Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La ricerca sociologica

La ricerca sociologica si focalizza sull'analisi di fenomeni sociali, con ricercatori e committenti che ne guidano lo sviluppo. Si esplorano le fasi dalla teoria alla pratica, le influenze ideologiche e gli obiettivi vari, dalla descrizione di nuovi fenomeni alla previsione di tendenze future.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella ricerca sociologica, il ______ è colui che possiede competenze teoriche e metodologiche e si dedica allo studio dei fenomeni sociali.

Clicca per vedere la risposta

ricercatore

2

Il ______ è la persona o l'entità che fornisce i fondi per una ricerca sociologica, spesso per perseguire obiettivi particolari.

Clicca per vedere la risposta

committente

3

Pensatori come ______ e ______ hanno influenzato l'evoluzione del ruolo del ricercatore, enfatizzando la sua capacità di essere creativo e critico.

Clicca per vedere la risposta

Karl Popper Thomas Kuhn

4

Ricerca fondamentale vs applicata

Clicca per vedere la risposta

Università: ricerca fondamentale per conoscenza teorica. Applicazioni pratiche non immediate.

5

Influenza finanziamenti sulla ricerca

Clicca per vedere la risposta

Stabilità finanziaria università dipende da fondi pubblici/privati e politiche governative.

6

Ruolo di enti diversi nella ricerca sociologica

Clicca per vedere la risposta

Istituti di ricerca e think tank studiano sociologia, spesso in collaborazione con entità politiche e sociali.

7

L'oggetto dello studio in ______ può essere un fenomeno, un processo o un'entità collettiva.

Clicca per vedere la risposta

sociologia

8

Fase ideativa della ricerca sociologica

Clicca per vedere la risposta

Definizione problema, formulazione ipotesi, progettazione metodologia.

9

Metodi di raccolta dati in sociologia

Clicca per vedere la risposta

Osservazione, interviste, sondaggi.

10

Obiettivi della ricerca sociologica

Clicca per vedere la risposta

Descrittivi, esplicativi, predittivi.

11

Durante la fase pratica della ricerca sociologica, i dati sono raccolti tramite ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

osservazione interviste questionari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Variazioni del tedesco

Vedi documento

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

Materie prime e loro classificazione

Vedi documento

Protagonisti e dinamiche della ricerca sociologica

La ricerca sociologica si avvale di due figure fondamentali: il ricercatore e il committente. Il primo è un esperto dotato di conoscenze teoriche e metodologiche, impegnato nell'analisi di fenomeni sociali. Il secondo è l'individuo o l'organizzazione che finanzia lo studio, spesso con specifici interessi o obiettivi. Sebbene il committente sia generalmente esterno, esistono situazioni di autofinanziamento. La percezione del ricercatore si è trasformata nel tempo, influenzata da pensatori come Karl Popper e Thomas Kuhn, che hanno contribuito a riconoscere il ricercatore come un attore creativo e critico, consapevole delle proprie influenze ideologiche. Queste precognizioni, una volta identificate, possono essere utilizzate per affinare l'approccio alla realtà e migliorare la qualità della ricerca.
Gruppo multietnico in cerchio su sedie pieghevoli all'aperto discute documenti su tavolo, in un parco con cielo sereno.

Il ruolo del committente nella ricerca sociologica

Il committente, che può essere un ente governativo, un'organizzazione socio-culturale o un istituto accademico, ha un impatto significativo sulla direzione e sul finanziamento della ricerca sociologica. Le università, ad esempio, si concentrano sulla ricerca fondamentale, che mira a espandere la conoscenza teorica senza necessariamente avere applicazioni pratiche immediate. La stabilità finanziaria delle università, e quindi delle ricerche che conducono, è influenzata dai finanziamenti pubblici e privati e dalle politiche governative. Altri enti, come istituti di ricerca e think tank, conducono studi sociologici, a volte in collaborazione con partiti politici, sindacati o associazioni culturali. Le teorie marxiste e i pensatori della Scuola di Francoforte sottolineano come la ricerca sociologica sia legata ai conflitti sociali e agli interessi di chi la finanzia, suggerendo che i committenti possono orientare gli obiettivi e i risultati della ricerca.

L'oggetto e gli scopi della ricerca sociologica

L'oggetto della ricerca sociologica è un elemento centrale e può essere un fenomeno, un processo o un'entità collettiva, con l'interazione umana e l'attribuzione di significato come fondamenti. Il ricercatore identifica specifiche variabili di interesse, che possono essere esaminate per le loro dinamiche e cambiamenti. Gli scopi della ricerca sociologica sono vari: descrivere nuovi fenomeni sociali, rispondere a domande emergenti dall'osservazione della società, e identificare correlazioni e rapporti di causa-effetto tra fenomeni, che possono anche fornire previsioni sul futuro sociale.

Le fasi della ricerca sociologica

La ricerca sociologica si sviluppa attraverso una fase ideativa e una fase pratica. Nella fase ideativa, il ricercatore definisce il problema di studio, formula le ipotesi e progetta la metodologia di ricerca. Questa fase richiede una comprensione approfondita del problema e degli obiettivi. La fase pratica implica la raccolta e l'analisi dei dati, utilizzando metodi quali osservazione, interviste e sondaggi. Queste fasi sono interdipendenti e possono portare a un processo iterativo di ricerca. La scelta del metodo di indagine è guidata dagli obiettivi della ricerca, che possono essere descrittivi, esplicativi o predittivi.

Svolgimento della ricerca: dalla teoria alla pratica

La ricerca sociologica inizia con la fase ideativa, dove il ricercatore seleziona il problema da indagare, esamina la letteratura esistente e formula le ipotesi. Le ipotesi possono essere monovariate o multivariate, a seconda del numero di variabili considerate. Si procede poi con la definizione del disegno di ricerca, che stabilisce il metodo e l'ampiezza dell'unità di analisi. La fase pratica comporta la raccolta dei dati attraverso tecniche come osservazione, interviste e questionari. I dati vengono elaborati con metodi statistici e strumenti informatici, e i risultati interpretati per confermare o confutare le ipotesi iniziali.