Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'espressione corporea e il gioco nella scuola primaria e superiore

L'espressione corporea nella scuola primaria è fondamentale per lo sviluppo sociale e cognitivo dei bambini. Attraverso il movimento e il gioco, i piccoli studenti esplorano emozioni, acquisiscono competenze trasversali e imparano a comunicare in modo non verbale. L'educazione fisica diventa così un terreno fertile per l'apprendimento interdisciplinare, collegandosi a materie come Storia e Geografia attraverso attività come l'orienteering.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Attraverso il linguaggio del ______ e del , i bambini possono comunicare ______ e migliorare l' sociale.

Clicca per vedere la risposta

corpo movimento emozioni interazione

2

Le attività motorie scolastiche promuovono il linguaggio - e l'______ corporea, essenziali per lo sviluppo di ______ trasversali.

Clicca per vedere la risposta

mimico gestuale espressività competenze

3

Fasi iniziali espressione corporea

Clicca per vedere la risposta

Esplorazione spontanea e improvvisazione per scoprire il movimento.

4

Attività didattiche espressione corporea

Clicca per vedere la risposta

Giochi a specchio, uso di foulard/cerchi, composizione movimenti di coppia.

5

Obiettivo didattico espressione corporea

Clicca per vedere la risposta

Capacità di comunicare emozioni e storie tramite linguaggio del corpo.

6

Le ______ ______ del 2012 pongono l'accento sull'importanza dell'interdisciplinarietà nell'istruzione.

Clicca per vedere la risposta

Indicazioni nazionali

7

Obiettivi didattici dell'orienteering

Clicca per vedere la risposta

Includono rispetto regole, orientamento spazio-temporale, cooperazione, uso mappe e bussole.

8

Attività outdoor e competenze trasversali

Clicca per vedere la risposta

Promuove rispetto ambiente, sicurezza personale, conoscenza patrimonio territoriale.

9

Orienteering e pensiero computazionale

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di elementi di coding per sviluppare capacità di problem solving e logica.

10

Nella ______, il gioco di gruppo aiuta i bambini a comprendere le ______ sociali e il rispetto delle ______.

Clicca per vedere la risposta

preadolescenza dinamiche regole

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Il Volleyball

Vedi documento

Altro

Il futsal: un gioco di squadra e abilità tecniche

Vedi documento

L'Importanza dell'Espressione Corporea nel Curricolo della Scuola Primaria

L'espressione corporea è un aspetto cruciale del curricolo scolastico per gli studenti della scuola primaria, come evidenziato dalle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012. Questa forma di comunicazione, che si avvale del linguaggio del corpo e del movimento, permette di esprimere emozioni e favorisce l'interazione sociale. Il movimento corporeo è un mezzo attraverso il quale i bambini possono sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie relazioni con gli altri. Le attività motorie in ambito scolastico mirano a sviluppare il linguaggio mimico-gestuale e l'espressività corporea, strumenti fondamentali per l'acquisizione di competenze trasversali e per stimolare l'interesse verso nuove forme di movimento. È fondamentale promuovere la spontaneità e la creatività nei bambini per superare i movimenti stereotipati e arricchire il loro repertorio motorio, spesso basato sull'imitazione come metodo di apprendimento.
Bambini in attività di orienteering con bussola e mappa in un bosco, vestiti sportivi colorati, apprendimento esperienziale all'aperto.

Didattica e Valutazione nell'Espressione Corporea

La progettazione didattica per l'espressione corporea segue una sequenza progressiva che inizia con l'esplorazione spontanea del movimento, prosegue con l'improvvisazione e si conclude con la drammatizzazione e la comunicazione gestuale. Questo percorso didattico si sviluppa attraverso attività come giochi a specchio, l'utilizzo di oggetti come foulard e cerchi, e la composizione di sequenze di movimento in coppia. L'obiettivo è di far acquisire agli studenti la capacità di usare il linguaggio corporeo per comunicare emozioni e raccontare storie. La valutazione prende in considerazione l'osservazione sistematica dell'impegno e della collaborazione durante le attività, oltre a prove pratiche che valutano la sincronia e l'esecuzione delle coreografie.

Interdisciplinarietà nell'Educazione Fisica

L'interdisciplinarietà, enfatizzata dalle Indicazioni nazionali del 2012, mira a superare la separazione tra le discipline e a promuovere l'integrazione di linguaggi e metodologie diversi. L'Educazione Fisica, in particolare, si collega ad altre aree curriculari per arricchire l'esperienza di apprendimento e creare connessioni significative. La collaborazione tra docenti di diverse discipline è essenziale per pianificare e realizzare attività che riflettano gli obiettivi comuni. Studi e ricerche hanno dimostrato che l'approccio interdisciplinare migliora l'apprendimento, la motivazione e le competenze sociali degli studenti.

L'Orienteering come Attività Interdisciplinare

L'orienteering è uno sport che si presta efficacemente all'interdisciplinarietà, integrando concetti di Storia, Geografia, Matematica e Scienze. Questa attività all'aperto promuove competenze trasversali come il rispetto per l'ambiente, la sicurezza personale e la conoscenza del patrimonio territoriale. Gli obiettivi didattici dell'orienteering includono il rispetto delle regole, l'orientamento spaziale e temporale, la cooperazione e l'uso di strumenti come mappe e bussole. Le attività proposte possono variare dalla mappatura del territorio alla realizzazione di percorsi di orientamento, e possono includere elementi di coding per sviluppare il pensiero computazionale.

Il Gioco e lo Sviluppo Psico-Motorio

Il gioco riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo psico-motorio dei bambini, come evidenziato dalle teorie di Jean Piaget. Esso fornisce un contesto vitale per l'acquisizione di abilità sociali e riflette i cambiamenti cognitivi e sociali in atto. Durante la preadolescenza, il gioco di gruppo diventa essenziale per esplorare le dinamiche sociali e per imparare il rispetto delle regole. Le relazioni con i coetanei si intensificano, diventando un terreno fertile per la condivisione, la competizione e la costruzione dell'identità di genere. Il gioco è quindi un elemento chiave per l'inclusione sociale e per l'apprendimento emotivo tra pari.