Algor Cards

Lo stato giuridico del docente

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Lo stato giuridico del docente comprende norme sul reclutamento, formazione, contratti di lavoro e relazioni didattiche. Il CCNL regola i diritti e doveri del personale scolastico, inclusi i docenti e il personale ATA, con focus su autonomia, responsabilità e aggiornamento professionale.

Definizione e Normativa dello Stato Giuridico del Docente

Lo stato giuridico del docente è definito dall'insieme delle disposizioni normative che regolano il rapporto di lavoro e la relazione didattica tra insegnanti e studenti. A livello lavorativo, si considerano le procedure di reclutamento, la formazione iniziale e permanente, e la gestione del contratto di lavoro. Dal punto di vista didattico, si includono i diritti e i doveri degli insegnanti, come la libertà d'insegnamento sancita dall'articolo 33 della Costituzione Italiana, e le responsabilità educative e amministrative. Il quadro normativo è delineato dal Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione (D.Lgs. 297/1994), da ulteriori disposizioni legislative e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) del settore scolastico, che regolamentano sia i docenti che il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario).
Aula scolastica vuota con banchi in fila, lavagna pulita, scrivania insegnante con libri e laptop, finestre con luce naturale.

Il Contratto di Lavoro e le Funzioni del Personale Docente

Il contratto di lavoro dei docenti è disciplinato da normative statali e accordi collettivi, che garantiscono l'autonomia culturale e professionale del personale scolastico. Le attività didattiche comprendono l'insegnamento, la preparazione delle lezioni, il lavoro collegiale e la partecipazione a programmi di aggiornamento professionale. Il CCNL 2006/2009 prevede che, oltre alle attività obbligatorie, i docenti possano svolgere attività extracurriculari retribuite con fondi dell'istituto. La normativa vigente stabilisce inoltre incompatibilità tra la professione docente e altre attività lavorative, come il divieto di impartire lezioni private agli studenti della propria scuola e il cumulo di impieghi nel settore pubblico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ d'insegnamento degli insegnanti è garantita dall'articolo ______ della Costituzione Italiana.

libertà

33

01

Il Testo Unico che regola le disposizioni legislative nel settore dell'istruzione è il D.Lgs. ______/______.

297

1994

02

Autonomia culturale e professionale docenti

Garantita da normative e accordi, permette libertà nell'insegnamento e sviluppo professionale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave