Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il XIX secolo: cambiamenti e progresso

Il Positivismo, fondato da Auguste Comte, ha promosso l'uso del metodo scientifico per comprendere i fenomeni, influenzando la letteratura con correnti come il Realismo e il Naturalismo. Il XIX secolo ha visto l'evoluzione sociale verso il nazionalismo, l'imperialismo e il progresso scientifico, culminando nella Seconda Rivoluzione Industriale e nell'avvento dei vaccini.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un movimento filosofico nato nel ______ secolo, promuovendo l'uso del metodo scientifico per ottenere conoscenze affidabili.

Clicca per vedere la risposta

Positivismo XIX

2

Origine del Naturalismo

Clicca per vedere la risposta

Nato in Francia, seconda metà dell'Ottocento, con Émile Zola come figura chiave.

3

Focus del Verismo

Clicca per vedere la risposta

Vita delle classi popolari e contadine italiane, ingiustizie sociali, difficoltà economiche.

4

Metodo Naturalista

Clicca per vedere la risposta

Descrizione scientifica e deterministica, influenza di ambiente ed ereditarietà sul comportamento umano.

5

Il ______ è stato un movimento ideologico significativo, che ha favorito l'unità culturale e politica.

Clicca per vedere la risposta

nazionalismo

6

Definizione di Imperialismo

Clicca per vedere la risposta

Influenza politica/economica di una nazione su altre nazioni.

7

Definizione di Colonialismo

Clicca per vedere la risposta

Controllo diretto di territori stranieri da parte di una nazione.

8

Corsa all'espansione territoriale

Clicca per vedere la risposta

Competizione tra potenze europee per acquisire colonie nel XIX secolo.

9

Tra la fine del ______ e l'inizio del , si è verificata la Seconda Rivoluzione Industriale, che ha introdotto l'uso dell' e del motore a ______ interna.

Clicca per vedere la risposta

XIX secolo XX elettricità combustione

10

Progressi in arte - Belle Époque

Clicca per vedere la risposta

Fioritura di stili artistici come l'Art Nouveau, enfasi su estetica e decorazione.

11

Innovazioni scientifiche e tecnologiche

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di elettricità, automobili, telefono; scoperte in fisica e medicina.

12

Movimenti per l'uguaglianza politica

Clicca per vedere la risposta

Estensione del suffragio universale maschile; lotte per il voto femminile e movimento suffragette.

13

Nel ______ secolo, l'espansione industriale ha dato vita al ______, una nuova classe operaia.

Clicca per vedere la risposta

XIX proletariato

14

Impatto dell'industrializzazione sull'urbanizzazione

Clicca per vedere la risposta

L'industrializzazione ha accelerato l'urbanizzazione, aumentando la popolazione delle città e modificando la struttura sociale e demografica.

15

Innovazioni igienico-sanitarie in risposta all'urbanizzazione

Clicca per vedere la risposta

La pastorizzazione e i sistemi di fognatura sono state risposte alle sfide igieniche delle aree urbane densamente popolate.

16

Crescente fiducia nella scienza e tecnologia

Clicca per vedere la risposta

L'avanzamento scientifico e tecnologico ha rafforzato la convinzione nella capacità umana di controllare il mondo naturale e migliorare la qualità della vita.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Il Positivismo e il Metodo Scientifico nell'Ottocento

Il Positivismo è un movimento filosofico sorto nel XIX secolo che ha enfatizzato l'importanza del metodo scientifico come strumento per acquisire conoscenza affidabile. Fondato da Auguste Comte, il positivismo sostiene che solo attraverso l'osservazione empirica e l'analisi razionale si possano comprendere i fenomeni naturali e sociali. Questo approccio ha influenzato non solo le scienze naturali ma anche le nascenti scienze sociali, promuovendo l'idea che la società potesse essere studiata con la stessa oggettività del mondo naturale. In letteratura, il positivismo ha ispirato correnti come il Realismo, che mirava a una rappresentazione accurata e dettagliata della realtà quotidiana.
Laboratorio scientifico vittoriano con microscopio in ottone, strumenti di misura, bilancia analitica, bottiglie di sostanze e atlante anatomico.

Naturalismo e Verismo: Specchio della Realtà Sociale

Il Naturalismo e il Verismo sono movimenti letterari che si sono sviluppati nella seconda metà dell'Ottocento, entrambi impegnati in una rappresentazione fedele e spesso cruda della realtà. Il Naturalismo, emerso in Francia con figure come Émile Zola, si è concentrato su una descrizione scientifica e deterministica dell'ambiente e dell'ereditarietà nell'influenzare il comportamento umano. Il Verismo, in Italia, rappresentato da autori come Giovanni Verga e Luigi Capuana, ha ritratto con precisione la vita delle classi popolari e contadine, evidenziando le ingiustizie sociali e le difficoltà economiche dell'epoca.

L'Evoluzione Sociale: Dalla Società di Massa al Nazionalismo

Il XIX secolo ha visto profonde trasformazioni sociali dovute all'industrializzazione e all'urbanizzazione, che hanno portato alla formazione delle società di massa. Questi cambiamenti hanno comportato una maggiore stratificazione sociale e una diversificazione delle attività lavorative. In questo contesto, il nazionalismo è diventato un movimento ideologico di grande rilievo, promuovendo l'unità culturale e politica all'interno di territori definiti e contribuendo alla formazione degli stati nazionali moderni.

Imperialismo e Colonialismo: Competizione Globale e Cambiamenti Sociali

L'imperialismo e il colonialismo hanno segnato il XIX secolo, con le potenze europee che si sono impegnate in una corsa all'espansione territoriale oltre i propri confini nazionali. L'imperialismo, inteso come l'influenza politica ed economica esercitata su altri paesi, e il colonialismo, che implica il controllo diretto di territori stranieri, hanno portato a una ristrutturazione globale del potere e a profondi cambiamenti nelle società colonizzate, spesso con conseguenze devastanti per le popolazioni locali.

La Seconda Rivoluzione Industriale e l'Avvento dei Vaccini

La Seconda Rivoluzione Industriale, avvenuta tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, ha introdotto innovazioni tecnologiche come l'elettricità, il motore a combustione interna e la produzione di massa. Questi sviluppi hanno accelerato l'industrializzazione e hanno portato a cambiamenti radicali nelle strutture economiche e sociali. Contemporaneamente, i progressi nel campo della medicina, in particolare lo sviluppo dei vaccini da parte di scienziati come Louis Pasteur e Robert Koch, hanno migliorato significativamente la salute pubblica e hanno fornito una protezione efficace contro molte malattie infettive.

La Belle Époque e l'Ascesa del Suffragio Universale

La Belle Époque, che si estende dalla fine del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale, è stata un periodo di pace, prosperità e progresso culturale in Europa. Durante questo tempo, si sono verificati importanti progressi in arte, scienza e tecnologia, e si è assistito a un movimento crescente per l'uguaglianza politica. Il suffragio universale maschile è stato esteso in molti paesi, e le donne hanno iniziato a lottare attivamente per il diritto di voto, con movimenti come quello delle suffragette che hanno guadagnato rilevanza e influenza politica.

Proletariato e Partiti Politici: La Lotta per i Diritti Sociali

L'espansione dell'industria nel XIX secolo ha portato alla nascita del proletariato, una classe di lavoratori che spesso affrontava condizioni di lavoro difficili e sfruttamento. Il pensiero marxista ha identificato il proletariato come la forza motrice dietro la lotta per i diritti dei lavoratori e la giustizia sociale. In risposta a queste tensioni, sono emersi partiti politici di massa, inclusi partiti socialisti e cattolici, che hanno cercato di rappresentare gli interessi delle diverse classi sociali e di promuovere riforme a favore dei lavoratori.

Urbanizzazione e Progresso Scientifico: Verso il Controllo dell'Uomo sul Cosmo

L'urbanizzazione, un fenomeno accelerato dall'industrializzazione, ha portato a significativi cambiamenti sociali e demografici, con una crescente popolazione urbana. Le sfide igieniche e sanitarie sollevate da queste condizioni di vita densamente popolate sono state affrontate con innovazioni come la pastorizzazione e i sistemi di fognatura. La fiducia nella scienza e nella tecnologia è cresciuta, alimentando la convinzione che il progresso scientifico avrebbe permesso all'umanità di comprendere e controllare meglio il mondo naturale e di migliorare la qualità della vita.