Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura e le funzioni delle cellule

Le cellule sono l'unità di base della vita, divise in procarioti ed eucarioti. I procarioti sono più semplici, senza nucleo, mentre gli eucarioti hanno organuli e un nucleo definito. La riproduzione cellulare, sia asessuata che sessuata, è fondamentale per la vita, così come i processi di respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana, che mantengono l'equilibrio degli elementi vitali nell'atmosfera.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono l'unità base di tutti gli esseri viventi e si dividono in procarioti ed ______.

Clicca per vedere la risposta

cellule eucarioti

2

Gli organismi ______ sono più semplici e il loro DNA si trova libero nel citoplasma, in una zona chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

procarioti nucleoide

3

Tipi di organismi unicellulari

Clicca per vedere la risposta

Procarioti (es. batteri) ed eucarioti (es. protozoi, alghe unicellulari).

4

Organizzazione cellulare in organismi pluricellulari

Clicca per vedere la risposta

Cellule si specializzano in tessuti, organi, sistemi per funzioni vitali.

5

Differenziazione cellulare nel corpo umano

Clicca per vedere la risposta

Oltre 200 tipi di cellule specializzate, es. muscolari, nervose, epiteliali.

6

Le cellule seguono un ciclo che include ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

nascita crescita riproduzione morte

7

La ______ è un processo che permette alle cellule eucariote di riprodursi sessualmente riducendo i cromosomi a metà.

Clicca per vedere la risposta

meiosi

8

Durante la scissione binaria, il DNA si duplica e la cellula si divide in due ______.

Clicca per vedere la risposta

nuove cellule figlie

9

La mitosi è un processo che assicura la distribuzione corretta del ______ duplicato tra le due cellule figlie.

Clicca per vedere la risposta

materiale genetico

10

Riproduzione sessuata negli organismi pluricellulari

Clicca per vedere la risposta

Fusione di gameti con metà cromosomi per formare zigote con set completo.

11

Formazione dei gameti

Clicca per vedere la risposta

Meiosi produce gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovuli) con metà cromosomi.

12

Sviluppo dello zigote

Clicca per vedere la risposta

Divisioni mitotiche trasformano zigote in nuovo organismo.

13

In assenza di ossigeno, alcune cellule possono generare energia mediante la ______, come la ______ alcolica che produce ______ e CO2.

Clicca per vedere la risposta

fermentazione fermentazione etanolo

14

La ______ lattica, che si verifica in certi batteri e nelle ______ muscolari, porta alla produzione di ______ lattico.

Clicca per vedere la risposta

fermentazione cellule acido

15

Processo della fotosintesi clorofilliana

Clicca per vedere la risposta

Conversione energia solare in chimica, sintesi glucosio da CO2 e H2O, rilascio O2.

16

Importanza dell'ossigeno nella fotosintesi

Clicca per vedere la risposta

Sottoprodotto vitale per respirazione organismi aerobici, mantiene equilibrio O2 atmosferico.

17

Relazione fotosintesi-respirazione cellulare

Clicca per vedere la risposta

Processi complementari, bilanciano livelli O2 e CO2 nell'atmosfera, ciclo energetico vitale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Tipologie di Cellule: Procarioti ed Eucarioti

Le cellule rappresentano l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi e si classificano in due grandi categorie: procarioti ed eucarioti. Le cellule eucariote sono complesse e possiedono un nucleo ben definito, dove è contenuto il materiale genetico, e diversi organuli cellulari, come il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i mitocondri e i lisosomi, ciascuno racchiuso da membrane specifiche. I procarioti, che includono batteri e archeobatteri, sono organismi più semplici e non presentano un nucleo delimitato da una membrana; il loro DNA si trova libero nel citoplasma, in una regione denominata nucleoide. Queste cellule possiedono una parete cellulare rigida, che fornisce supporto e protezione, e in alcuni casi una capsula esterna. Per la locomozione, i procarioti possono avere strutture come flagelli e per l'adesione a superfici possono presentare pili.
Cellula eucariotica al microscopio con nucleo in blu, citoplasma verde, organelli scuri e membrana semi-trasparente.

Organismi Unicellulari e Pluricellulari

Gli organismi unicellulari sono formati da una sola cellula, che svolge tutte le funzioni vitali necessarie alla sopravvivenza. Questi organismi possono essere procarioti, come i batteri, o eucarioti, come i protozoi e le alghe unicellulari. Gli organismi pluricellulari, d'altra parte, sono composti da molteplici cellule eucariote che si organizzano in tessuti, organi e sistemi, lavorando insieme per sostenere la vita dell'organismo. Le cellule all'interno di questi organismi possono differenziarsi in vari tipi, assumendo funzioni specializzate, come quelle del tessuto muscolare, nervoso o epiteliale. Nel corpo umano, ad esempio, si stima che ci siano oltre 200 tipi di cellule, che contribuiscono a formare un numero totale di circa 37,2 trilioni di cellule.

La Riproduzione Cellulare

Le cellule seguono un ciclo vitale che comprende la nascita, la crescita, la riproduzione e la morte. La riproduzione cellulare avviene attraverso la divisione cellulare. I procarioti si riproducono per scissione binaria, un processo semplice in cui il DNA si duplica e la cellula si divide in due nuove cellule figlie. Le cellule eucariote si dividono attraverso la mitosi, un processo più complesso che assicura la corretta distribuzione del materiale genetico duplicato tra le due cellule figlie. Inoltre, le cellule eucariote possono anche riprodursi sessualmente attraverso la meiosi, che riduce il numero di cromosomi a metà per produrre gameti.

Cellule Sessuali e Riproduzione Sessuata

Negli organismi pluricellulari, la riproduzione sessuata avviene tramite la fusione di cellule sessuali o gameti, che sono cellule specializzate con metà del numero di cromosomi delle cellule somatiche. I gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovuli) si formano attraverso il processo di meiosi. La fecondazione si verifica quando uno spermatozoo e un ovulo si uniscono per formare uno zigote, che contiene un set completo di cromosomi. Lo zigote si sviluppa in un nuovo organismo attraverso una serie di divisioni mitotiche.

La Cellula e l'Energia: Respirazione e Fermentazione

Le cellule ottengono energia necessaria per le loro funzioni vitali attraverso la respirazione cellulare, un processo aerobico che si svolge nei mitocondri e che converte il glucosio e l'ossigeno in energia chimica (ATP), acqua e anidride carbonica. In condizioni anaerobiche, quando l'ossigeno è scarso o assente, alcune cellule possono ricorrere alla fermentazione per produrre energia. La fermentazione alcolica, tipica di lieviti e alcuni batteri, produce etanolo e anidride carbonica, mentre la fermentazione lattica, che avviene in alcuni batteri e nelle cellule muscolari, produce acido lattico.

La Fotosintesi Clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è il processo biologico mediante il quale piante, alghe e alcuni tipi di batteri fotosintetici convertono l'energia luminosa del sole in energia chimica, sintetizzando glucosio a partire da anidride carbonica e acqua. La clorofilla, il pigmento verde presente nei cloroplasti delle cellule vegetali, gioca un ruolo cruciale in questo processo. La fotosintesi non solo produce glucosio, ma rilascia anche ossigeno come sottoprodotto, vitale per la respirazione degli organismi aerobici. La fotosintesi e la respirazione cellulare sono processi biochimici complementari che mantengono l'equilibrio dei livelli di ossigeno e anidride carbonica nell'atmosfera.