La struttura narrativa e le tecniche come inizio in medias res, flashback, analessi e prolessi, definiscono il ritmo e la percezione del tempo in un'opera letteraria. Questi elementi sono essenziali per costruire la tensione, sviluppare i personaggi e guidare le emozioni del lettore.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La componente che introduce i protagonisti e l'ambiente in cui si svolge la storia è chiamata ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il punto di massima tensione e svolta della storia è noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Una tecnica che inizia la narrazione nel mezzo dell'azione è detta ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Tipi di sequenze narrative
Clicca per vedere la risposta
5
Sequenze pure vs miste
Clicca per vedere la risposta
6
Funzione delle sequenze miste
Clicca per vedere la risposta
7
La tecnica della ______ equilibra il tempo del discorso con quello della storia, spesso usata nei dialoghi.
Clicca per vedere la risposta
8
Analessi
Clicca per vedere la risposta
9
Prolessi
Clicca per vedere la risposta
10
Gestione ordine eventi
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ può essere creata tramite un'analisi psicologica approfondita o ______ descrittive.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documento