L'accelerazione, una grandezza vettoriale fondamentale in fisica, descrive la variazione di velocità di un oggetto. Il moto uniformemente accelerato, incluso il fenomeno della caduta libera studiato da Galileo, segue leggi precise. La forza, misurata in newton, è legata all'accelerazione e può causare movimento o deformazione. Le leve, macchine semplici, utilizzano il principio di moltiplicazione della forza attraverso un fulcro.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di accelerazione
Clicca per vedere la risposta
2
Moto uniformemente accelerato
Clicca per vedere la risposta
3
Calcolo distanza in moto accelerato
Clicca per vedere la risposta
4
Nel fenomeno della ______ libera, un corpo aumenta la sua velocità di circa ______ per ogni secondo che passa.
Clicca per vedere la risposta
5
Le leggi del moto uniformemente accelerato permettono di calcolare la velocità ______ e lo ______ di un oggetto in base al tempo e all'accelerazione ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Le equazioni del moto per la caduta libera sono un caso specifico dove v0 è ______ e a è sostituita dall'accelerazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Unità di misura della forza
Clicca per vedere la risposta
8
Natura della forza
Clicca per vedere la risposta
9
Forza di gravità
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ delle forze calcola la forza totale su un corpo con più forze applicate.
Clicca per vedere la risposta
11
Quando le forze sono ______, la loro somma è la somma algebrica delle intensità.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione di leva
Clicca per vedere la risposta
13
Legge della leva
Clicca per vedere la risposta
14
Efficacia di una leva
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documento