Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Anatomia degli arti superiori e inferiori

La cintura scapolare e pelvica, insieme alle ossa degli arti, formano l'essenziale per il movimento e il sostegno nel corpo umano. La clavicola e la scapola si collegano all'omero, mentre l'osso iliaco si unisce al femore. Queste strutture permettono la mobilità e la stabilità necessarie per le funzioni quotidiane e la deambulazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articolazione sterno-clavicolare: funzione

Clicca per vedere la risposta

Consente movimenti clavicola in diverse direzioni, garantendo mobilità alla cintura scapolare.

2

Fossa glenoidea: ruolo

Clicca per vedere la risposta

Cavità scapolare che accoglie testa dell'omero, permettendo articolazione della spalla.

3

Acromion: relazione con clavicola

Clicca per vedere la risposta

Sporgenza scapolare che si articola lateralmente con la clavicola.

4

L'arto superiore si suddivide in ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

braccio avambraccio mano

5

La ______ è costituita da 27 ossa, tra cui il ______, il ______ e le ______.

Clicca per vedere la risposta

mano carpo metacarpo falangi

6

Articolazione dell'anca

Clicca per vedere la risposta

L'acetabolo dell'osso iliaco accoglie la testa del femore, permettendo il movimento dell'anca.

7

Ossa che compongono l'osso iliaco

Clicca per vedere la risposta

L'osso iliaco è formato dalla fusione di ileo, ischio e pube.

8

Differenza tra pelvi maggiore e minore

Clicca per vedere la risposta

La pelvi maggiore si trova al di sopra della linea arcuata, la pelvi minore al di sotto; variano nella forma tra i sessi.

9

La parte superiore della gamba è dominata dal ______, l'osso più lungo del corpo umano.

Clicca per vedere la risposta

femore

10

Il ______ è uno dei componenti del tarso e contribuisce a formare la caviglia.

Clicca per vedere la risposta

calcagno

11

Le 26 ossa del ______ sono suddivise in tarso, metatarso e falangi.

Clicca per vedere la risposta

piede

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

La Cintura Scapolare e le Ossa degli Arti Superiori

La cintura scapolare, nota anche come cingolo scapolare, è una struttura ossea fondamentale per l'attacco degli arti superiori allo scheletro del tronco. È costituita dalla clavicola, un osso lungo e sottile che si estende orizzontalmente dalla parte superiore del torace fino alla scapola, e dalla scapola stessa, un osso piatto e triangolare situato nella parte posteriore della cassa toracica. La clavicola si articola medialmente con lo sterno e lateralmente con l'acromion, una sporgenza della scapola. La scapola presenta una cavità, la fossa glenoidea, che riceve la testa dell'omero, permettendo così l'articolazione della spalla. La mobilità della cintura scapolare è garantita dall'articolazione sterno-clavicolare, che consente movimenti in diverse direzioni.
Scheletro umano completo in vista laterale sinistra con dettaglio di ossa delle spalle, braccia, bacino e gambe su sfondo neutro.

Struttura e Articolazioni dell'Arto Superiore

L'arto superiore è diviso in braccio, avambraccio e mano. Il braccio è formato dall'omero, l'unico osso del braccio, che si articola prossimalmente con la scapola nella cavità glenoidea e distalmente con le ossa dell'avambraccio. L'estremità distale dell'omero presenta il condilo omerale, che si articola con il radio, e la troclea omerale, che si articola con l'ulna. L'avambraccio è composto dal radio e dall'ulna, che si articolano tra loro e con l'omero all'altezza del gomito. L'ulna, con il suo olecrano, si inserisce nella fossa omonima dell'omero, consentendo il movimento di flessione ed estensione del gomito. La mano è formata da 27 ossa: il carpo, composto da 8 ossa disposte in due file, il metacarpo, che forma il palmo della mano, e le falangi, che costituiscono le dita. Le articolazioni tra queste ossa consentono la complessa mobilità della mano.

La Cintura Pelvica e le Ossa degli Arti Inferiori

La cintura pelvica, o cingolo pelvico, è la struttura ossea che collega gli arti inferiori allo scheletro assile. È formata dalle ossa iliache, che si articolano posteriormente con l'osso sacro e anteriormente tra loro attraverso la sinfisi pubica. Ogni osso iliaco è composto dalla fusione di tre ossa: l'ileo, l'ischio e il pube. Queste convergono nell'acetabolo, la cavità articolare che accoglie la testa del femore, permettendo l'articolazione dell'anca. La pelvi si divide in pelvi maggiore e pelvi minore, con la prima che si estende al di sopra della linea arcuata e la seconda al di sotto, con una conformazione che varia tra i sessi per adattarsi alle esigenze riproduttive femminili.

Struttura e Funzioni delle Ossa degli Arti Inferiori

Gli arti inferiori sono suddivisi in coscia, gamba e piede. La coscia è dominata dal femore, l'osso più lungo del corpo umano, che si articola prossimalmente con l'acetabolo e distalmente con la tibia e la patella, quest'ultima essenziale per la protezione dell'articolazione del ginocchio. La gamba è composta dalla tibia, che supporta la maggior parte del peso corporeo, e dal perone, che gioca un ruolo importante nella stabilità della caviglia. Il piede, con le sue 26 ossa, è diviso in tarso, metatarso e falangi. Il tarso comprende 7 ossa, tra cui il calcagno e l'astragalo, che formano la caviglia. Il metatarso e le falangi costituiscono la struttura del piede e delle dita, rispettivamente. Il piede supporta il peso del corpo e permette la deambulazione grazie agli archi plantari, che distribuiscono il carico durante il movimento.