La tavola periodica degli elementi, ideata da Dmitrij Mendeleev, organizza gli elementi chimici e predice le loro proprietà e reattività. L'elettronegatività e i tipi di legami chimici, come covalenti, ionici e metallici, sono essenziali per comprendere la formazione delle molecole e le loro interazioni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli elementi nella tavola sono ordinati secondo il loro numero atomico, noto anche come ______, che indica il numero di ______ nel nucleo.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella tavola periodica, gli elementi sono organizzati in ______ da 1 a 7 e in ______ da 1 a 18, con proprietà chimiche simili all'interno dello stesso ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Elettronegatività e metalli alcalini/terrosi
Clicca per vedere la risposta
4
Proprietà tipiche dei metalli
Clicca per vedere la risposta
5
Comportamento degli alogeni e gas nobili
Clicca per vedere la risposta
6
Le entità chimiche formate da due o più atomi sono chiamate ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Gli atomi dello stesso tipo si uniscono per formare elementi ______ come l'ossigeno (O2).
Clicca per vedere la risposta
8
L'acqua (H2O) è un esempio di composto ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le dimensioni delle molecole possono variare dai diatomici ai grandi ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La formazione delle molecole avviene attraverso ______ chimiche.
Clicca per vedere la risposta
11
Le reazioni che formano le molecole seguono le leggi della ______ e della cinetica chimica.
Clicca per vedere la risposta
12
Durante la formazione di molecole può avvenire la condivisione o il trasferimento di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Formula molecolare
Clicca per vedere la risposta
14
Formula di struttura
Clicca per vedere la risposta
15
Formula empirica
Clicca per vedere la risposta
16
Interazioni intermolecolari
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documento