Italo Calvino, scrittore italiano, ha attraversato diverse fasi creative, dal neorealismo alla sperimentazione narrativa. Le sue opere riflettono un impegno sociale e una profonda analisi della realtà, esplorando la conoscenza del mondo attraverso la letteratura. Calvino ha lasciato un segno indelebile nella cultura letteraria, proponendo una scrittura attenta ai dettagli e ricca di immagini precise.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il celebre autore ______ ______ è nato il ______ ______ a Santiago de Las Vegas, ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel ______ la famiglia di Calvino si trasferisce a ______, in Italia, dopo aver vissuto a Cuba.
Clicca per vedere la risposta
3
Calvino lascia il ______ ______ ______ nel ______ a causa della sua delusione per gli eventi in ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Fase realistico-fiabesca di Calvino
Clicca per vedere la risposta
5
Fase cosmicomica di Calvino
Clicca per vedere la risposta
6
Fase combinatoria di Calvino
Clicca per vedere la risposta
7
Lezioni americane di Calvino
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo Italo Calvino, la ______ è uno strumento chiave per conoscere e interpretare il ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Temi principali in Calvino
Clicca per vedere la risposta
10
Stile narrativo di Calvino
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dello scrittore per Calvino
Clicca per vedere la risposta
12
______ Calvino è riconosciuto per la sua precisione nell'uso della lingua e nello stile, evidente nella scelta delle parole per creare immagini nitide.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento