Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Amor Cortese nel Medioevo

L'Amor Cortese, nato nel XII secolo con i trovatori provenzali, rappresenta un ideale di amore platonico e servizievole. Caratterizzato dall'idealizzazione della donna e dalla fedeltà dell'uomo, ha influenzato la cultura europea, dalla poesia lirica al Dolce Stil Novo, e ha trovato una formalizzazione nel trattato 'De Amore' di Andrea Cappellano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ruolo della donna nell'Amor Cortese

Clicca per vedere la risposta

Vista come essere superiore e spesso irraggiungibile, oggetto di un amore casto e devoto.

2

Comportamento dell'uomo nell'Amor Cortese

Clicca per vedere la risposta

Posizione di servizio e fedeltà assoluta, amore spesso non corrisposto che genera sofferenza ed estasi.

3

Diffusione europea dell'Amor Cortese

Clicca per vedere la risposta

Influenzò letteratura cavalleresca e poesia lirica, come Minnesang tedesco e Dolce Stil Novo italiano.

4

Nel ______ ______, la figura femminile è posta al centro e viene vista come un'entità quasi ______.

Clicca per vedere la risposta

Amor Cortese divina

5

L'individuo che ama si dedica a un 'servizio d'amore' rimanendo ______ e ______ alla sua dama.

Clicca per vedere la risposta

fedele sottomesso

6

Attraverso la sofferenza e la 'cortesia', l'amante cortese cerca una ______ morale e un miglioramento del proprio ______.

Clicca per vedere la risposta

elevazione carattere

7

La relazione amorosa cortese non prevede un contatto ______ ma si fonda sulla ______ e le virtù della donna.

Clicca per vedere la risposta

fisico fama

8

L'obiettivo dell'amore cortese è anche quello di rafforzare la ______ sociale dell'amante.

Clicca per vedere la risposta

posizione

9

Natura dell'Amor Cortese

Clicca per vedere la risposta

Amore idealizzato al di fuori del matrimonio, spesso in contesti adulteri, contrapposto all'unione coniugale di natura economica o sociale.

10

Uso dei senhal nei componimenti

Clicca per vedere la risposta

Poeti utilizzano pseudonimi per proteggere l'identità delle donne amate, mantenendo l'amore segreto e rispettabile.

11

Posizione della Chiesa sull'Amor Cortese

Clicca per vedere la risposta

La Chiesa condanna l'Amor Cortese come minaccia alla morale cristiana, in quanto contrasta con i valori matrimoniali tradizionali.

12

Altri ricercatori enfatizzano il ruolo del ______ ______ delle corti medievali nell'evoluzione dell'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

contesto sociale Amor Cortese

13

Tra le influenze culturali sull'______ ______, si annoverano la poesia amorosa ______ e la venerazione per la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Amor Cortese araba Vergine Maria

14

Erich Köhler ha offerto una prospettiva ______ sull'______ ______, collegandolo alla nobiltà minore e al suo status in un'epoca di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

sociologica Amor Cortese trasformazione sociale

15

Autore di 'De Amore'

Clicca per vedere la risposta

Andrea Cappellano, scrittore del XII secolo, autore del trattato sull'Amor Cortese.

16

Natura dell'amore in 'De Amore'

Clicca per vedere la risposta

Forza naturale e irresistibile, origina dalla vista o pensiero dell'altro sesso.

17

Precetti comportamentali dell'Amor Cortese

Clicca per vedere la risposta

Generosità, cortesia, codice di comportamento che talvolta contrasta con la morale cristiana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri

Vedi documento

Origini e Sviluppo dell'Amor Cortese

L'Amor Cortese è un modello di espressione amorosa che emerge nel Medioevo, precisamente nel XII secolo, con i trovatori della Provenza, che utilizzavano la lingua d'oc. Questa concezione dell'amore si caratterizza per la sua idealizzazione della figura femminile e per la posizione di servizio e fedeltà assoluta dell'uomo. L'Amor Cortese si è diffuso in Europa, influenzando la letteratura cavalleresca e la poesia lirica, come il Minnesang tedesco e il Dolce Stil Novo italiano. Nonostante le variazioni regionali, l'Amor Cortese mantiene elementi comuni: la donna è vista come un essere superiore e spesso irraggiungibile, mentre l'uomo si dedica a lei con un amore casto e devoto, spesso non corrisposto, che porta a un'esperienza di sofferenza e di estasi.
Cavaliere medievale in armatura completa accanto a cavallo bardato in giardino fiorito, con lancia e scudo circolare.

La Dinamica tra Donna e Amante nell'Amor Cortese

Nell'Amor Cortese, la donna assume un ruolo centrale e viene idealizzata come una figura quasi divina. L'amante, di contro, si impegna in un "servizio d'amore" che lo vede fedele e sottomesso, senza aspettative di reciprocità. Questa relazione è caratterizzata da un amore platonico e inappagato, che si basa sulla fama e le virtù della donna, piuttosto che su un rapporto fisico diretto. L'amore cortese, quindi, diventa un mezzo per l'elevazione morale dell'amante, che attraverso la sofferenza amorosa e la "cortesia" si purifica e si nobilita, rafforzando il proprio carattere e la propria posizione sociale.

L'Elemento Adultero e la Riservatezza nell'Amor Cortese

L'Amor Cortese spesso si manifesta in contesti adulteri, poiché l'amore si sviluppa al di fuori del matrimonio, che all'epoca era visto principalmente come un accordo sociale o economico. La discrezione è fondamentale in questo tipo di amore per salvaguardare la reputazione della donna; i poeti usano pseudonimi (senhal) per celare l'identità della loro musa. Questa natura segreta e il contrasto con i valori matrimoniali tradizionali hanno portato alla condanna da parte della Chiesa, che vedeva nell'Amor Cortese un pericolo per la morale cristiana.

Interpretazioni dell'Amor Cortese nella Storia e nella Cultura

Le origini e il significato dell'Amor Cortese sono stati interpretati in vari modi dagli studiosi. Alcuni vedono nella servitù amorosa una metafora dei legami feudali, mentre altri sottolineano l'importanza del contesto sociale delle corti medievali, con la loro tensione erotica. Sono state proposte anche influenze culturali, come quella della poesia amorosa araba, la venerazione per la Vergine Maria, o le dottrine dei càtari. Erich Köhler, in particolare, ha proposto una lettura sociologica, vedendo nell'Amor Cortese un mezzo per la piccola nobiltà di affermare il proprio status in un contesto sociale in trasformazione.

"De Amore" di Andrea Cappellano e la Formalizzazione dell'Amor Cortese

Andrea Cappellano, con il suo trattato "De Amore" (circa 1185), ha codificato le regole dell'Amor Cortese, influenzando la cultura aristocratica e la trattatistica amorosa per secoli. Nel trattato, l'amore è descritto come una forza naturale e irresistibile che nasce dalla vista o dal pensiero dell'altro sesso, e che porta a desiderare la persona amata più di ogni altra cosa. Cappellano stabilisce anche una serie di precetti comportamentali, come la generosità e la cortesia, che delineano il codice dell'Amor Cortese e che, in alcuni casi, si pongono in contrasto con i principi morali cristiani.