Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pallavolo

Il pallavolo, con il suo campo rettangolare di 18x9 metri e la rete alta fino a 2,43 m, richiede abilità tecniche e tattiche. Scopri le regole del gioco, la composizione delle squadre, i ruoli dei giocatori, e le tecniche come battuta e schiacciata che rendono questo sport unico e appassionante.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'altezza della rete nel pallavolo è di ______ metri per gli uomini e ______ metri per le donne.

Clicca per vedere la risposta

2,43 2,24

2

Numero giocatori squadra pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Sei giocatori per squadra

3

Massimo tocchi palla consecutivi

Clicca per vedere la risposta

Tre tocchi prima di rinviare la palla oltre la rete

4

Inizio gioco pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Il gioco inizia con un servizio

5

Nella pallavolo, solo gli ______ possono eseguire attacchi da sopra l'altezza della rete se si trovano nella ______.

Clicca per vedere la risposta

attaccanti zona d'attacco

6

Limiti sostituzioni per set

Clicca per vedere la risposta

Ogni squadra può effettuare massimo 6 sostituzioni per set.

7

Regola sostituzione giocatore

Clicca per vedere la risposta

Ogni giocatore può essere sostituito una volta per set e rientrare nella stessa posizione.

8

Un punto è ottenuto ogni volta che la ______ cade nel campo avversario o per un errore dell'avversario.

Clicca per vedere la risposta

palla

9

Evento storico pallavolo Olimpiadi Atlanta 1996

Clicca per vedere la risposta

Finale maschile vinta dai Paesi Bassi contro l'Italia.

10

Unico atleta medaglie d'oro indoor e beach volley

Clicca per vedere la risposta

Karch Kiraly, vittorie olimpiche in entrambe le discipline.

11

Un attacco molto efficace e spettacolare nel gioco è la ______.

Clicca per vedere la risposta

schiacciata

12

Tipi di battuta

Clicca per vedere la risposta

Servizio flottante: battuta senza rotazione. Servizio in salto: battuta potente effettuata saltando.

13

Ruolo del palleggio

Clicca per vedere la risposta

Organizza l'attacco permettendo di impostare la schiacciata o altre azioni offensive.

14

Azione del muro

Clicca per vedere la risposta

Tecnica difensiva per intercettare e bloccare i colpi offensivi avversari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Materie prime e loro classificazione

Vedi documento

Altro

Variazioni del tedesco

Vedi documento

Altro

Impianti elettrici di bordo

Vedi documento

Altro

La Pallavolo: uno sport di squadra

Vedi documento

Dimensioni e Caratteristiche del Campo di Pallavolo

Il campo di pallavolo è un rettangolo che misura 18 metri in lunghezza e 9 metri in larghezza, con una rete alta 2,43 metri per gli uomini e 2,24 metri per le donne, posta al centro del campo. Le antenne, che si estendono 80 centimetri sopra la rete, delimitano lo spazio di passaggio della palla. La zona d'attacco è demarcata da una linea posta a 3 metri dalla rete, mentre la zona di servizio si trova dietro la linea di fondo campo e si estende per tutta la larghezza del campo. Queste misure sono standardizzate per garantire uniformità nelle competizioni a livello internazionale.
Partita di pallavolo in corso con giocatori in divise rosse e gialle in azione, palla in volo sopra la rete e pubblico sfocato sullo sfondo.

Principi del Gioco e Regolamento

La pallavolo è uno sport di squadra in cui due formazioni, composte da sei giocatori ciascuna, si sfidano con l'obiettivo di far cadere la palla nel campo avversario, evitando che tocchi il suolo nel proprio. Ogni squadra può colpire la palla al massimo tre volte consecutive prima di doverla rinviare oltre la rete. Il gioco inizia con un servizio e continua fino a che la palla non tocca il terreno o non viene commesso un errore. Un punto viene assegnato alla squadra che vince lo scambio, e il gioco richiede abilità tecniche e tattiche elevate.

Composizione delle Squadre e Ruoli dei Giocatori

Ogni squadra di pallavolo può avere fino a 14 giocatori, con sei in campo e fino a otto riserve, inclusi due liberi specializzati nella difesa. I giocatori in campo sono disposti secondo una formazione che prevede tre attaccanti (posizioni 4, 3 e 2) e tre difensori (posizioni 5, 6 e 1). Dopo il servizio, i giocatori possono spostarsi liberamente all'interno delle zone di gioco, ma solo gli attaccanti possono effettuare attacchi da sopra l'altezza della rete quando si trovano nella zona d'attacco.

Meccanismo di Rotazione e Regole delle Sostituzioni

La rotazione avviene in senso orario ogni volta che una squadra conquista il diritto di servire dopo aver vinto uno scambio sul servizio avversario. Le sostituzioni sono limitate a sei per set per ogni squadra, e ogni giocatore può essere sostituito una sola volta per set, rientrando nella stessa posizione. Il libero può essere sostituito senza limitazioni e senza influenzare il conteggio delle sostituzioni.

Sistema di Punteggio e Struttura della Partita

Un punto viene assegnato per ogni errore dell'avversario o quando la palla tocca il suolo nel campo avversario. Un set si vince raggiungendo i 25 punti con un vantaggio di almeno due punti. Una partita è generalmente giocata al meglio dei cinque set, con la squadra che vince tre set che si aggiudica la partita. Se si arriva al quinto set, questo viene giocato a 15 punti, mantenendo la regola del vantaggio di due punti.

Origini e Sviluppo della Pallavolo

La pallavolo fu creata nel 1895 da William G. Morgan negli Stati Uniti. Dopo essere stata introdotta come sport olimpico nel 1964, ha subito diverse evoluzioni regolamentari e tecniche. Momenti storici includono la finale delle Olimpiadi di Atlanta 1996, dove l'Italia fu sconfitta dai Paesi Bassi. Karch Kiraly è noto per essere l'unico atleta ad aver vinto medaglie d'oro olimpiche sia nella pallavolo indoor che nel beach volley.

Regole del Gioco e Interazioni con la Palla

La palla è considerata in gioco se tocca il campo avversario, incluse le linee di demarcazione. È fuori se cade fuori dal campo, tocca le antenne, il soffitto o oggetti esterni, o passa al di fuori delle antenne. Ogni squadra ha diritto a un massimo di tre tocchi per giocata, con la possibilità di un tocco simultaneo da parte di due giocatori, che conta come due tocchi. La schiacciata è uno degli attacchi più efficaci e spettacolari del gioco.

Tecniche di Gioco e Fondamentali

I fondamentali del gioco includono la battuta, il palleggio, la schiacciata, il muro e la difesa con il bagher. La battuta dà inizio allo scambio e può essere eseguita in vari modi, incluso il servizio flottante o il servizio in salto. Il palleggio è essenziale per organizzare l'attacco, mentre la schiacciata è il principale colpo offensivo. Il muro è una tecnica difensiva per bloccare gli attacchi avversari. Il regolamento proibisce di trattenere o spingere la palla, che deve essere colpita in modo pulito.