La polmonite è un'infiammazione acuta del tessuto polmonare causata da batteri, virus e altri agenti. Si classifica in comunitarie, nosocomiali e in immunocompromessi. La diagnosi si basa su sintomi, radiografia e test di laboratorio, mentre il trattamento varia in base all'agente eziologico e alla gravità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è una patologia che colpisce i polmoni, inclusi gli alveoli e i bronchioli.
Clicca per vedere la risposta
2
Le polmoniti si distinguono in base al luogo di contrazione: quelle ______ e quelle ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Agenti eziologici delle polmoniti
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche polmoniti alveolari
Clicca per vedere la risposta
5
Agenti comuni in polmoniti interstiziali
Clicca per vedere la risposta
6
La gravità della ______ è valutata tramite parametri come la temperatura e la frequenza ______, utilizzando scale come il ______ o il PSI.
Clicca per vedere la risposta
7
Temperatura corporea elevata
Clicca per vedere la risposta
8
Frequenza respiratoria aumentata
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione della membrana alveolo-capillare
Clicca per vedere la risposta
10
I meccanismi che causano le polmoniti includono la trasmissione , l' di secreti orofaringei e la ______ di infezioni latenti.
Clicca per vedere la risposta
11
Trattamento empirico polmoniti comunitarie
Clicca per vedere la risposta
12
Differenza tra polmoniti comunitarie e nosocomiali
Clicca per vedere la risposta
13
Gestione polmoniti nosocomiali
Clicca per vedere la risposta
14
Per diagnosticare la polmonite, si utilizza l'______ dell'espettorato e la ______ di sangue tra le altre tecniche.
Clicca per vedere la risposta
15
La ______ (PCT) è utile per differenziare le infezioni ______ da quelle ______ nel contesto della polmonite.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La struttura e la funzione dei cromosomi
Vedi documentoBiologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documentoBiologia
Processi cellulari
Vedi documento