Algor Cards

Dinamica dei corpi in movimento

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'accelerazione, misurata in m/s², è la variazione di velocità per unità di tempo. Il moto uniformemente accelerato, come la caduta libera, segue leggi precise. Galileo ha dimostrato che senza resistenza dell'aria, tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla massa. L'attrito dell'aria modifica la caduta dei corpi, come mostrato dall'esperimento Apollo 15 sulla Luna.

Definizione e Principi dell'Accelerazione

L'accelerazione è una grandezza vettoriale che indica la variazione della velocità di un corpo per unità di tempo. È fondamentale nello studio della dinamica dei corpi in movimento, specialmente quando questi non mantengono una velocità costante. Per determinare l'accelerazione, si calcola il rapporto tra la variazione di velocità (\( \Delta v \)) e l'intervallo di tempo (\( \Delta t \)) durante il quale tale variazione si verifica, secondo la formula \( a = \frac{\Delta v}{\Delta t} \). L'unità di misura standard dell'accelerazione nel Sistema Internazionale è il metro al secondo quadrato (m/s²). Un esempio pratico di accelerazione si osserva quando gli atleti iniziano una gara di corsa: partendo da uno stato di quiete, essi incrementano progressivamente la loro velocità, esibendo un moto accelerato.
Pallone da basket arancione in volo su traiettoria parabolica sopra campo da basket esterno con cielo azzurro.

Caratteristiche del Moto Uniformemente Accelerato

Il moto uniformemente accelerato si verifica quando un corpo subisce un'accelerazione costante nel tempo, risultando in un incremento lineare della velocità. Ad esempio, se una motocicletta parte da uno stato di quiete e la sua velocità cresce di 10 m/s ad ogni secondo, essa ha un'accelerazione di 10 m/s². In questo tipo di moto, la distanza percorsa non è proporzionale al tempo ma cresce in maniera quadratica rispetto ad esso. La legge oraria del moto uniformemente accelerato, che descrive la relazione tra spazio percorso (S), accelerazione (a) e tempo (t), è data dalla formula \( S = \frac{1}{2}at^2 \), che permette di calcolare lo spazio percorso in funzione del tempo trascorso.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Per calcolare l'accelerazione, si divide la variazione di ______ per l'intervallo di ______ corrispondente.

velocità

tempo

01

Nel Sistema Internazionale, l'accelerazione si misura in ______ al secondo quadrato.

metri

02

Definizione di accelerazione costante

Un corpo ha accelerazione costante se la sua velocità aumenta di una quantità fissa in ogni unità di tempo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave