonare. Qui, il sangue si ossigena e libera l'anidride carbonica, per poi tornare al cuore attraverso le vene polmonari, completando il ciclo. Questi due circuiti sono collegati in serie e sono fondamentali per l'ossigenazione del sangue e la rimozione delle scorie metaboliche.

Classificazione e Funzioni dei Vasi Sanguigni

I vasi sanguigni si classificano in arterie, vene e capillari, ognuno con specifiche funzioni. Le arterie, grazie alle loro pareti spesse e elastiche, resistono alle alte pressioni del sangue pompato dal cuore e lo distribuiscono nel corpo. Le arteriole, più piccole, regolano il flusso sanguigno nei tessuti attraverso la vasocostrizione e la vasodilatazione. I capillari, con pareti sottili e permeabili, facilitano lo scambio di ossigeno, nutrienti e rifiuti tra il sangue e i tessuti. Le venule e le vene, con pareti più sottili e valvole che impediscono il reflusso del sangue, riportano il sangue al cuore. Il sistema linfatico, composto da vasi linfatici e nodi, raccoglie la linfa dai tessuti e la reimmette nel circolo sanguigno. Le anastomosi vascolari forniscono percorsi alternativi per il flusso sanguigno, mentre le arterie terminali, prive di anastomosi, sono critiche perché la loro occlusione può portare a necrosi tissutale.

Composizione e Funzioni del Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo liquido composto da plasma e elementi figurati: eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e piastrine. Il plasma, parte liquida del sangue, trasporta nutrienti, ormoni, proteine e prodotti di scarto. Gli eritrociti, contenenti emoglobina, trasportano ossigeno e anidride carbonica. I leucociti sono coinvolti nella risposta immunitaria, mentre le piastrine giocano un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue. L'ematocrito è la percentuale del volume sanguigno occupato dagli eritrociti. Il sangue svolge funzioni vitali quali il trasporto di sostanze, la regolazione della temperatura corporea, il mantenimento dell'equilibrio idroelettrolitico e del pH, oltre a fornire meccanismi di difesa contro patogeni e a coagulare per prevenire eccessive perdite ematiche in caso di lesioni vascolari.