La frammentazione politica dell'Italia nel XIV secolo vide il Ducato di Milano sotto i Visconti, la Repubblica di Venezia e la Signoria dei Medici a Firenze come potenze dominanti. Questi Stati, insieme a Signorie minori come Genova e Mantova, contribuirono alla ricchezza culturale del Rinascimento italiano.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura politica Italia XIV secolo
Clicca per vedere la risposta
2
Città-stato e repubbliche marinare
Clicca per vedere la risposta
3
Centri di potere economico e culturale
Clicca per vedere la risposta
4
Suddivisione territoriale del sud Italia
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo aver vinto contro le famiglie Della Torre, i Visconti furono nominati ______ imperiali nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Sotto il governo di ______ ______ Visconti, il Ducato di Milano vide il massimo della sua espansione, ma dopo la sua morte nel ______ iniziò a perdere territori.
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura politica della Repubblica di Venezia
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze della guerra di Chioggia per Venezia
Clicca per vedere la risposta
9
Risultato della sconfitta di Filippo Maria Visconti per Venezia
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______ secolo, Firenze divenne un centro cruciale per il commercio e la produzione, noto per la lavorazione della ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La città toscana era retta da un ______, ma era teatro di scontri, in particolare tra le fazioni ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante la ______ del 1348 e le crisi economiche, Firenze riuscì ad espandere i suoi confini, inglobando città come ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Nel XV secolo, la famiglia ______ divenne preponderante a Firenze, con ______ de' Medici che rafforzò il suo dominio dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Struttura politica di Genova nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
15
Centro culturale sotto i Gonzaga
Clicca per vedere la risposta
16
Ruolo dei Malatesta di Rimini
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documento