L'emostasi è un meccanismo vitale che arresta il sanguinamento e coinvolge vasocostrizione, tappo piastrinico e coagulazione. La vitamina K gioca un ruolo chiave nella sintesi dei fattori coagulativi. La comprensione dei gruppi sanguigni è cruciale per trasfusioni sicure e per evitare la malattia emolitica del neonato. Disturbi come l'emofilia e la trombofilia richiedono una gestione attenta per bilanciare coagulazione e fibrinolisi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Vasocostrizione iniziale
Clicca per vedere la risposta
2
Formazione tappo piastrinico
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della trombina
Clicca per vedere la risposta
4
Importanza ioni calcio e fosfolipidi
Clicca per vedere la risposta
5
Una carenza di ______ K può portare a un aumento del rischio di ______ eccessivi a causa di problemi nella coagulazione del sangue.
Clicca per vedere la risposta
6
Gruppi sanguigni ABO
Clicca per vedere la risposta
7
Sistema Rh e antigene RhD
Clicca per vedere la risposta
8
Donatore universale e ricevente universale
Clicca per vedere la risposta
9
Le trasfusioni con sangue ______ possono causare la distruzione dei ______ e gravi complicazioni.
Clicca per vedere la risposta
10
Le donne Rh ______ con un feto Rh ______ possono sviluppare anticorpi che causano la malattia emolitica del ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dell'endotelio vascolare nell'emostasi
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione del sistema fibrinolitico
Clicca per vedere la risposta
13
Gestione clinica di emofilia e trombofilia
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
La struttura e la funzione dei cromosomi
Vedi documentoBiologia
Il sistema muscolare umano
Vedi documentoBiologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documento