Algor Cards

Masaccio e la rivoluzione rinascimentale nella pittura

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Masaccio, genio del Rinascimento, ha rivoluzionato la pittura con l'uso della prospettiva lineare e realismo. Le sue opere, come 'Il tributo' nella Cappella Brancacci e 'La Trinità' a Santa Maria Novella, sono esempi emblematici della sua maestria e dell'influenza di Brunelleschi e Donatello. Il suo stile contrasta con il Gotico internazionale, segnando un'epoca di transizione nell'arte.

Masaccio e la rivoluzione rinascimentale nella pittura

Tommaso di Ser Giovanni di Simone, meglio conosciuto come Masaccio, nacque nel 1401 a Castel San Giovanni di Valdarno. La sua carriera artistica, sebbene breve a causa della sua prematura scomparsa nel 1428, fu di fondamentale importanza per la pittura rinascimentale. Masaccio è celebre per aver introdotto una nuova visione dell'arte, caratterizzata dall'uso della prospettiva lineare e di un realismo senza precedenti. Le sue opere furono influenzate dalle innovazioni architettoniche di Filippo Brunelleschi e dalle sculture di Donatello, con i quali condivise un periodo di fervente scambio culturale a Firenze. Tra le sue collaborazioni più note vi è quella con Masolino da Panicale, con il quale lavorò nella Cappella Brancacci, dove realizzò affreschi di straordinaria importanza, come "Il tributo".
Gesù con aureola e toga rossa alza la mano destra mentre un esattore in verde riceve monete, dettagli di luce e ombra enfatizzano la scena.

L'opera "Il tributo" e il suo significato

L'affresco "Il tributo" è una delle opere più rappresentative di Masaccio e si trova nella Cappella Brancacci della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. L'opera illustra l'episodio evangelico in cui Gesù è invitato a pagare il tributo per il Tempio. Masaccio divide la narrazione in tre momenti distinti: al centro, Gesù indica a Pietro dove trovare la moneta; a sinistra, Pietro pesca il denaro dalla bocca di un pesce; a destra, l'apostolo paga il tributo. L'affresco fa parte di un ciclo che celebra la vita di san Pietro, commissionato dalla famiglia Brancacci, e dimostra la maestria di Masaccio nell'uso della prospettiva e nella rappresentazione naturalistica delle figure umane.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nascita e morte di Masaccio

Nato nel 1401, morto nel 1428, vita breve ma influente.

01

Contributi di Masaccio all'arte

Introdusse prospettiva lineare e realismo innovativo.

02

Collaborazione con Masolino

Lavorò con Masolino nella Cappella Brancacci, creando affreschi rivoluzionari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave