Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Amor Cortese, nato nel XII secolo con i trovatori provenzali, rappresenta un ideale di amore platonico e servizievole. Caratterizzato dall'idealizzazione della donna e dalla fedeltà dell'uomo, ha influenzato la cultura europea, dalla poesia lirica al Dolce Stil Novo, e ha trovato una formalizzazione nel trattato 'De Amore' di Andrea Cappellano.
Show More
I trovatori della Provenza, utilizzando la lingua d'oc, sono stati i primi a esprimere l'Amor Cortese nel XII secolo
Letteratura cavalleresca
L'Amor Cortese ha influenzato la letteratura cavalleresca in Europa
Poesia lirica
L'Amor Cortese ha influenzato la poesia lirica in Europa, come il Minnesang tedesco e il Dolce Stil Novo italiano
Nonostante le variazioni regionali, l'Amor Cortese mantiene elementi comuni come l'idealizzazione della figura femminile e la posizione di servizio e fedeltà dell'uomo
Nell'Amor Cortese, la donna è vista come un essere superiore e quasi divino
L'uomo si dedica alla donna con un amore casto e devoto, senza aspettarsi reciprocità
L'Amor Cortese si basa sulla fama e le virtù della donna, piuttosto che su un rapporto fisico diretto
Alcuni studiosi vedono nella servitù amorosa dell'Amor Cortese una metafora dei legami feudali
Altri sottolineano l'importanza del contesto sociale delle corti medievali, con la loro tensione erotica
Alcuni studiosi, come Erich Köhler, vedono nell'Amor Cortese un mezzo per la piccola nobiltà di affermare il proprio status in un contesto sociale in trasformazione
Il trattato "De Amore" di Andrea Cappellano ha codificato le regole dell'Amor Cortese, influenzando la cultura aristocratica e la trattatistica amorosa per secoli
Nel trattato, Cappellano descrive l'amore come una forza naturale e irresistibile che porta a desiderare la persona amata più di ogni altra cosa
Cappellano stabilisce una serie di precetti comportamentali, come la generosità e la cortesia, che delineano il codice dell'Amor Cortese