Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo stato giuridico del docente

Lo stato giuridico del docente comprende norme sul reclutamento, formazione, contratti di lavoro e relazioni didattiche. Il CCNL regola i diritti e doveri del personale scolastico, inclusi i docenti e il personale ATA, con focus su autonomia, responsabilità e aggiornamento professionale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ d'insegnamento degli insegnanti è garantita dall'articolo ______ della Costituzione Italiana.

Clicca per vedere la risposta

libertà 33

2

Il Testo Unico che regola le disposizioni legislative nel settore dell'istruzione è il D.Lgs. /.

Clicca per vedere la risposta

297 1994

3

Autonomia culturale e professionale docenti

Clicca per vedere la risposta

Garantita da normative e accordi, permette libertà nell'insegnamento e sviluppo professionale.

4

Attività extracurriculari retribuite

Clicca per vedere la risposta

Docenti possono svolgere attività extra con fondi scolastici, come previsto dal CCNL 2006/2009.

5

Incompatibilità professione docente

Clicca per vedere la risposta

Normativa vieta lezioni private a studenti della propria scuola e cumulo impieghi nel pubblico.

6

Il ______ si applica a tutto il personale della scuola, inclusi i lavoratori a tempo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

CCNL 2016-2018 indeterminato determinato

7

Una delle novità del contratto è l'introduzione di un nuovo sistema di ______ sindacali per promuovere una scuola come comunità ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

relazioni educante partecipativa

8

Articolo 97 Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce criteri di imparzialità e buon andamento per il pubblico impiego, base dei concorsi per docenti.

9

24 CFU in materie antropo-psico-pedagogiche e tecnologie didattiche

Clicca per vedere la risposta

Requisito formativo per l'accesso al concorso docenti secondari, introdotto dal DL 59/2017.

10

Anno di formazione e prova per docenti

Clicca per vedere la risposta

Periodo post-concorso per valutare l'idoneità all'insegnamento prima dell'immissione in ruolo.

11

La ______ del docente è valutata durante il ______ di prova prima della sua conferma in ruolo.

Clicca per vedere la risposta

competenza periodo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Definizione e Normativa dello Stato Giuridico del Docente

Lo stato giuridico del docente è definito dall'insieme delle disposizioni normative che regolano il rapporto di lavoro e la relazione didattica tra insegnanti e studenti. A livello lavorativo, si considerano le procedure di reclutamento, la formazione iniziale e permanente, e la gestione del contratto di lavoro. Dal punto di vista didattico, si includono i diritti e i doveri degli insegnanti, come la libertà d'insegnamento sancita dall'articolo 33 della Costituzione Italiana, e le responsabilità educative e amministrative. Il quadro normativo è delineato dal Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione (D.Lgs. 297/1994), da ulteriori disposizioni legislative e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) del settore scolastico, che regolamentano sia i docenti che il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario).
Aula scolastica vuota con banchi in fila, lavagna pulita, scrivania insegnante con libri e laptop, finestre con luce naturale.

Il Contratto di Lavoro e le Funzioni del Personale Docente

Il contratto di lavoro dei docenti è disciplinato da normative statali e accordi collettivi, che garantiscono l'autonomia culturale e professionale del personale scolastico. Le attività didattiche comprendono l'insegnamento, la preparazione delle lezioni, il lavoro collegiale e la partecipazione a programmi di aggiornamento professionale. Il CCNL 2006/2009 prevede che, oltre alle attività obbligatorie, i docenti possano svolgere attività extracurriculari retribuite con fondi dell'istituto. La normativa vigente stabilisce inoltre incompatibilità tra la professione docente e altre attività lavorative, come il divieto di impartire lezioni private agli studenti della propria scuola e il cumulo di impieghi nel settore pubblico.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016-2018 per il Settore Istruzione e Ricerca

Il CCNL 2016-2018, introdotto a seguito della riforma della contrattazione collettiva, si applica a tutto il personale della scuola, sia a tempo indeterminato che determinato. Questo contratto aggiorna il precedente senza sostituirlo completamente, mantenendo diverse norme valide per il periodo 2016-2018. Tra le novità più rilevanti vi sono gli incrementi retributivi, la regolamentazione dei diritti del personale ATA, la mobilità del personale e l'introduzione di un nuovo sistema di relazioni sindacali. Quest'ultimo aspetto mira a promuovere una scuola come comunità educante e partecipativa, con una progettazione didattica incentrata sul Piano dell'Offerta Formativa (POF).

Modalità di Reclutamento del Personale Docente e Normative Aggiornate

Il reclutamento del personale docente avviene attraverso concorsi pubblici, in conformità con l'articolo 97 della Costituzione Italiana. Il Decreto Legislativo 59/2017 ha introdotto nuove regole per la formazione iniziale e l'accesso alla professione docente nella scuola secondaria. Queste includono il conseguimento di una laurea con 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle tecnologie didattiche, seguito da un concorso pubblico e un anno di formazione e prova. Le prove concorsuali valutano le competenze disciplinari, didattiche e tecnologiche dei candidati, i quali, dopo un periodo di prova valutato positivamente, vengono immessi in ruolo.

Il Contratto Individuale di Lavoro e il Periodo di Formazione e Prova per i Docenti

Il rapporto di lavoro dei docenti inizia con la stipula di un contratto individuale di lavoro, che definisce la natura del rapporto, la durata, la qualifica professionale, le mansioni specifiche, il periodo di prova e la sede di lavoro. La responsabilità della stipula e della sottoscrizione dei contratti spetta al Dirigente scolastico. Il periodo di prova rappresenta una fase essenziale per la valutazione delle competenze del docente e per la sua eventuale conferma in ruolo.