Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Dinamica dei corpi in movimento

L'accelerazione, misurata in m/s², è la variazione di velocità per unità di tempo. Il moto uniformemente accelerato, come la caduta libera, segue leggi precise. Galileo ha dimostrato che senza resistenza dell'aria, tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla massa. L'attrito dell'aria modifica la caduta dei corpi, come mostrato dall'esperimento Apollo 15 sulla Luna.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per calcolare l'accelerazione, si divide la variazione di ______ per l'intervallo di ______ corrispondente.

Clicca per vedere la risposta

velocità tempo

2

Nel Sistema Internazionale, l'accelerazione si misura in ______ al secondo quadrato.

Clicca per vedere la risposta

metri

3

Definizione di accelerazione costante

Clicca per vedere la risposta

Un corpo ha accelerazione costante se la sua velocità aumenta di una quantità fissa in ogni unità di tempo.

4

Relazione tra spazio e tempo nel moto uniformemente accelerato

Clicca per vedere la risposta

Nel moto uniformemente accelerato lo spazio percorso cresce proporzionalmente al quadrato del tempo trascorso.

5

Formula della legge oraria del moto uniformemente accelerato

Clicca per vedere la risposta

La legge oraria è espressa dalla formula S = 1/2 * a * t^2, dove S è lo spazio, a l'accelerazione e t il tempo.

6

Nei grafici che rappresentano il ______, l'asse verticale indica lo ______ mentre quello orizzontale il ______.

Clicca per vedere la risposta

moto accelerato spazio tempo

7

Un grafico - mostra un'accelerazione costante attraverso una linea inclinata ______, mentre una ______ indica decelerazione.

Clicca per vedere la risposta

velocità tempo positivamente negativa

8

Se in un grafico - appare una linea ______, significa che il moto è a ______ costante.

Clicca per vedere la risposta

velocità tempo orizzontale velocità

9

Pioniere studio caduta libera

Clicca per vedere la risposta

Galileo Galilei dimostrò che senza resistenza dell'aria, tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione.

10

Influenza massa sulla caduta

Clicca per vedere la risposta

La massa dei corpi non influisce sulla caduta libera in assenza di resistenza dell'aria.

11

Condizione caduta libera ideale

Clicca per vedere la risposta

La caduta libera ideale si verifica senza resistenza dell'aria, con la gravità come unica forza.

12

La ______ dell'aria influisce sulla velocità e accelerazione dei corpi che cadono nell'______ terrestre.

Clicca per vedere la risposta

resistenza atmosfera

13

Durante l'esperimento dell'______ 15, un martello e una piuma sono caduti alla stessa ______ sulla Luna.

Clicca per vedere la risposta

Apollo velocità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Principi e Rischi della Fissione Nucleare

Vedi documento

Fisica

Concetti Fondamentali dei Vettori in Fisica

Vedi documento

Fisica

Principi Fondamentali dell'Ottica e della Luce

Vedi documento

Fisica

Dinamica di una particella carica in un campo elettrico uniforme

Vedi documento

Definizione e Principi dell'Accelerazione

L'accelerazione è una grandezza vettoriale che indica la variazione della velocità di un corpo per unità di tempo. È fondamentale nello studio della dinamica dei corpi in movimento, specialmente quando questi non mantengono una velocità costante. Per determinare l'accelerazione, si calcola il rapporto tra la variazione di velocità (\( \Delta v \)) e l'intervallo di tempo (\( \Delta t \)) durante il quale tale variazione si verifica, secondo la formula \( a = \frac{\Delta v}{\Delta t} \). L'unità di misura standard dell'accelerazione nel Sistema Internazionale è il metro al secondo quadrato (m/s²). Un esempio pratico di accelerazione si osserva quando gli atleti iniziano una gara di corsa: partendo da uno stato di quiete, essi incrementano progressivamente la loro velocità, esibendo un moto accelerato.
Pallone da basket arancione in volo su traiettoria parabolica sopra campo da basket esterno con cielo azzurro.

Caratteristiche del Moto Uniformemente Accelerato

Il moto uniformemente accelerato si verifica quando un corpo subisce un'accelerazione costante nel tempo, risultando in un incremento lineare della velocità. Ad esempio, se una motocicletta parte da uno stato di quiete e la sua velocità cresce di 10 m/s ad ogni secondo, essa ha un'accelerazione di 10 m/s². In questo tipo di moto, la distanza percorsa non è proporzionale al tempo ma cresce in maniera quadratica rispetto ad esso. La legge oraria del moto uniformemente accelerato, che descrive la relazione tra spazio percorso (S), accelerazione (a) e tempo (t), è data dalla formula \( S = \frac{1}{2}at^2 \), che permette di calcolare lo spazio percorso in funzione del tempo trascorso.

Analisi Grafica del Moto Accelerato

I grafici sono strumenti indispensabili per la rappresentazione e l'analisi del moto accelerato. Nel grafico spazio-tempo, l'asse delle ordinate (y) rappresenta lo spazio percorso, mentre l'asse delle ascisse (x) rappresenta il tempo. Per un moto uniformemente accelerato, il grafico spazio-tempo assume la forma di una parabola, indicando che la distanza percorsa aumenta proporzionalmente al quadrato del tempo trascorso. Nel grafico velocità-tempo, una retta con pendenza positiva indica un'accelerazione costante, mentre una retta con pendenza negativa indica una decelerazione costante. Una retta orizzontale, invece, denota un moto a velocità costante, ovvero senza accelerazione.

La Caduta Libera e l'Accelerazione di Gravità

La caduta libera è un caso particolare di moto uniformemente accelerato, in cui un corpo è soggetto unicamente all'accelerazione gravitazionale, senza l'influenza di altre forze esterne come la resistenza dell'aria. Galileo Galilei fu pioniere nello studio di questo fenomeno, dimostrando che in assenza di resistenza dell'aria, tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa. L'accelerazione di gravità, simboleggiata con \( g \), ha un valore medio di circa 9,81 m/s² vicino alla superficie terrestre. Questo valore rappresenta l'accelerazione che tutti i corpi sperimentano quando cadono in un campo gravitazionale terrestre, a condizione che l'unico fattore in gioco sia la gravità.

Influenza dell'Attrito dell'Aria sulla Caduta dei Corpi

L'attrito dell'aria è un fattore determinante nel moto di caduta dei corpi nell'atmosfera terrestre, influenzando la loro velocità e accelerazione. Corpi con superfici più estese, come le foglie, subiscono una maggiore resistenza aerodinamica e pertanto cadono più lentamente rispetto a oggetti più densi e aerodinamici, come una sfera di metallo. Questo effetto è inesistente in ambienti privi di atmosfera, come dimostrato dall'esperimento condotto sulla Luna dagli astronauti dell'Apollo 15, che videro un martello e una piuma cadere simultaneamente alla stessa velocità. Questo esperimento confermò le osservazioni di Galileo sulla caduta libera, evidenziando l'assenza di resistenza dell'aria nello spazio.