L'Amor Cortese, nato nel XII secolo con i trovatori provenzali, rappresenta un ideale di amore platonico e servizievole. Caratterizzato dall'idealizzazione della donna e dalla fedeltà dell'uomo, ha influenzato la cultura europea, dalla poesia lirica al Dolce Stil Novo, e ha trovato una formalizzazione nel trattato 'De Amore' di Andrea Cappellano.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo della donna nell'Amor Cortese
Clicca per vedere la risposta
2
Comportamento dell'uomo nell'Amor Cortese
Clicca per vedere la risposta
3
Diffusione europea dell'Amor Cortese
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ ______, la figura femminile è posta al centro e viene vista come un'entità quasi ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'individuo che ama si dedica a un 'servizio d'amore' rimanendo ______ e ______ alla sua dama.
Clicca per vedere la risposta
6
Attraverso la sofferenza e la 'cortesia', l'amante cortese cerca una ______ morale e un miglioramento del proprio ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La relazione amorosa cortese non prevede un contatto ______ ma si fonda sulla ______ e le virtù della donna.
Clicca per vedere la risposta
8
L'obiettivo dell'amore cortese è anche quello di rafforzare la ______ sociale dell'amante.
Clicca per vedere la risposta
9
Natura dell'Amor Cortese
Clicca per vedere la risposta
10
Uso dei senhal nei componimenti
Clicca per vedere la risposta
11
Posizione della Chiesa sull'Amor Cortese
Clicca per vedere la risposta
12
Altri ricercatori enfatizzano il ruolo del ______ ______ delle corti medievali nell'evoluzione dell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Tra le influenze culturali sull'______ ______, si annoverano la poesia amorosa ______ e la venerazione per la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Erich Köhler ha offerto una prospettiva ______ sull'______ ______, collegandolo alla nobiltà minore e al suo status in un'epoca di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Autore di 'De Amore'
Clicca per vedere la risposta
16
Natura dell'amore in 'De Amore'
Clicca per vedere la risposta
17
Precetti comportamentali dell'Amor Cortese
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documento