L'accelerazione, misurata in m/s², è la variazione di velocità per unità di tempo. Il moto uniformemente accelerato, come la caduta libera, segue leggi precise. Galileo ha dimostrato che senza resistenza dell'aria, tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla massa. L'attrito dell'aria modifica la caduta dei corpi, come mostrato dall'esperimento Apollo 15 sulla Luna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per calcolare l'accelerazione, si divide la variazione di ______ per l'intervallo di ______ corrispondente.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel Sistema Internazionale, l'accelerazione si misura in ______ al secondo quadrato.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di accelerazione costante
Clicca per vedere la risposta
4
Relazione tra spazio e tempo nel moto uniformemente accelerato
Clicca per vedere la risposta
5
Formula della legge oraria del moto uniformemente accelerato
Clicca per vedere la risposta
6
Nei grafici che rappresentano il ______, l'asse verticale indica lo ______ mentre quello orizzontale il ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Un grafico - mostra un'accelerazione costante attraverso una linea inclinata ______, mentre una ______ indica decelerazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Se in un grafico - appare una linea ______, significa che il moto è a ______ costante.
Clicca per vedere la risposta
9
Pioniere studio caduta libera
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza massa sulla caduta
Clicca per vedere la risposta
11
Condizione caduta libera ideale
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ dell'aria influisce sulla velocità e accelerazione dei corpi che cadono nell'______ terrestre.
Clicca per vedere la risposta
13
Durante l'esperimento dell'______ 15, un martello e una piuma sono caduti alla stessa ______ sulla Luna.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi e Rischi della Fissione Nucleare
Vedi documentoFisica
Concetti Fondamentali dei Vettori in Fisica
Vedi documentoFisica
Principi Fondamentali dell'Ottica e della Luce
Vedi documentoFisica
Dinamica di una particella carica in un campo elettrico uniforme
Vedi documento