Algor Cards

Struttura e Funzioni del Sistema Nervoso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il sistema nervoso coordina le funzioni corporee e la risposta agli stimoli ambientali. Comprende il SNC, con encefalo e midollo spinale, e lo SNP, con nervi e recettori. I neuroni, unità base, trasmettono impulsi elettrici, mentre l'arco riflesso permette risposte rapide e involontarie. Il CSF protegge il SNC, che è salvaguardato anche dalla barriera ematoencefalica e dalle meningi.

Struttura e Funzioni del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso è una rete complessa e sofisticata che coordina le funzioni corporee, permettendo all'organismo di percepire l'ambiente e di rispondere ad esso. È suddiviso in due componenti principali: il Sistema Nervoso Centrale (SNC), che include l'encefalo e il midollo spinale, e il Sistema Nervoso Periferico (SNP), che comprende tutti gli elementi nervosi esterni al SNC, come i nervi cranici e spinali, i recettori sensoriali e i gangli. Il SNC è il centro di elaborazione delle informazioni, dove i segnali sensoriali vengono interpretati e le risposte motorie vengono coordinate. Lo SNP funge da collegamento tra il SNC e i vari organi, tessuti e sistemi del corpo, trasmettendo segnali in entrata e in uscita. Inoltre, il sistema nervoso si divide in sistema nervoso somatico, che controlla le azioni volontarie e la percezione sensoriale, e sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la digestione.
Rappresentazione dettagliata del cervello umano dall'alto con emisferi, solchi corticali e sezione del midollo spinale.

Il Neurone: Unità Fondamentale del Sistema Nervoso

Il neurone è l'unità base del sistema nervoso, responsabile della trasmissione degli impulsi elettrici. Ogni neurone è costituito da un corpo cellulare, che contiene il nucleo e organelli essenziali, dendriti che ricevono segnali da altri neuroni, e un assone, che conduce gli impulsi verso altre cellule. I neuroni si classificano in base alla loro struttura e funzione in: neuroni multipolari, con molti dendriti e un singolo assone, tipici del SNC; neuroni pseudounipolari, che hanno un solo prolungamento che si biforca in due rami, uno che va verso il centro nervoso e l'altro verso la periferia, comuni nei gangli sensoriali; neuroni unipolari, rari negli esseri umani; e interneuroni, che collegano i neuroni sensoriali e motori nel SNC. Queste cellule specializzate comunicano tra loro attraverso sinapsi, dove i segnali elettrici vengono convertiti in segnali chimici per attraversare lo spazio sinaptico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Componenti del Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Il SNC è composto da encefalo e midollo spinale; elabora informazioni, interpreta segnali sensoriali e coordina risposte motorie.

01

Funzione del Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Lo SNP collega il SNC agli organi e tessuti, trasmettendo segnali sensoriali e motori in entrata e in uscita.

02

Differenza tra sistema nervoso somatico e autonomo

Il sistema nervoso somatico gestisce azioni volontarie e percezione sensoriale; l'autonomo regola funzioni involontarie come frequenza cardiaca e digestione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave