L'umanità è un'unica entità biologica senza suddivisioni in 'razze' biologicamente distinte. La tassonomia classifica gli organismi viventi in un sistema gerarchico, mentre l'evoluzione spiega la diversità delle specie. L'anatomia comparata, l'embriologia e la genetica sono fondamentali per comprendere le relazioni evolutive e la storia evolutiva, inclusi gli organi vestigiali nell'uomo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione scientifica della specie umana
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza dell'ambiente sulla diversità fenotipica
Clicca per vedere la risposta
3
Razzismo e scienza
Clicca per vedere la risposta
4
I tre domini principali del sistema tassonomico moderno sono ______, ______ e ______, che sono ulteriormente suddivisi in categorie come regni, ______, classi, ______, famiglie, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Classificazione linneana
Clicca per vedere la risposta
6
Sistematica filogenetica moderna
Clicca per vedere la risposta
7
Alberi filogenetici
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ comparata è cruciale per comprendere le relazioni evolutive tra diverse ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ sono strutture simili in specie diverse che non provengono da un ______ comune.
Clicca per vedere la risposta
10
Somiglianze embrionali e antenato comune
Clicca per vedere la risposta
11
Confronto DNA umano e primati
Clicca per vedere la risposta
12
Alberi filogenetici
Clicca per vedere la risposta
13
Gli ______ sono esempi di strutture anatomiche umane che non mantengono più la loro funzione originaria.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Anatomia umana
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documentoBiologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano
Vedi documento