Gli stati di aggregazione dell'acqua e le sue transizioni di fase, come fusione, vaporizzazione e sublimazione, sono fenomeni fisici influenzati dalla temperatura. Il ghiaccio, l'acqua liquida e il vapore dimostrano come la pressione e la temperatura determinino lo stato di una sostanza. Questi processi sono essenziali in applicazioni pratiche come la refrigerazione e la distillazione, e la comprensione di tali meccanismi è fondamentale in ambiti scientifici e industriali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il passaggio dall'acqua solida a quella liquida avviene a ______ gradi Celsius in condizioni di pressione atmosferica standard.
Clicca per vedere la risposta
2
Quando l'acqua raggiunge i ______ gradi Celsius al livello del mare, si verifica la transizione dallo stato liquido a quello ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Punto di fusione dell'acqua
Clicca per vedere la risposta
4
Punto di solidificazione dell'acqua
Clicca per vedere la risposta
5
Punto di fusione del mercurio
Clicca per vedere la risposta
6
Il punto in cui un liquido bolle e diventa gas, come i 100°C per l'acqua a pressione atmosferica normale, è detto punto di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio di sublimazione
Clicca per vedere la risposta
8
Processo inverso della sublimazione
Clicca per vedere la risposta
9
Applicazioni della sublimazione
Clicca per vedere la risposta
10
La comprensione dei ______ di stato e delle temperature ______ è vitale in settori come la ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documentoChimica
Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica
Vedi documentoChimica
La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni
Vedi documentoChimica
Cinetica chimica
Vedi documento