Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La frammentazione politica dell'Italia nel XIV secolo

La frammentazione politica dell'Italia nel XIV secolo vide il Ducato di Milano sotto i Visconti, la Repubblica di Venezia e la Signoria dei Medici a Firenze come potenze dominanti. Questi Stati, insieme a Signorie minori come Genova e Mantova, contribuirono alla ricchezza culturale del Rinascimento italiano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura politica Italia XIV secolo

Clicca per vedere la risposta

Suddivisione in Stati e Signorie indipendenti, senza entità politica unitaria.

2

Città-stato e repubbliche marinare

Clicca per vedere la risposta

Milano sotto i Visconti, Venezia e Genova come repubbliche marinare.

3

Centri di potere economico e culturale

Clicca per vedere la risposta

Firenze e Siena, importanti per economia e cultura.

4

Suddivisione territoriale del sud Italia

Clicca per vedere la risposta

Regno di Napoli sotto dominio angioino, Regno di Sicilia controllato dagli Aragonesi.

5

Dopo aver vinto contro le famiglie Della Torre, i Visconti furono nominati ______ imperiali nel ______.

Clicca per vedere la risposta

vicari 1311

6

Sotto il governo di ______ ______ Visconti, il Ducato di Milano vide il massimo della sua espansione, ma dopo la sua morte nel ______ iniziò a perdere territori.

Clicca per vedere la risposta

Gian Galeazzo 1402

7

Struttura politica della Repubblica di Venezia

Clicca per vedere la risposta

Oligarchica, rafforzata dalla Serrata del Maggior Consiglio e dal Consiglio dei Dieci.

8

Conseguenze della guerra di Chioggia per Venezia

Clicca per vedere la risposta

Consolidamento del dominio sul Mediterraneo orientale, formazione dello 'Stato da Mar'.

9

Risultato della sconfitta di Filippo Maria Visconti per Venezia

Clicca per vedere la risposta

Espansione terrestre in Veneto, Friuli, Istria, Dalmazia e parti della Lombardia, creazione dello 'Stato da Terra'.

10

Nel ______ secolo, Firenze divenne un centro cruciale per il commercio e la produzione, noto per la lavorazione della ______.

Clicca per vedere la risposta

XIII lana

11

La città toscana era retta da un ______, ma era teatro di scontri, in particolare tra le fazioni ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Comune guelfe Bianchi Neri

12

Nonostante la ______ del 1348 e le crisi economiche, Firenze riuscì ad espandere i suoi confini, inglobando città come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

peste Arezzo Pistoia Pisa

13

Nel XV secolo, la famiglia ______ divenne preponderante a Firenze, con ______ de' Medici che rafforzò il suo dominio dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Medici Cosimo 1434 1464

14

Struttura politica di Genova nel Rinascimento

Clicca per vedere la risposta

Oligarchia, periodi di dominazione straniera, mantenimento di autonomia.

15

Centro culturale sotto i Gonzaga

Clicca per vedere la risposta

Marchesato di Mantova, noto per il mecenatismo e l'arte rinascimentale.

16

Ruolo dei Malatesta di Rimini

Clicca per vedere la risposta

Vicari papali, territori assorbiti da potenze maggiori nel tempo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

La frammentazione politica dell'Italia nel XIV secolo

Durante il XIV secolo, l'Italia non era un'entità politica unitaria, ma un insieme di Stati e Signorie indipendenti. Il nord e il centro erano costellati da città-stato come Milano, governata dai Visconti, e repubbliche marinare quali Venezia e Genova, mentre Firenze e Siena erano importanti centri di potere economico e culturale. Lo Stato Pontificio occupava una vasta area centrale, e il sud era diviso tra il Regno di Napoli, sotto il dominio angioino, e il Regno di Sicilia, controllato dagli Aragonesi. Le Alpi e le zone subalpine erano dominate da signorie di carattere feudale. L'assenza di un potere centrale portava a frequenti conflitti tra le entità statali, ciascuna delle quali cercava di espandere il proprio territorio. Questa situazione di instabilità politica favorì l'emergere di tre principali potenze regionali: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Firenze, che riuscirono a consolidare il proprio dominio regionale senza tuttavia unificare l'Italia sotto un'unica sovranità.
Affresco medievale colorato che raffigura vita quotidiana in città-stato italiana del XIV secolo, con figure in costumi d'epoca e architettura storica.

Il Ducato di Milano sotto il dominio dei Visconti

Il Ducato di Milano emerse come una delle principali potenze del nord Italia grazie all'ascesa della famiglia Visconti. Dopo aver sconfitto le rivali famiglie Della Torre, i Visconti ottennero il titolo di vicari imperiali nel 1311 e, sotto Gian Galeazzo Visconti, il Ducato raggiunse l'apice della sua espansione territoriale, estendendosi su gran parte dell'Italia settentrionale. Gian Galeazzo fu insignito del titolo ducale nel 1395, ma alla sua morte nel 1402, il Ducato subì una contrazione territoriale. Il successore Filippo Maria Visconti cercò di ristabilire l'antico splendore, ma la sconfitta nella battaglia di Maclodio nel 1427 segnò l'inizio del declino visconteo. Con la morte di Filippo Maria e l'estinzione della dinastia Visconti, Milano attraversò un breve periodo repubblicano prima che Francesco Sforza si impadronisse del potere nel 1450, fondando una nuova dinastia che mantenne il controllo del Ducato fino al 1535.

L'espansione della Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, con la sua struttura oligarchica rafforzata dalla Serrata del Maggior Consiglio e dal Consiglio dei Dieci, si distinse per la sua stabilità politica e per il suo potente commercio marittimo. Dopo aver sconfitto Genova nella guerra di Chioggia, Venezia consolidò il suo dominio sul Mediterraneo orientale, noto come "Stato da Mar". Nel XV secolo, la Repubblica iniziò una politica di espansione terrestre, conquistando territori in Veneto, Friuli, Istria, Dalmazia e parti della Lombardia, in seguito alla sconfitta di Filippo Maria Visconti. Questa espansione terrestre, denominata "Stato da Terra", permise a Venezia di diventare uno degli Stati regionali più potenti e stabili d'Italia.

La Signoria dei Medici e l'ascesa di Firenze

Firenze, nel corso del XIII secolo, si affermò come un importante centro commerciale e produttivo, specializzato nella lavorazione della lana. La città era governata come un Comune, ma la sua storia politica fu segnata da instabilità e lotte interne, soprattutto tra le fazioni guelfe dei Bianchi e dei Neri. La peste del 1348 e la crisi economica successiva non impedirono a Firenze di espandere il proprio territorio, annettendo città come Arezzo, Pistoia e Pisa. Nel corso del XV secolo, la famiglia Medici emerse come la più influente, con Cosimo de' Medici che consolidò il suo potere dal 1434 al 1464, trasformando Firenze in una Signoria de facto sotto il controllo della sua dinastia.

Le Signorie minori e il loro ruolo nell'Italia rinascimentale

Oltre ai tre grandi Stati di Milano, Venezia e Firenze, l'Italia del Rinascimento era punteggiata da una serie di Signorie minori che contribuirono alla diversità politica e culturale della penisola. Genova, con la sua struttura oligarchica, subì periodi di dominazione straniera ma mantenne una certa autonomia. Il Marchesato di Mantova, sotto i Gonzaga, divenne un rinomato centro culturale. Il Ducato di Urbino, guidato da Federico da Montefeltro, fu un influente centro di arte e letteratura. I Malatesta di Rimini, pur essendo vicari papali, videro i loro territori gradualmente assorbiti dalle potenze maggiori. La dinastia d'Este governò Ferrara dal Duecento, e i Savoia espansero il loro dominio dalle Alpi al Piemonte. Questi Stati minori, con le loro corti e mecenati, giocarono un ruolo fondamentale nel fiorire del Rinascimento italiano.