Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La psicologia nel contesto lavorativo

La psicologia del lavoro esplora l'esperienza individuale, l'integrazione in azienda e le dinamiche di gruppo per ottimizzare il benessere e l'efficienza. Studia anche l'evoluzione storica e il ruolo degli psicologi nell'ambito lavorativo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Psicologia del lavoro - Focalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Analisi dell'esperienza individuale e delle reazioni emotive nel compiere attività lavorative.

2

Psicologia delle risorse umane - Obiettivo

Clicca per vedere la risposta

Ottimizzazione dell'integrazione del lavoratore nell'organizzazione.

3

Psicologia delle organizzazioni - Studio

Clicca per vedere la risposta

Dinamiche di gruppi e organizzazioni come sistemi sociali, interazioni e percezioni reciproche tra membri.

4

Il quinto livello di analisi considera le ______ sociali, come i processi socioeconomici e culturali che impattano il lavoro.

Clicca per vedere la risposta

macroaree

5

Prima scala di misurazione dell'intelligenza

Clicca per vedere la risposta

Sviluppata da Alfred Binet in Francia, fondamentale per valutare le capacità cognitive.

6

Test di massa nella Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Introdotti da Robert Yerkes negli USA per valutare i soldati, applicazione pratica della psicologia.

7

Evoluzione della psicologia del lavoro nel XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Da focus sulla produttività industriale a interesse per il benessere dei lavoratori.

8

______ Taylor è noto per aver introdotto l'______ ______ del lavoro per migliorare l'efficienza produttiva.

Clicca per vedere la risposta

Frederick organizzazione scientifica

9

Elton Mayo ha evidenziato l'importanza degli ______ sociali nel lavoro attraverso i suoi studi alla ______ ______ di Hawthorne.

Clicca per vedere la risposta

aspetti Western Electric

10

Analisi del lavoro originaria

Clicca per vedere la risposta

Inizio: psicologo studia il lavoro per ottimizzare prestazioni e benessere.

11

Mediatore relazioni anni '80-'90

Clicca per vedere la risposta

Psicologo facilita integrazione individui/gruppi in azienda.

12

Analista della complessità attuale

Clicca per vedere la risposta

Oggi: psicologo esamina organizzazione, qualità vita lavorativa, sicurezza.

13

Le organizzazioni includono elementi ______ come impianti e tecnologie, e elementi ______ come valori e cultura.

Clicca per vedere la risposta

hard soft

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La psicologia delle organizzazioni

Vedi documento

Psicologia

L'intelligenza umana

Vedi documento

Psicologia

La Teoria dell'Attaccamento e i suoi effetti sullo sviluppo emotivo e sociale

Vedi documento

Psicologia

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Vedi documento

Ambiti e Applicazioni della Psicologia nel Contesto Lavorativo

La psicologia nel contesto lavorativo si suddivide in tre aree principali. La psicologia del lavoro si focalizza sull'analisi dell'esperienza individuale nel compiere attività lavorative, esplorando aspetti come il ruolo professionale e le reazioni emotive. La psicologia delle risorse umane si concentra sul rapporto tra l'individuo e l'organizzazione, con l'obiettivo di ottimizzare l'integrazione del lavoratore nel contesto aziendale. Infine, la psicologia delle organizzazioni studia le dinamiche di gruppi e organizzazioni come sistemi sociali, cercando di comprendere e influenzare il comportamento collettivo. Quest'ultima, come evidenziato da Sarchielli nel 2003, considera le persone all'interno di un contesto sociale e le organizzazioni come strutture complesse, ponendo attenzione alle interazioni e alle percezioni reciproche tra i membri.
Gruppo di cinque professionisti collabora intorno a un tavolo ovale con laptop e documenti, in una sala riunioni illuminata naturalmente.

Livelli di Analisi in Psicologia del Lavoro

L'analisi psicologica nel contesto lavorativo si articola su cinque livelli. Il primo, l'analisi intrasoggettiva, indaga i processi mentali e le strategie di adattamento dell'individuo. Il secondo livello si occupa dell'interazione tra il lavoratore e il compito, analizzando come vengono costruiti i modelli mentali per l'esecuzione efficace del lavoro. Il terzo livello esamina le dinamiche di gruppo, mentre il quarto si estende all'organizzazione nel suo complesso come sistema sociale. Il quinto e ultimo livello considera le macroaree sociali, inclusi i processi socioeconomici e culturali che influenzano il contesto lavorativo.

Evoluzione Storica della Psicologia del Lavoro

La psicologia del lavoro ha le sue radici nella Rivoluzione industriale. In Francia, Alfred Binet sviluppò la prima scala di misurazione dell'intelligenza, mentre negli USA, Robert Yerkes introdusse i test di massa per i soldati durante la Prima Guerra Mondiale. Questi eventi hanno segnato l'inizio dell'uso degli strumenti psicologici in ambito industriale. Nel corso del XX secolo, la disciplina si è evoluta, passando da un focus sulla produttività industriale a un interesse crescente per il benessere dei lavoratori.

Pionieri della Psicologia del Lavoro: Taylor e Mayo

Frederick Taylor e Elton Mayo sono due figure fondamentali nella storia della psicologia del lavoro. Taylor è celebre per l'introduzione dell'organizzazione scientifica del lavoro, che mirava a ottimizzare i movimenti dei lavoratori per incrementare l'efficienza produttiva. In contrasto, Mayo ha messo in luce l'importanza degli aspetti sociali del lavoro, dimostrando che i rapporti interpersonali hanno un impatto significativo sulla motivazione e sull'efficienza dei lavoratori. I suoi studi presso la Western Electric di Hawthorne hanno rivelato l'importanza dell'attenzione ricevuta dai lavoratori sulle loro prestazioni, dando origine al concetto di effetto Hawthorne.

Il Ruolo Evolutivo dello Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni

Il ruolo dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni ha subito notevoli cambiamenti nel corso del tempo. Originariamente concentrato sull'analisi del lavoro stesso, lo psicologo è diventato negli anni '80 e '90 un mediatore delle relazioni all'interno delle organizzazioni, con l'obiettivo di facilitare l'integrazione di individui e gruppi. Attualmente, lo psicologo è visto come un analista della complessità, impegnato nello studio dell'organizzazione, della qualità della vita lavorativa e della sicurezza sul lavoro, tra gli altri aspetti.

Dinamiche e Sviluppo Organizzativo

Le organizzazioni sono sistemi composti da elementi strutturali "hard", quali impianti e tecnologie, e da elementi "soft", come valori e cultura aziendale. Un'organizzazione è caratterizzata da un insieme di persone e gruppi che interagiscono per il raggiungimento di obiettivi comuni, sviluppando comportamenti stabili e prevedibili. Secondo Avallone, le condizioni essenziali per l'esistenza di un'organizzazione comprendono la differenziazione dei ruoli, l'integrazione e il coordinamento, un insieme di regole e la centralità delle relazioni interpersonali. Nel contesto contemporaneo, le organizzazioni devono navigare sfide come l'instabilità economica, la globalizzazione e la competitività, richiedendo flessibilità e capacità di adattamento.