Algor Cards

La Fenomenologia di Edmund Husserl

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La fenomenologia di Husserl esamina la genesi degli oggetti e la coscienza interna del tempo, evidenziando come ogni momento presente unisca ritenzioni, impressioni e protensioni. La percezione e la costituzione passiva degli oggetti si basano su qualità sensibili, mentre la dimensione intersoggettiva gioca un ruolo cruciale nella costituzione di un mondo oggettivo condiviso.

La Genesi degli Oggetti nella Fenomenologia

La fenomenologia, disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl, indaga la genesi degli oggetti attraverso due modalità: attiva e passiva. La genesi attiva si riferisce al processo di costituzione di nuovi oggetti a partire da quelli già dati nell'esperienza. Ad esempio, un albero non è solo un ente fisico, ma può assumere significati simbolici, come quello di una divinità, attraverso un atto di interpretazione attiva. In contrasto, la genesi passiva si occupa della base materiale e sensibile degli oggetti: prima che possano essere interpretati, gli oggetti devono essere percepiti come entità con proprietà fisiche, come forma, dimensione e consistenza. Questa percezione passiva è essenziale per la comprensione e l'interazione con il mondo.
Tre persone conversano attorno a un tavolo rotondo con tazze fumanti e libri impilati, in una stanza luminosa con vista su alberi.

La Coscienza Interna del Tempo e le Protensioni

La coscienza interna del tempo è un concetto chiave nella fenomenologia husserliana, che si riferisce alla capacità della coscienza di connettere le esperienze temporali. Ogni momento presente contiene non solo le impressioni sensoriali attuali, ma anche la ritenzione delle esperienze passate e le protensioni verso il futuro. Le protensioni, in particolare, sono aspettative che orientano la nostra esperienza verso ciò che sta per accadere, permettendo di formare una continuità temporale e di dare coerenza all'esperienza. Questa struttura temporale è fondamentale per la nostra comprensione degli eventi e per la costituzione del senso degli oggetti nel tempo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è una disciplina filosofica creata da ______ ______.

fenomenologia

Edmund

Husserl

01

La genesi ______ si riferisce alla creazione di nuovi oggetti basati su quelli già esistenti nell'______.

attiva

esperienza

02

Un albero può acquisire significati ______, come rappresentare una divinità, attraverso un'interpretazione ______.

simbolici

attiva

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave