Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Italia post-unitaria

L'Italia post-unitaria è segnata da profonde disparità socioeconomiche e sfide politiche. La Destra storica lavora per l'unificazione legislativa e la modernizzazione, mentre la Sinistra storica introduce riforme sociali e sostiene l'industrializzazione. Il periodo è anche caratterizzato dal fenomeno del brigantaggio, dalla politica estera aggressiva e dall'espansione coloniale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Popolazione Italia 1861

Clicca per vedere la risposta

Circa 21 milioni, 80% agricoltori.

2

Livello di industrializzazione

Clicca per vedere la risposta

Limitato a poche aree, Nord più avanzato.

3

Tasso di analfabetismo post-unità

Clicca per vedere la risposta

Alto, con massimi nel Sud.

4

Per migliorare le condizioni economiche dello Stato, furono introdotte tasse indirette e si promosse una politica di ______.

Clicca per vedere la risposta

liberoscambismo

5

Legge Pica 1863

Clicca per vedere la risposta

Legge che autorizzava l'uso dell'esercito contro i briganti, intensificando la repressione statale.

6

Declino del brigantaggio

Clicca per vedere la risposta

Causato dall'inizio dell'emigrazione di massa e dalla repressione militare, fine XIX secolo.

7

Durante il periodo della ______, il Veneto fu annesso nel 1866 e Roma fu proclamata capitale nel 1870.

Clicca per vedere la risposta

Destra storica

8

Legge Coppino - Anno

Clicca per vedere la risposta

1877, rendeva l'istruzione obbligatoria e gratuita per i bambini dai 6 ai 9 anni.

9

Riforma elettorale - Anno e conseguenza

Clicca per vedere la risposta

1882, estendeva il suffragio e contribuiva alla democratizzazione della società.

10

Nel ______, i governi della Sinistra storica favorirono l'industria introducendo politiche ______ che però danneggiarono l'agricoltura del Sud.

Clicca per vedere la risposta

1887 protezionistiche

11

Colonie italiane in Africa

Clicca per vedere la risposta

Eritrea e Somalia furono le colonie stabilite dall'Italia in Africa Orientale.

12

Triplice Alleanza

Clicca per vedere la risposta

Alleanza militare tra Italia, Germania e Austria-Ungheria firmata nel 1882.

13

______, leader della Sinistra storica, perse credibilità dopo la disfatta di ______ nel ______, portando al declino del suo gruppo politico.

Clicca per vedere la risposta

Francesco Crispi Adua 1896

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Il Contesto Socioeconomico dell'Italia Post-Unitaria

L'Italia, unificata nel 1861, si presentava come una nazione con profonde disparità socioeconomiche. La popolazione era di circa 21 milioni di abitanti, con l'80% dedito all'agricoltura. Il Nord era più avanzato, con un'agricoltura capitalistica e inizio di meccanizzazione, mentre il Sud era segnato da un sistema latifondista arretrato. L'industrializzazione era circoscritta a poche aree, e l'analfabetismo era diffuso, con punte estreme nel Meridione. Il giovane Stato doveva affrontare un pesante deficit di bilancio e infrastrutture inadeguate, con una ristretta base elettorale limitata all'1,8% della popolazione.
Contadini italiani del XIX secolo lavorano in campo agricolo con aratro e bovino, vestiti in abiti tipici e cappelli di paglia.

Le Politiche della Destra Storica per l'Unificazione e la Modernizzazione

La Destra storica, al potere nei primi anni dell'Italia unita, perseguì l'unificazione legislativa e amministrativa attraverso l'estensione delle leggi piemontesi, tra cui la Legge Casati per l'istruzione e la coscrizione militare obbligatoria. Per risanare le finanze pubbliche, furono introdotte imposte indirette, come la tassa sul macinato, e si adottò una politica di liberoscambismo, che tuttavia penalizzò l'industria nascente a causa della concorrenza estera.

Il Fenomeno del Brigantaggio e la Risposta dello Stato

Il brigantaggio, una forma di resistenza armata prevalentemente meridionale, fu una sfida significativa per il governo post-unitario. Le bande, formate da ex soldati borbonici e contadini, si ribellavano al nuovo ordine statale. La risposta del governo fu la repressione, con la legge Pica del 1863 che autorizzava l'uso dell'esercito contro i briganti, portando a repressioni spesso brutali. Il fenomeno declinò con l'inizio dell'emigrazione di massa verso la fine del secolo.

La Politica Estera della Destra Storica e il Completamento dell'Unità

La politica estera della Destra storica fu incentrata sull'integrazione nazionale, con l'annessione del Veneto nel 1866 e la proclamazione di Roma capitale nel 1870. La questione romana fu risolta con il ritiro delle truppe francesi che proteggevano il Papato, nonostante l'opposizione di Pio IX, che portò all'isolamento del Papato e alla nascita della "Questione Romana".

I Governi della Sinistra Storica e le Riforme Sociali

La Sinistra storica, al potere dal 1876, implementò riforme sociali, come la Legge Coppino del 1877 che rendeva l'istruzione obbligatoria e gratuita per i bambini dai 6 ai 9 anni, e la riforma elettorale del 1882 che estendeva il suffragio. Queste riforme contribuirono a ridurre l'analfabetismo e a democratizzare la società, sebbene persistessero disuguaglianze significative.

Il Sostegno allo Sviluppo Industriale e la Politica Protezionistica

I governi della Sinistra storica sostennero lo sviluppo industriale attraverso investimenti in infrastrutture e l'introduzione di politiche protezionistiche nel 1887. Queste politiche favorirono l'industria ma danneggiarono l'agricoltura meridionale, che non riuscì a competere con l'importazione di grano a basso costo.

L'Espansione Coloniale e la Politica Estera Aggressiva

L'Italia, seguendo l'esempio delle altre potenze europee, intraprese una politica di espansione coloniale, mirando inizialmente alla Tunisia e poi all'Africa Orientale, dove stabilì colonie in Eritrea e Somalia. La politica estera si fece più assertiva, culminando nella firma della Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria nel 1882.

Francesco Crispi e la Fine della Sinistra Storica

Francesco Crispi, esponente di spicco della Sinistra storica, guidò il Paese con una politica autoritaria, promuovendo il colonialismo e il protezionismo e riformando il sistema giudiziario. Il suo governo fu però segnato da scandali e dalla sconfitta di Adua nel 1896, che minò la sua credibilità e segnò la fine dell'egemonia della Sinistra storica, aprendo un periodo di instabilità politica.