Algor Cards

L'Amor Cortese nel Medioevo

Concept Map

Algorino

Edit available

L'Amor Cortese, nato nel XII secolo con i trovatori provenzali, rappresenta un ideale di amore platonico e servizievole. Caratterizzato dall'idealizzazione della donna e dalla fedeltà dell'uomo, ha influenzato la cultura europea, dalla poesia lirica al Dolce Stil Novo, e ha trovato una formalizzazione nel trattato 'De Amore' di Andrea Cappellano.

Origini e Sviluppo dell'Amor Cortese

L'Amor Cortese è un modello di espressione amorosa che emerge nel Medioevo, precisamente nel XII secolo, con i trovatori della Provenza, che utilizzavano la lingua d'oc. Questa concezione dell'amore si caratterizza per la sua idealizzazione della figura femminile e per la posizione di servizio e fedeltà assoluta dell'uomo. L'Amor Cortese si è diffuso in Europa, influenzando la letteratura cavalleresca e la poesia lirica, come il Minnesang tedesco e il Dolce Stil Novo italiano. Nonostante le variazioni regionali, l'Amor Cortese mantiene elementi comuni: la donna è vista come un essere superiore e spesso irraggiungibile, mentre l'uomo si dedica a lei con un amore casto e devoto, spesso non corrisposto, che porta a un'esperienza di sofferenza e di estasi.
Cavaliere medievale in armatura completa accanto a cavallo bardato in giardino fiorito, con lancia e scudo circolare.

La Dinamica tra Donna e Amante nell'Amor Cortese

Nell'Amor Cortese, la donna assume un ruolo centrale e viene idealizzata come una figura quasi divina. L'amante, di contro, si impegna in un "servizio d'amore" che lo vede fedele e sottomesso, senza aspettative di reciprocità. Questa relazione è caratterizzata da un amore platonico e inappagato, che si basa sulla fama e le virtù della donna, piuttosto che su un rapporto fisico diretto. L'amore cortese, quindi, diventa un mezzo per l'elevazione morale dell'amante, che attraverso la sofferenza amorosa e la "cortesia" si purifica e si nobilita, rafforzando il proprio carattere e la propria posizione sociale.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Ruolo della donna nell'Amor Cortese

Vista come essere superiore e spesso irraggiungibile, oggetto di un amore casto e devoto.

01

Comportamento dell'uomo nell'Amor Cortese

Posizione di servizio e fedeltà assoluta, amore spesso non corrisposto che genera sofferenza ed estasi.

02

Diffusione europea dell'Amor Cortese

Influenzò letteratura cavalleresca e poesia lirica, come Minnesang tedesco e Dolce Stil Novo italiano.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message