Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scuola americana di letteratura comparata

La scuola americana di letteratura comparata si sviluppa negli anni '50 e '60, influenzata da accademici europei in fuga dai regimi totalitari. Personaggi come René Wellek e Harry Levin hanno contribuito a definire i principi metodologici e la visione civilizzatrice della letteratura, mentre Claudio Guillén e Henry Remak hanno ampliato l'approccio interdisciplinare. La disciplina affronta la sfida di bilanciare apertura e rigore metodologico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli accademici europei, rifugiatisi negli Stati Uniti, hanno introdotto nuove ______ e ______ nello studio della letteratura.

Clicca per vedere la risposta

prospettive metodologie

2

Analisi intrinseca dei testi

Clicca per vedere la risposta

Studio delle opere come strutture linguistiche e veicoli di temi universali.

3

Approccio globale alla letteratura

Clicca per vedere la risposta

Considerazione delle opere letterarie oltre i confini nazionali, enfasi sui capolavori del canone internazionale.

4

Confronto letteratura e altre manifestazioni culturali

Clicca per vedere la risposta

Esplorazione di valori e temi universali, analisi delle implicazioni pedagogiche.

5

Al ______ Congresso dell'______ del 1958, Wellek sfida la definizione limitata di letteratura comparata di ______ Van Tieghem.

Clicca per vedere la risposta

secondo AILC/ICLA Paul

6

Potenziale civilizzatore della letteratura

Clicca per vedere la risposta

Levin ritiene che opere di Shakespeare e Joyce migliorino la civiltà, influenzando valori e comportamenti.

7

Analisi forma e contenuti opere letterarie

Clicca per vedere la risposta

Levin esamina come autori strutturano le loro opere e i temi trattati per comprendere il loro impatto culturale.

8

Evoluzione generi letterari

Clicca per vedere la risposta

Levin studia i cambiamenti dei generi letterari nel tempo per tracciare lo sviluppo storico della letteratura.

9

______, seguace di , porta l'esperienza della scuola statunitense in ______ con il suo influente libro ''.

Clicca per vedere la risposta

Claudio Guillén Levin Europa Entre lo uno y lo diverso

10

Henry Remak estende gli orizzonti della disciplina verso l'______, incoraggiando l'analisi della letteratura in connessione con altre ______ e la ______ in generale.

Clicca per vedere la risposta

interdisciplinarità forme d'arte cultura

11

Interdisciplinarità in letteratura comparata

Clicca per vedere la risposta

Rischio di diluizione dell'essenza disciplinare e approccio superficiale se si allontana troppo dall'analisi testuale.

12

Rapporto per l'American Comparative Literature Association

Clicca per vedere la risposta

Documento in cui Greene esprime preoccupazioni sull'ibridazione della letteratura comparata.

13

Equilibrio interdisciplinare

Clicca per vedere la risposta

Sfida di mantenere apertura verso altre discipline preservando metodologia e identità della letteratura comparata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

Le avventure di Robinson Crusoe

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il cuore rivelatore: la narrazione di un delitto premeditato

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il Ritratto di Dorian Gray: Bellezza, Corruzione e Destino

Vedi documento

Letteratura Inglese

L'avventura di Alice nel Paese delle Meraviglie

Vedi documento

La nascita della scuola americana di letteratura comparata

La scuola americana di letteratura comparata emerge nel contesto postbellico degli anni '50 e '60, grazie al contributo di studiosi europei esuli, molti dei quali fuggiti dai regimi totalitari del Vecchio Continente. Questi accademici, accolti nelle università statunitensi, introducono nuove prospettive e metodologie di studio che enfatizzano l'analisi formale dei testi e la loro collocazione all'interno di un canone letterario globale. La scuola si caratterizza per il suo approccio comparativo che trascende i confini nazionali, promuovendo una comprensione più olistica e integrata delle letterature mondiali.
Biblioteca tradizionale con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale con libri aperti, sedie imbottite e tappeto persiano.

I principi metodologici della scuola americana

La scuola americana di letteratura comparata si fonda su principi metodologici distintivi. L'analisi intrinseca dei testi privilegia lo studio delle opere come strutture linguistiche e veicoli di temi universali. Si adotta un approccio globale che considera la letteratura oltre i confini nazionali, ponendo enfasi sui capolavori che formano il canone internazionale. L'attenzione si estende anche alla storia dei movimenti letterari, analizzando la loro evoluzione e diffusione. Inoltre, la scuola incoraggia il confronto tra letteratura e altre manifestazioni culturali, esplorando valori e temi universali con implicazioni pedagogiche.

René Wellek e la critica alla comparatistica francese

René Wellek, figura centrale della scuola americana, si distingue per la sua critica all'approccio della comparatistica francese, che reputa eccessivamente incentrato sullo studio delle influenze letterarie a scapito dell'analisi testuale. Nel suo intervento al secondo Congresso dell'AILC/ICLA del 1958, Wellek contesta la visione ristretta della letteratura comparata proposta da Paul Van Tieghem, proponendo invece una concezione più estesa che abbraccia l'intero corpus dei grandi capolavori letterari e le diverse tradizioni culturali.

Harry Levin e la visione civilizzatrice della letteratura

Harry Levin, illustre professore di Comparative Literature presso l'Università di Harvard, sostiene che la letteratura, attraverso le opere di autori come Shakespeare e Joyce, possiede un potenziale civilizzatore. Levin si dedica all'analisi di questi scrittori, esaminando sia la forma sia i contenuti delle loro opere. Egli considera la letteratura come un'istituzione culturale fondamentale e segue l'evoluzione dei generi letterari nel tempo, contribuendo in modo significativo alla storiografia letteraria.

L'influenza di Claudio Guillén e Henry Remak

Claudio Guillén, allievo di Levin, esporta l'esperienza della scuola americana in Europa, diffondendola attraverso il suo influente manuale "Entre lo uno y lo diverso". Guillén indaga temi come generi, forme, temi e configurazioni storiche, che includono periodi, correnti e movimenti letterari. Henry Remak, d'altra parte, amplia la portata della disciplina all'interdisciplinarità, promuovendo lo studio della letteratura in relazione ad altre forme d'arte e alla cultura in senso lato, pur enfatizzando la necessità di un approccio metodologico rigoroso.

Le sfide e le prospettive future della letteratura comparata

Thomas Greene, professore presso l'Università di Yale, esprime preoccupazione per il rischio che l'interdisciplinarità possa diluire l'essenza della letteratura comparata. Nel suo rapporto per l'American Comparative Literature Association, Greene mette in guardia contro la tendenza a ibridare la disciplina, che potrebbe portare a un approccio superficiale se si allontana troppo dall'analisi testuale. La letteratura comparata si confronta quindi con la sfida di mantenere un equilibrio tra l'apertura verso altre discipline e la conservazione di una metodologia e identità ben definite.