Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Fenomenologia di Edmund Husserl

La fenomenologia di Husserl esamina la genesi degli oggetti e la coscienza interna del tempo, evidenziando come ogni momento presente unisca ritenzioni, impressioni e protensioni. La percezione e la costituzione passiva degli oggetti si basano su qualità sensibili, mentre la dimensione intersoggettiva gioca un ruolo cruciale nella costituzione di un mondo oggettivo condiviso.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una disciplina filosofica creata da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

fenomenologia Edmund Husserl

2

La genesi ______ si riferisce alla creazione di nuovi oggetti basati su quelli già esistenti nell'______.

Clicca per vedere la risposta

attiva esperienza

3

Un albero può acquisire significati ______, come rappresentare una divinità, attraverso un'interpretazione ______.

Clicca per vedere la risposta

simbolici attiva

4

La genesi ______ riguarda l'aspetto materiale e ______ degli oggetti, come la loro forma e dimensione.

Clicca per vedere la risposta

passiva sensibile

5

Prima di essere interpretati, gli oggetti devono essere ______ come entità con caratteristiche ______.

Clicca per vedere la risposta

percepiti fisiche

6

La percezione ______ è fondamentale per capire e interagire con il ______.

Clicca per vedere la risposta

passiva mondo

7

Cos'è la ritenzione nella fenomenologia husserliana?

Clicca per vedere la risposta

Ritenzione è la conservazione delle esperienze passate nella coscienza attuale, permettendo la percezione di continuità temporale.

8

Qual è il ruolo delle protensioni?

Clicca per vedere la risposta

Le protensioni sono aspettative future che orientano l'esperienza verso eventi imminenti, contribuendo alla coerenza dell'esperienza.

9

Come si costituisce il senso degli oggetti nel tempo?

Clicca per vedere la risposta

Il senso degli oggetti si costituisce attraverso la struttura temporale della coscienza che unisce passato, presente e futuro in un flusso continuo.

10

La ______ di un oggetto supera la semplice registrazione ______.

Clicca per vedere la risposta

percezione sensoriale

11

Gli oggetti sono riconosciuti non solo per il loro aspetto ma anche per le loro ______ culturali e ______.

Clicca per vedere la risposta

qualità funzionali

12

La ______ passiva comprende le qualità come il ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

costituzione colore forma

13

L'______ attiva si concentra su elementi già formati, escludendo aspetti ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

apprensione spirituali interpretativi

14

La storia degli oggetti è legata alla loro ______ nella ______ originaria del tempo.

Clicca per vedere la risposta

genesi coscienza

15

La comprensione degli oggetti segue le ______ dell'______ e dell'______.

Clicca per vedere la risposta

leggi associazione attesa

16

Ritenzioni del passato

Clicca per vedere la risposta

Memorie immediate che influenzano la percezione attuale senza un atto di ricordo consapevole.

17

Impressioni del presente

Clicca per vedere la risposta

Sensazioni attuali che costituiscono l'esperienza diretta e immediata.

18

Protensioni verso il futuro

Clicca per vedere la risposta

Aspettative immediate e pre-consce riguardo eventi futuri che modellano l'esperienza corrente.

19

Le sensazioni cinestetiche sono in coordinamento con il ______ e seguono principi ______, legati alle essenze.

Clicca per vedere la risposta

campo visivo eidetiche

20

La convinzione della persistenza degli ______, anche quando non osservati, si fonda su questa coordinazione sensoriale.

Clicca per vedere la risposta

oggetti

21

Il , o Leib, gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell' attraverso il sistema cinestetico.

Clicca per vedere la risposta

corpo esperienza

22

Il sistema cinestetico permette di riconoscere l'______ dalla sua manifestazione visiva.

Clicca per vedere la risposta

oggetto

23

Struttura dell'esperienza

Clicca per vedere la risposta

Non caotica, governata da leggi a priori che ordinano le sensazioni.

24

Distinzione oggetto/apparire

Clicca per vedere la risposta

Fondamentale per riconoscere l'oggettività del mondo oltre le percezioni soggettive.

25

Credenza in un mondo esistente

Clicca per vedere la risposta

Basata sulla coordinazione intersoggettiva e sulle strutture della coscienza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Vita e Contributi di Aristotele

Vedi documento

Filosofia

Socrate: Il Fondatore del Pensiero Filosofico Occidentale

Vedi documento

Filosofia

I Viaggi di Platone in Sicilia e l'Incontro con la Tirannia

Vedi documento

Filosofia

La struttura del testo argomentativo

Vedi documento

La Genesi degli Oggetti nella Fenomenologia

La fenomenologia, disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl, indaga la genesi degli oggetti attraverso due modalità: attiva e passiva. La genesi attiva si riferisce al processo di costituzione di nuovi oggetti a partire da quelli già dati nell'esperienza. Ad esempio, un albero non è solo un ente fisico, ma può assumere significati simbolici, come quello di una divinità, attraverso un atto di interpretazione attiva. In contrasto, la genesi passiva si occupa della base materiale e sensibile degli oggetti: prima che possano essere interpretati, gli oggetti devono essere percepiti come entità con proprietà fisiche, come forma, dimensione e consistenza. Questa percezione passiva è essenziale per la comprensione e l'interazione con il mondo.
Tre persone conversano attorno a un tavolo rotondo con tazze fumanti e libri impilati, in una stanza luminosa con vista su alberi.

La Coscienza Interna del Tempo e le Protensioni

La coscienza interna del tempo è un concetto chiave nella fenomenologia husserliana, che si riferisce alla capacità della coscienza di connettere le esperienze temporali. Ogni momento presente contiene non solo le impressioni sensoriali attuali, ma anche la ritenzione delle esperienze passate e le protensioni verso il futuro. Le protensioni, in particolare, sono aspettative che orientano la nostra esperienza verso ciò che sta per accadere, permettendo di formare una continuità temporale e di dare coerenza all'esperienza. Questa struttura temporale è fondamentale per la nostra comprensione degli eventi e per la costituzione del senso degli oggetti nel tempo.

La Percezione e la Costituzione Passiva degli Oggetti

La percezione di un oggetto è un processo complesso che va oltre la semplice registrazione sensoriale. Gli oggetti sono immediatamente percepiti con le loro qualità culturali e funzionali, inseriti in un contesto di utilizzo. La costituzione passiva, che riguarda le qualità sensibili come colore e forma, è il fondamento su cui si costruisce l'apprensione attiva. Questa apprensione attiva si rivolge a qualcosa che si presenta come già formato, escludendo elementi spirituali o interpretativi. La storia degli oggetti, quindi, è radicata nella loro genesi all'interno della coscienza originaria del tempo, seguendo le leggi dell'associazione e dell'attesa.

Il Presente Vivente e la Sintesi Sensoriale

Il "presente vivente" è un concetto fenomenologico che descrive l'esperienza immediata come un'unità composta da ritenzioni del passato, impressioni del presente e protensioni verso il futuro. Questi elementi si combinano passivamente per formare la scena percettiva e il senso dell'oggetto, o noema. La sensazione diventa manifestazione di qualcosa non solo attraverso l'attribuzione di significato da parte del soggetto, ma anche attraverso le sintesi passive delle sensazioni stesse. Queste sintesi, che sono intrinsecamente legate alla temporalità e all'associazione, sono essenziali per la costituzione dell'esperienza percettiva.

Cinestesie e la Coordinazione con il Campo Visivo

Le cinestesie sono sensazioni legate al movimento e alla posizione del corpo nello spazio. Queste sensazioni sono coordinate con il campo visivo e seguono regole eidetiche, ovvero regole che riguardano le essenze delle cose. Questa coordinazione è alla base della nostra convinzione nell'esistenza continuata degli oggetti, anche quando non sono direttamente percepiti. Il corpo, o Leib, ha una funzione trascendentale nella costituzione dell'esperienza, poiché è attraverso il sistema cinestetico che si stabilisce la corrispondenza tra i movimenti del corpo e le variazioni nel campo visivo, consentendo di distinguere l'oggetto dal suo apparire.

La Dimensione Intersoggettiva nella Costituzione del Mondo

L'analisi fenomenologica della costituzione dell'esperienza rivela che questa non è un insieme caotico di sensazioni soggettive, ma è strutturata da leggi a priori. Tuttavia, una comprensione completa richiede di considerare anche la dimensione intersoggettiva, ovvero il ruolo degli altri nella costituzione di un mondo oggettivo. La presenza di altri soggetti consente di correggere anomalie sensoriali e di confermare l'oggettività del mondo. La distinzione tra l'oggetto e il suo apparire, così come la credenza in un mondo esistente, sono fondate su una coordinazione intersoggettiva che segue regole precise e che è mediata dalle strutture della coscienza.