Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il cuore rivelatore: la narrazione di un delitto premeditato

Nel racconto 'Il cuore rivelatore' di Edgar Allan Poe, un narratore anonimo descrive il suo piano omicida mosso da un'ossessione per l'occhio malato di un anziano. La sua esecuzione metodica e la successiva paranoia rivelano un intreccio di colpa e follia, culminando in una confessione forzata dal rimorso ineluttabile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Effetto della malattia sui sensi del narratore

Clicca per vedere la risposta

Malattia aguzza i sensi, non segno di pazzia ma di acuta percezione.

2

Simbolismo dell'occhio malato

Clicca per vedere la risposta

Occhio simile a quello di un avvoltoio, rappresenta angoscia insopportabile per il narratore.

3

Motivazione omicidio anziano

Clicca per vedere la risposta

Non per denaro o vendetta, ma per eliminare l'angoscia causata dall'occhio malato.

4

Il narratore descrive come per ______ notti consecutive ha eseguito la sua azione con estrema cautela.

Clicca per vedere la risposta

otto

5

Per non svegliare l'uomo, il narratore fa uso di una ______ coperta.

Clicca per vedere la risposta

lanterna

6

Il desiderio del narratore è guidato da un impulso morboso verso l'______ del vecchio.

Clicca per vedere la risposta

occhio

7

Dopo ______ notti in cui l'occhio rimane chiuso, nella notte finale il vecchio si sveglia.

Clicca per vedere la risposta

sette

8

Nell'______ notte, il narratore trova l'occhio aperto e decide di procedere con il suo piano omicida.

Clicca per vedere la risposta

ottava

9

Precauzioni del narratore

Clicca per vedere la risposta

Il narratore elimina ogni traccia del crimine, smembrando il corpo e nascondendolo sotto il pavimento.

10

Causa delle urla notturne

Clicca per vedere la risposta

Il narratore uccide l'anziano, causando le urla che poi attirano l'attenzione della polizia.

11

Effetto dell'allucinazione sonora

Clicca per vedere la risposta

Il narratore sente il battito cardiaco dell'anziano, che lo porta a una paranoia crescente.

12

"Il ______ rivelatore" è un esempio notevole del genere del ______ psicologico.

Clicca per vedere la risposta

cuore terrore

13

Il tema della ______ si mescola con quello della ______ nel racconto.

Clicca per vedere la risposta

colpa follia

14

Il protagonista cerca di mostrare ______ e ______ ma è in realtà sopraffatto dalla propria mente ossessiva.

Clicca per vedere la risposta

lucidità autocontrollo

15

La storia indaga le ______ della mente umana, mostrando come il senso di colpa possa portare a una ______ autoinflitta.

Clicca per vedere la risposta

profondità rovina

16

Il racconto mette in luce la linea sottile tra ______ mentale e ______.

Clicca per vedere la risposta

sanità follia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

Le avventure di Robinson Crusoe

Vedi documento

Letteratura Inglese

La scuola americana di letteratura comparata

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il Miracolo di Natale e la Spada nella Roccia

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il Ritratto di Dorian Gray: Bellezza, Corruzione e Destino

Vedi documento

La narrazione di un delitto premeditato

Nel racconto "Il cuore rivelatore" di Edgar Allan Poe, il narratore anonimo si difende dall'accusa di pazzia, affermando che la sua malattia ha affinato i suoi sensi anziché indebolirli. Egli descrive con precisione il suo piano per assassinare un anziano, che potrebbe essere la persona di cui si prende cura, motivato non da motivi pecuniari o rancore personale, ma da un'ossessione per l'occhio malato dell'uomo, che egli paragona a quello di un avvoltoio. L'occhio, per il narratore, simboleggia un elemento disturbante che lo induce a pianificare l'omicidio per liberarsi dell'angoscia che gli provoca.
Camera antica con letto ornato, tavolino con lampada in bronzo, tappeto persiano, poltrona con guanti neri e specchio dorato.

L'esecuzione meticolosa del piano omicida

Il narratore dettaglia la sua esecuzione metodica e paziente, che si estende per otto notti. Ogni notte, con estrema cautela e precisione, penetra nella stanza del vecchio per osservare l'occhio mentre l'uomo dorme, facendo uso di una lanterna coperta per non destare sospetti. La sua azione è guidata da un desiderio morboso di osservare l'occhio che lo turba. Nonostante ciò, per sette notti l'occhio rimane chiuso, impedendogli di compiere il suo intento. Nell'ottava notte, il vecchio si sveglia a causa di un rumore accidentale, e il narratore, trovando l'occhio aperto, decide di attuare il suo piano omicida.

La crescente paranoia e la confessione

Dopo aver ucciso l'anziano e averne occultato il corpo smembrato sotto le assi del pavimento, il narratore si compiace delle sue precauzioni per cancellare ogni traccia del crimine. Tuttavia, quando la polizia giunge per indagare su segnalazioni di urla notturne, il narratore inizia a percepire il battito cardiaco del vecchio, che rimbomba sempre più forte nella sua mente. Questa allucinazione sonora, percepita solo da lui, lo conduce a una paranoia crescente. Nonostante i tentativi di mantenere la calma e apparire normale di fronte agli investigatori, il suono diventa insostenibile, spingendolo infine a confessare il delitto in preda a un attacco di nervi e a rivelare il nascondiglio del cadavere.

Il tema della colpa e della follia

"Il cuore rivelatore" è un esemplare classico del genere del terrore psicologico, dove il tema della colpa si intreccia con quello della follia. Il narratore, nonostante i suoi tentativi di dimostrare lucidità e autocontrollo, è in realtà dominato dalla propria mente ossessiva e dal senso di colpa. L'incapacità di sfuggire al rimorso si manifesta nell'allucinazione del battito cardiaco, che rappresenta la sua ineluttabile sensazione di colpa. Il racconto esplora le profondità della psiche umana, evidenziando come il senso di colpa possa condurre a una rovina autoinflitta e sottolineando la sottile linea che separa la sanità mentale dalla follia.