Algor Cards

La frammentazione politica dell'Italia nel XIV secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La frammentazione politica dell'Italia nel XIV secolo vide il Ducato di Milano sotto i Visconti, la Repubblica di Venezia e la Signoria dei Medici a Firenze come potenze dominanti. Questi Stati, insieme a Signorie minori come Genova e Mantova, contribuirono alla ricchezza culturale del Rinascimento italiano.

La frammentazione politica dell'Italia nel XIV secolo

Durante il XIV secolo, l'Italia non era un'entità politica unitaria, ma un insieme di Stati e Signorie indipendenti. Il nord e il centro erano costellati da città-stato come Milano, governata dai Visconti, e repubbliche marinare quali Venezia e Genova, mentre Firenze e Siena erano importanti centri di potere economico e culturale. Lo Stato Pontificio occupava una vasta area centrale, e il sud era diviso tra il Regno di Napoli, sotto il dominio angioino, e il Regno di Sicilia, controllato dagli Aragonesi. Le Alpi e le zone subalpine erano dominate da signorie di carattere feudale. L'assenza di un potere centrale portava a frequenti conflitti tra le entità statali, ciascuna delle quali cercava di espandere il proprio territorio. Questa situazione di instabilità politica favorì l'emergere di tre principali potenze regionali: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Firenze, che riuscirono a consolidare il proprio dominio regionale senza tuttavia unificare l'Italia sotto un'unica sovranità.
Affresco medievale colorato che raffigura vita quotidiana in città-stato italiana del XIV secolo, con figure in costumi d'epoca e architettura storica.

Il Ducato di Milano sotto il dominio dei Visconti

Il Ducato di Milano emerse come una delle principali potenze del nord Italia grazie all'ascesa della famiglia Visconti. Dopo aver sconfitto le rivali famiglie Della Torre, i Visconti ottennero il titolo di vicari imperiali nel 1311 e, sotto Gian Galeazzo Visconti, il Ducato raggiunse l'apice della sua espansione territoriale, estendendosi su gran parte dell'Italia settentrionale. Gian Galeazzo fu insignito del titolo ducale nel 1395, ma alla sua morte nel 1402, il Ducato subì una contrazione territoriale. Il successore Filippo Maria Visconti cercò di ristabilire l'antico splendore, ma la sconfitta nella battaglia di Maclodio nel 1427 segnò l'inizio del declino visconteo. Con la morte di Filippo Maria e l'estinzione della dinastia Visconti, Milano attraversò un breve periodo repubblicano prima che Francesco Sforza si impadronisse del potere nel 1450, fondando una nuova dinastia che mantenne il controllo del Ducato fino al 1535.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Struttura politica Italia XIV secolo

Suddivisione in Stati e Signorie indipendenti, senza entità politica unitaria.

01

Città-stato e repubbliche marinare

Milano sotto i Visconti, Venezia e Genova come repubbliche marinare.

02

Centri di potere economico e culturale

Firenze e Siena, importanti per economia e cultura.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave