Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Luigi XIV e l'Assolutismo Monarchico in Francia

Luigi XIV, il Re Sole, trasformò la Francia con l'assolutismo, centralizzando il potere e limitando la nobiltà. Il suo regno vide la creazione di Versailles e un forte esercito, ma anche debiti e tensioni sociali. La sua influenza modellò l'Europa del XVII secolo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Regno di Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

1643-1715, Luigi XIV rafforza il potere centrale e limita nobiltà e parlamenti.

2

Politica estera di Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Ambiziosa, mira all'espansione territoriale, ma incontra resistenze europee.

3

Teoria del diritto divino dei re

Clicca per vedere la risposta

Giustifica il potere illimitato del re come rappresentante di Dio in terra.

4

I nobili furono invitati a stabilirsi a ______, per essere più facilmente sorvegliati.

Clicca per vedere la risposta

Versailles

5

Le politiche fiscali di Luigi XIV includevano l'introduzione di nuove ______ per finanziare sia le guerre che le costruzioni maestose.

Clicca per vedere la risposta

imposte

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Luigi XIV e l'Assolutismo Monarchico in Francia

Luigi XIV, soprannominato il Re Sole, governò la Francia dal 1643 al 1715, imponendo un modello di governo assolutista che divenne il paradigma in Europa. Durante il suo lungo regno, Luigi XIV rafforzò il potere centrale, limitando l'influenza della nobiltà e delle istituzioni tradizionali, come i parlamenti regionali. La sua politica estera fu ambiziosa e mirata all'espansione territoriale, ma incontrò resistenze e coalizioni europee che ne limitarono il successo. Nonostante ciò, riuscì a consolidare la Francia come potenza dominante in Europa. L'assolutismo di Luigi XIV si basava sul principio secondo cui il re era il rappresentante di Dio in terra e, come tale, deteneva un potere illimitato, giustificato dalla teoria del diritto divino dei re.
Uomo in abiti regali del XVII secolo con mantello blu velluto, gilet dorato, calze bianche e parrucca grigia, impugna bastone di comando.

L'Accentramento del Potere sotto Luigi XIV

Luigi XIV implementò una serie di riforme amministrative e finanziarie volte a centralizzare il potere nelle sue mani. Questo processo comportò la creazione di un'amministrazione statale efficiente e la riduzione del potere dei nobili, che furono invitati a risiedere a Versailles, dove potevano essere meglio controllati. Inoltre, il re promosse lo sviluppo di un esercito permanente e centralizzato, che divenne il più potente d'Europa. La sua politica fiscale, incentrata sull'aumento delle tasse e sulla creazione di nuove imposte, finanziò sia le sue campagne militari sia la costruzione di opere grandiose, come il Palazzo di Versailles, simbolo della sua potenza e del suo ruolo di mecenate delle arti. Tuttavia, queste politiche portarono anche a un crescente debito pubblico e a tensioni sociali che avrebbero avuto ripercussioni nelle generazioni successive.