La fenomenologia di Husserl esamina la genesi degli oggetti e la coscienza interna del tempo, evidenziando come ogni momento presente unisca ritenzioni, impressioni e protensioni. La percezione e la costituzione passiva degli oggetti si basano su qualità sensibili, mentre la dimensione intersoggettiva gioca un ruolo cruciale nella costituzione di un mondo oggettivo condiviso.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è una disciplina filosofica creata da ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La genesi ______ si riferisce alla creazione di nuovi oggetti basati su quelli già esistenti nell'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Un albero può acquisire significati ______, come rappresentare una divinità, attraverso un'interpretazione ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La genesi ______ riguarda l'aspetto materiale e ______ degli oggetti, come la loro forma e dimensione.
Clicca per vedere la risposta
5
Prima di essere interpretati, gli oggetti devono essere ______ come entità con caratteristiche ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La percezione ______ è fondamentale per capire e interagire con il ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Cos'è la ritenzione nella fenomenologia husserliana?
Clicca per vedere la risposta
8
Qual è il ruolo delle protensioni?
Clicca per vedere la risposta
9
Come si costituisce il senso degli oggetti nel tempo?
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ di un oggetto supera la semplice registrazione ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli oggetti sono riconosciuti non solo per il loro aspetto ma anche per le loro ______ culturali e ______.
Clicca per vedere la risposta
qualità funzionali
12
La ______ passiva comprende le qualità come il ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
costituzione colore forma
13
L'______ attiva si concentra su elementi già formati, escludendo aspetti ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
apprensione spirituali interpretativi
14
La storia degli oggetti è legata alla loro ______ nella ______ originaria del tempo.
Clicca per vedere la risposta
genesi coscienza
15
La comprensione degli oggetti segue le ______ dell'______ e dell'______.
Clicca per vedere la risposta
leggi associazione attesa
16
Ritenzioni del passato
Clicca per vedere la risposta
Memorie immediate che influenzano la percezione attuale senza un atto di ricordo consapevole.
17
Impressioni del presente
Clicca per vedere la risposta
18
Protensioni verso il futuro
Clicca per vedere la risposta
19
Le sensazioni cinestetiche sono in coordinamento con il ______ e seguono principi ______, legati alle essenze.
Clicca per vedere la risposta
20
La convinzione della persistenza degli ______, anche quando non osservati, si fonda su questa coordinazione sensoriale.
Clicca per vedere la risposta
21
Il , o Leib, gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell' attraverso il sistema cinestetico.
Clicca per vedere la risposta
22
Il sistema cinestetico permette di riconoscere l'______ dalla sua manifestazione visiva.
Clicca per vedere la risposta
23
Struttura dell'esperienza
Clicca per vedere la risposta
24
Distinzione oggetto/apparire
Clicca per vedere la risposta
25
Credenza in un mondo esistente
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Vita e Contributi di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
Socrate: Il Fondatore del Pensiero Filosofico Occidentale
Vedi documentoFilosofia
I Viaggi di Platone in Sicilia e l'Incontro con la Tirannia
Vedi documentoFilosofia
La struttura del testo argomentativo
Vedi documento