Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Unione Europea: storia, obiettivi e cittadinanza

L'Unione Europea emerge come progetto di pace e cooperazione in risposta ai conflitti e alla divisione della Guerra Fredda. Con il Trattato di Maastricht, acquisisce una dimensione politica ed economica più integrata, introducendo la cittadinanza europea e gettando le basi per l'euro.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La divisione dell'Europa dopo il 1945 era rappresentata dalla '______ ______ ______', che separava l'Occidente influenzato dagli USA dall'Oriente sotto controllo sovietico.

Clicca per vedere la risposta

cortina di ferro

2

Fondazione Consiglio d'Europa

Clicca per vedere la risposta

1949, promuove democrazia e diritti umani.

3

Obiettivo CECA

Clicca per vedere la risposta

Gestione comune produzione carbone e acciaio, 1951.

4

Trattato di Roma e CEE

Clicca per vedere la risposta

1957, crea mercato comune e libera circolazione merci, servizi, capitali, persone.

5

Nel ______, il ______ di ______ ha segnato un momento decisivo per l'Unione Europea, rendendola più unita politicamente ed economicamente.

Clicca per vedere la risposta

1992 Trattato Maastricht

6

Il Trattato di Maastricht ha introdotto la ______ ______, attribuendo diritti e doveri uguali ai cittadini degli Stati membri.

Clicca per vedere la risposta

cittadinanza europea

7

Il trattato ha dato inizio a una ______ ______ e di ______ comune, oltre a una cooperazione in settori come la ______ e gli ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

politica estera sicurezza giustizia affari interni

8

Allargamento UE post-Muro di Berlino

Clicca per vedere la risposta

Dopo il 1989, nazioni dell'Europa Centrale e Orientale hanno iniziato integrazione europea.

9

Crollo blocco sovietico e UE

Clicca per vedere la risposta

Il collasso dell'URSS ha aperto la strada all'adesione di ex paesi sovietici all'UE.

10

Acquis comunitario

Clicca per vedere la risposta

Insieme norme/politiche UE che Paesi candidati devono adottare/applicare per adesione.

11

La ______ europea è stata istituita con il ______ di ______, garantendo diritti come la libertà di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

cittadinanza Trattato Maastricht circolazione residenza

12

La ______ dei diritti fondamentali dell'Unione Europea stabilisce diritti come la libertà di , il diritto all' e al ______.

Clicca per vedere la risposta

Carta espressione istruzione lavoro

13

Oltre ai diritti, i cittadini dell'UE devono ______ le leggi dell'Unione e contribuire al ______ della comunità europea.

Clicca per vedere la risposta

rispettare benessere

14

Erasmus+

Clicca per vedere la risposta

Programma UE per studio, formazione, lavoro, volontariato all'estero. Amplia Comenius, Erasmus, Leonardo.

15

Obiettivi Erasmus+

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo personale/professionale giovani, coesione europea.

16

Corpo Europeo di Solidarietà

Clicca per vedere la risposta

Progetti volontariato per giovani, affronta sfide sociali, promuove solidarietà e engagement civico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

La Nascita dell'Unione Europea e il Contesto della Guerra Fredda

L'Unione Europea (UE) è il risultato di un lungo processo di integrazione iniziato nel dopoguerra, con l'intento di garantire pace e cooperazione in un continente segnato da conflitti devastanti. La Seconda Guerra Mondiale lasciò l'Europa in rovina e politicamente divisa: i Paesi dell'Europa Occidentale, influenzati dagli Stati Uniti, si contrapponevano ai Paesi dell'Europa Orientale, sotto l'influenza sovietica. Questa divisione, simboleggiata dalla "cortina di ferro", fu il terreno su cui germogliò l'idea di un'Europa unita, come antidoto alle divisioni e alle tensioni della Guerra Fredda.
Gruppo multietnico festeggia all'aperto con bandiera blu e ramoscelli d'olivo, simboli di pace, in un parco cittadino sotto il sole.

Le Prime Istituzioni per l'Integrazione Europea

Il percorso verso l'integrazione europea ebbe inizio con la fondazione del Consiglio d'Europa nel 1949, un'organizzazione volta a promuovere la democrazia e i diritti umani. Successivamente, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) fu istituita nel 1951, con l'obiettivo di gestire in comune la produzione di queste risorse strategiche, essenziali per l'industria e la difesa. La CECA rappresentò un primo passo significativo verso l'integrazione economica, che si consolidò con la creazione della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957, attraverso il Trattato di Roma. La CEE mirava a stabilire un mercato comune, facilitando la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone.

Il Trattato di Maastricht e l'Approfondimento dell'Integrazione Europea

Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992, rappresentò una pietra miliare nell'evoluzione dell'Unione Europea, trasformandola in un'entità politica e economica più integrata. Con questo trattato, venne introdotta la cittadinanza europea, che conferiva ai cittadini dei Paesi membri diritti e doveri comuni, e vennero gettate le basi per l'Unione Economica e Monetaria, che avrebbe portato alla creazione dell'euro. Il trattato segnò anche l'avvio di una politica estera e di sicurezza comune e di una cooperazione in ambiti come la giustizia e gli affari interni.

L'Espansione dell'Unione Europea e i Criteri di Adesione

L'Unione Europea ha visto un significativo allargamento con l'adesione di nuovi Stati membri, soprattutto dopo la caduta del Muro di Berlino e il collasso del blocco sovietico. Questi eventi hanno permesso alle nazioni dell'Europa Centrale e Orientale di intraprendere il cammino verso l'integrazione europea. Per aderire all'UE, i Paesi candidati devono rispettare i criteri di Copenaghen, che includono la stabilità delle istituzioni democratiche, il rispetto dei diritti umani, l'esistenza di un'economia di mercato funzionante e la capacità di adottare e applicare l'acquis comunitario, ovvero l'insieme delle norme e delle politiche dell'Unione.

Diritti e Responsabilità dei Cittadini dell'Unione Europea

La cittadinanza europea, introdotta dal Trattato di Maastricht, conferisce ai cittadini dell'UE una serie di diritti fondamentali, tra cui la libertà di circolazione e di residenza, il diritto di voto e di candidatura alle elezioni europee e locali, e la protezione consolare all'estero. Questi diritti sono sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, che include anche la libertà di espressione, il diritto all'istruzione e il diritto al lavoro. I cittadini hanno inoltre il dovere di rispettare le leggi dell'UE e di contribuire al benessere della comunità europea.

Programmi di Mobilità e Formazione per i Giovani Europei

L'Unione Europea promuove attivamente l'istruzione e la mobilità dei giovani attraverso programmi come Erasmus+, che sostituisce e amplia i precedenti programmi Comenius, Erasmus e Leonardo. Erasmus+ offre opportunità di studio, formazione, esperienze di lavoro e volontariato all'estero, contribuendo allo sviluppo personale e professionale dei giovani e al rafforzamento della coesione europea. Altri programmi, come il Corpo Europeo di Solidarietà, permettono ai giovani di partecipare a progetti di volontariato che affrontano sfide sociali, promuovendo la solidarietà e l'engagement civico.