Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La polmonite: una malattia infiammatoria acuta

La polmonite è un'infiammazione acuta del tessuto polmonare causata da batteri, virus e altri agenti. Si classifica in comunitarie, nosocomiali e in immunocompromessi. La diagnosi si basa su sintomi, radiografia e test di laboratorio, mentre il trattamento varia in base all'agente eziologico e alla gravità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una patologia che colpisce i polmoni, inclusi gli alveoli e i bronchioli.

Clicca per vedere la risposta

polmonite

2

Le polmoniti si distinguono in base al luogo di contrazione: quelle ______ e quelle ______.

Clicca per vedere la risposta

comunitarie nosocomiali

3

Agenti eziologici delle polmoniti

Clicca per vedere la risposta

Batteri, virus, funghi, protozoi, elminti.

4

Caratteristiche polmoniti alveolari

Clicca per vedere la risposta

Essudato infiammatorio con abbondante componente cellulare negli alveoli.

5

Agenti comuni in polmoniti interstiziali

Clicca per vedere la risposta

Infezioni virali, Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae.

6

La gravità della ______ è valutata tramite parametri come la temperatura e la frequenza ______, utilizzando scale come il ______ o il PSI.

Clicca per vedere la risposta

polmonite respiratoria CURB-65

7

Temperatura corporea elevata

Clicca per vedere la risposta

Indica una risposta infiammatoria a un'infezione, come la polmonite.

8

Frequenza respiratoria aumentata

Clicca per vedere la risposta

Segnale di difficoltà respiratoria, potenziale indicatore di polmonite grave.

9

Funzione della membrana alveolo-capillare

Clicca per vedere la risposta

Scambio gassoso tra aria nei polmoni e sangue; danneggiata da patogeni, attiva risposta immunitaria.

10

I meccanismi che causano le polmoniti includono la trasmissione , l' di secreti orofaringei e la ______ di infezioni latenti.

Clicca per vedere la risposta

per via aerea aspirazione reattivazione

11

Trattamento empirico polmoniti comunitarie

Clicca per vedere la risposta

Basato su linee guida locali, considera epidemiologia e resistenza antibiotici.

12

Differenza tra polmoniti comunitarie e nosocomiali

Clicca per vedere la risposta

Comunitarie: agenti più comuni; Nosocomiali: spettro batteri più ampio, multiresistenti.

13

Gestione polmoniti nosocomiali

Clicca per vedere la risposta

Uso antibiotici a largo spettro, terapia combinata per organismi multiresistenti.

14

Per diagnosticare la polmonite, si utilizza l'______ dell'espettorato e la ______ di sangue tra le altre tecniche.

Clicca per vedere la risposta

esame coltura

15

La ______ (PCT) è utile per differenziare le infezioni ______ da quelle ______ nel contesto della polmonite.

Clicca per vedere la risposta

procalcitonina batteriche virali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Polmoniti

La polmonite è una malattia infiammatoria acuta che interessa il tessuto polmonare, in particolare gli alveoli e i bronchioli respiratori, e può estendersi all'interstizio. È causata da vari agenti patogeni, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti, ma anche da sostanze chimiche e fisiche o da reazioni immunitarie. Le polmoniti si classificano in base al contesto di acquisizione: comunitarie (CAP), che si sviluppano in individui non ospedalizzati o ricoverati da meno di 48-72 ore; nosocomiali (HAP), che insorgono in pazienti ospedalizzati da almeno 48 ore o entro 7 giorni dal rilascio; e quelle che affliggono soggetti immunocompromessi, i quali presentano un deficit dell'immunità cellulo-mediata, sia congenito che acquisito.
Medico in camice bianco effettua auscultazione toracica a paziente seduto con stetoscopio in ambiente clinico luminoso.

Eziologia e Classificazione Anatomo-Patologica delle Polmoniti

Le polmoniti possono essere provocate da un'ampia varietà di agenti eziologici, inclusi batteri, virus, funghi, protozoi e elminti. Dal punto di vista anatomo-patologico, si distinguono in polmoniti alveolari, caratterizzate da un essudato infiammatorio con abbondante componente cellulare negli alveoli, e polmoniti interstiziali, con un infiltrato prevalentemente linfocitario nell'interstizio polmonare. Le polmoniti alveolari sono comunemente causate da batteri e possono manifestarsi come polmoniti lobari o broncopolmoniti, mentre quelle interstiziali sono spesso associate a infezioni virali, Mycoplasma pneumoniae o Chlamydia pneumoniae.

Diagnosi Clinica e Radiologica delle Polmoniti

La diagnosi di polmonite si avvale di un'attenta valutazione clinica che include l'analisi di sintomi e segni come tosse, febbre, dolore toracico, dispnea e alterazioni dell'auscultazione polmonare. La conferma diagnostica si ottiene con l'ausilio della radiografia del torace, che può rivelare la presenza di opacità alveolari o interstiziali, talvolta accompagnate da versamento pleurico. La valutazione della gravità della polmonite si basa su parametri quali la temperatura corporea, la frequenza respiratoria, la presenza di cianosi e segni di sepsi, e può essere supportata da scale di valutazione come il CURB-65 o il Pneumonia Severity Index (PSI).

Valutazione della Gravità e Sistemi di Difesa Innati

La gravità di una polmonite è determinata da variabili cliniche, tra cui la temperatura corporea, la frequenza respiratoria, l'ossigenazione del sangue e la presenza di segni di insufficienza respiratoria. I meccanismi di difesa innati del polmone, come il riflesso della tosse, la clearance mucociliare e la produzione di muco, sono essenziali per prevenire l'ingresso e la colonizzazione di agenti patogeni. La membrana alveolo-capillare, quando esposta a insulti patogeni, attiva una risposta immunitaria locale che include l'attivazione di macrofagi e la produzione di citochine per eliminare l'infezione e preservare la funzione respiratoria.

Elementi Patogenetici e Epidemiologia delle Polmoniti

I meccanismi patogenetici delle polmoniti includono la trasmissione per via aerea, l'aspirazione di secreti orofaringei, la disseminazione ematogena da un altro sito di infezione e la reattivazione di infezioni latenti. L'aspirazione di materiale orofaringeo è particolarmente comune durante il sonno o in presenza di alterazioni dello stato di coscienza o della deglutizione. Dal punto di vista epidemiologico, la polmonite è una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo soprattutto nei bambini, negli anziani e nei pazienti immunocompromessi. La mortalità varia in base a fattori come l'età del paziente, la presenza di comorbidità e la tempestività del trattamento.

Eziologia e Trattamento delle Polmoniti Comunitarie e Nosocomiali

Le polmoniti comunitarie sono comunemente causate da Streptococcus pneumoniae, ma anche da Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis e agenti virali come l'influenza. Il trattamento iniziale è spesso empirico e si basa su linee guida che considerano l'epidemiologia locale e la resistenza agli antibiotici. Le polmoniti nosocomiali, invece, sono associate a un'ampia gamma di batteri, compresi organismi multiresistenti, e richiedono un approccio terapeutico più complesso. La gestione di queste infezioni può includere l'uso di antibiotici a largo spettro e, in alcuni casi, la terapia combinata.

Metodiche Diagnostiche di Laboratorio e Algoritmo Diagnostico

Le metodiche diagnostiche di laboratorio per la polmonite comprendono l'esame dell'espettorato, la coltura di sangue, la ricerca di antigeni urinari specifici e la fibrobroncoscopia con bronchoalveolar lavage (BAL) per i casi più gravi o complessi. La procalcitonina (PCT) è un biomarcatore che aiuta a distinguere le infezioni batteriche da quelle virali e a guidare la terapia antibiotica. L'algoritmo diagnostico per la polmonite acquisita in comunità inizia con una valutazione clinica, seguita da indagini radiologiche e microbiologiche, e procede con un trattamento empirico mirato, che può essere aggiustato in base ai risultati delle colture e della sensibilità agli antibiotici.