Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pulsione Sessuale e le Basi della Nevrosi in Freud

Sigmund Freud ha rivoluzionato la comprensione della psiche umana con la sua teoria delle pulsioni sessuali e dello sviluppo psicosessuale. Le sue idee sul complesso di Edipo, il narcisismo e la struttura della personalità con Es, Io e Super-Io, nonché i concetti di Eros e Thanatos, continuano a influenzare la psicologia moderna.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel suo lavoro del ______, 'Tre saggi sulla teoria sessuale', Freud distingue tra pulsione e ______.

Clicca per vedere la risposta

1905 istinto

2

Freud interpreta deviazioni come il ______, il ______ e il ______ come manifestazioni di dinamiche inconsce.

Clicca per vedere la risposta

feticismo sadismo masochismo

3

Fasi psicosessuali secondo Freud

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo sessualità infantile: orale, anale, fallica, latenza, genitale. Ogni fase associa libido a zone erogene.

4

Sublimazione secondo Freud

Clicca per vedere la risposta

Trasformazione energia sessuale in attività socialmente utili come arte, scienza.

5

Influenza della sessualità sulle espressioni culturali

Clicca per vedere la risposta

Freud teorizza che cultura e religione possano derivare da pulsioni sessuali sublimate.

6

Il ______ di ______ è un principio fondamentale della teoria di Freud, che indica un periodo dello sviluppo infantile caratterizzato da desideri inconsci verso i genitori.

Clicca per vedere la risposta

complesso Edipo

7

Il ______ è associato all'amore che un individuo ha verso se stesso e può portare a problemi se non viene superato durante l'infanzia.

Clicca per vedere la risposta

narcisismo

8

Un adulto che non ha risolto il ______ dall'infanzia può mostrare segni di ______ e carenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

narcisismo grandiosità empatia

9

Significato di 'Totem e Tabù'

Clicca per vedere la risposta

Opera di Freud che indaga le radici della cultura e della società attraverso il complesso di Edipo e l'uccisione del padre.

10

Concetto di 'psiche collettiva'

Clicca per vedere la risposta

Idea freudiana che un senso di colpa condiviso influenzi le strutture sociali e culturali attraverso le generazioni.

11

Nella sua '______ topica', Freud ha rivisto la struttura della personalità.

Clicca per vedere la risposta

seconda

12

L'______ è la parte istintuale, mentre l'______ agisce da mediatore razionale.

Clicca per vedere la risposta

Es Io

13

Il - rappresenta l'istanza morale che assimila i valori sociali.

Clicca per vedere la risposta

Super-Io

14

La struttura di Freud evidenzia l'interazione tra conscio e ______.

Clicca per vedere la risposta

inconscio

15

Secondo Freud, l'______ ha un impatto costante sulla vita cosciente.

Clicca per vedere la risposta

inconscio

16

Concetto di Eros

Clicca per vedere la risposta

Pulsione di vita, promuove sopravvivenza, procreazione, creatività.

17

Concetto di Thanatos

Clicca per vedere la risposta

Pulsione di morte, si esprime con autodistruzione e aggressività.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Epidemiologia e Fattori di Rischio della Malattia di Alzheimer

Vedi documento

Psicologia

La Disabilità e i Disturbi dello Spettro Autistico

Vedi documento

Psicologia

Il Metodo Montessori: Autonomia e Ambiente

Vedi documento

Psicologia

L'Intelligenza Umana e i suoi Componenti

Vedi documento

La Pulsione Sessuale e le Basi della Nevrosi in Freud

Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, attribuisce alla pulsione sessuale un ruolo fondamentale nell'origine delle nevrosi. Nella sua opera "Tre saggi sulla teoria sessuale" (1905), differenzia la pulsione dall'istinto, definendola come una forza interna che spinge l'individuo verso un oggetto esterno per la scarica dell'energia psichica. La libido, che rappresenta l'energia della pulsione sessuale, è paragonata alla "fame" nel desiderio di cibo. Freud distingue due componenti della sessualità: l'oggetto, che è il bersaglio dell'impulso sessuale, e la meta, che è lo scopo dell'attività sessuale. Deviazioni dalla meta sessuale, quali il feticismo, il sadismo e il masochismo, sono interpretate come espressioni di dinamiche inconsce. Freud evidenzia come la distinzione tra nevrosi e normalità sia sottile e influenzata dalle norme sociali, piuttosto che dalla natura intrinseca dei desideri e delle pulsioni individuali.
Scultura in marmo bianco di bambino seduto pensieroso con mano al mento e uccellino su piedistallo accanto, in giardino illuminato naturalmente.

Sessualità Infantile e Sviluppo Psicosessuale

Freud riconosce l'esistenza della sessualità infantile, che si manifesta e si sviluppa attraverso varie fasi psicosessuali: la fase orale, la fase anale, la fase fallica, il periodo di latenza e la fase genitale. Ogni fase è caratterizzata dall'associazione della libido a specifiche attività e zone erogene del corpo. Interruzioni o traumi in queste fasi possono portare a fissazioni e perversioni sessuali nell'età adulta. Freud introduce il concetto di sublimazione, un meccanismo di difesa in cui l'energia sessuale viene trasformata in attività socialmente accettabili come l'arte o la scienza. Questo suggerisce che anche le espressioni culturali e alcune manifestazioni religiose possano avere origini nella pulsione sessuale.

Il Complesso di Edipo e il Narcisismo

Il complesso di Edipo è un concetto centrale nella teoria freudiana, descrivendo una fase dello sviluppo psicologico in cui il bambino prova un desiderio inconscio di sostituire il genitore dello stesso sesso e di possedere il genitore del sesso opposto. Questa dinamica è cruciale per l'internalizzazione delle norme morali e la formazione del Super-Io. Il narcisismo, d'altra parte, si riferisce all'autoerotismo iniziale del bambino e alla fase in cui l'individuo si concentra sull'amore di sé. Se non adeguatamente superato, il narcisismo può manifestarsi in età adulta come una patologia caratterizzata da grandiosità e mancanza di empatia.

Totem e Tabù: Origini della Civiltà e Psiche Collettiva

In "Totem e Tabù", Freud esplora le origini della civiltà e della cultura attraverso il prisma del complesso di Edipo. Postula che l'uccisione simbolica del padre dominante da parte dei figli in una tribù primitiva abbia dato origine ai tabù, alle proibizioni sociali e alla religione. Questo atto parricida avrebbe generato un senso di colpa collettivo che persiste nelle generazioni, suggerendo l'esistenza di una psiche collettiva che influenza le strutture sociali e culturali.

La Seconda Topica: Struttura della Personalità

Nella sua "seconda topica", Freud rivede la struttura della personalità, introducendo il modello di Es, Io e Super-Io. L'Es è la sede delle pulsioni istintuali, l'Io rappresenta la parte razionale che media tra le esigenze dell'Es e le restrizioni del Super-Io, mentre il Super-Io è l'istanza morale che incorpora i valori e le norme sociali. Questa struttura mette in evidenza la complessa interazione tra conscio e inconscio, con l'inconscio che esercita una continua influenza sulla vita cosciente.

Eros e Thanatos: Il Dualismo delle Pulsioni

Freud introduce i concetti di Eros e Thanatos per descrivere le forze opposte che guidano il comportamento umano. Eros, la pulsione di vita, promuove la sopravvivenza, la procreazione e la creatività, mentre Thanatos, la pulsione di morte, si manifesta attraverso comportamenti autodistruttivi e aggressività. Questa teoria dualistica delle pulsioni fornisce una spiegazione per la tendenza umana a ripetere esperienze dolorose e per l'attrazione verso la distruzione.