Le peripezie di Odisseo nell'Odissea: dall'incontro con Eolo, signore dei venti, al tragico scontro con i Lestrigoni, fino all'inganno e all'incantesimo di Circe. La narrazione esplora temi come l'astuzia umana, l'aiuto divino e la redenzione, elementi chiave dell'epica omerica e della cultura greca antica.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel suo viaggio, ______ arriva sull'isola di ______, dove incontra il guardiano dei venti, ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Località approdo Odisseo dopo otre dei venti
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo prova Odisseo
Clicca per vedere la risposta
4
Unica nave sopravvissuta attacco
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo aver superato i ______, Odisseo arriva sull'isola di ______, dove vive la maga ______, figlia del ______ e potente strega.
Clicca per vedere la risposta
6
Identità del visitatore di Odisseo prima di incontrare Circe
Clicca per vedere la risposta
7
Oggetto donato da Ermes a Odisseo
Clicca per vedere la risposta
8
Risultato dell'incontro tra Odisseo e Circe
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo aver promesso di non nuocere, ______ si allea con ______, che poi rende umani di nuovo i suoi compagni.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documento