Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La capacità giuridica e d'agire nel diritto civile italiano

La capacità giuridica e d'agire sono concetti fondamentali nel diritto civile, che definiscono i diritti e doveri dei soggetti all'interno dell'ordinamento giuridico. La tutela dei minori e degli incapaci è assicurata da istituti come la tutela e la curatela, mentre la vendita di immobili da parte di stranieri è soggetta alla condizione di reciprocità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ giuridica permette di essere titolare di diritti e doveri e si acquisisce con la ______.

Clicca per vedere la risposta

capacità nascita

2

Il codice civile italiano stabilisce che un notaio non può essere beneficiario in un testamento redatto da lui, come indicato nell'articolo ______ del c.c.

Clicca per vedere la risposta

601

3

Per proteggere individui non autonomi, l'ordinamento prevede istituti come la tutela, la ______ e l'amministrazione di sostegno.

Clicca per vedere la risposta

curatela

4

Soggetti incapaci d'agire

Clicca per vedere la risposta

Minori non emancipati e interdetti per gravi infermità.

5

Ruolo del tutore/curatore

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta l'incapace in atti giuridici, necessario per validità.

6

Autorizzazione giudice tutelare

Clicca per vedere la risposta

Richiesta per atti che superano i limiti di capacità d'agire dell'incapace.

7

Per compiere atti che cambiano significativamente il patrimonio, come la ______ di immobili, è necessaria l'approvazione del ______ tutelare.

Clicca per vedere la risposta

vendita giudice

8

Condizione di reciprocità nell'acquisto immobili

Clicca per vedere la risposta

Stranieri possono acquistare immobili in Italia se italiani hanno diritti simili nel loro paese.

9

Vendita immobili da stranieri in Italia

Clicca per vedere la risposta

Straniero può vendere immobile in Italia anche se reciprocità non è soddisfatta dopo acquisto.

10

Protezione del diritto di proprietà

Clicca per vedere la risposta

Diritto di proprietà tutelato da giurisprudenza, prassi amministrativa e trattati internazionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

La Capacità Giuridica e d'Agire nel Diritto Civile

La capacità giuridica è l'attributo che consente a un soggetto di essere titolare di diritti e doveri all'interno dell'ordinamento giuridico. Essa si acquisisce automaticamente al momento della nascita e si estingue con la morte. Diversamente, la capacità d'agire si riferisce alla possibilità di esercitare tali diritti e di adempiere a tali doveri in modo autonomo e consapevole, e si ottiene al raggiungimento della maggiore età, salvo eccezioni previste dalla legge. La capacità d'agire può essere limitata o revocata in seguito a specifiche condizioni, come sentenze penali definitive o stati di infermità mentale che compromettano il libero discernimento. Il codice civile italiano, ad esempio, prevede che un notaio non possa essere beneficiario di una disposizione testamentaria fatta da un testatore in un atto ricevuto dallo stesso notaio, per evitare conflitti di interesse (art. 601 c.c.). Per tutelare i soggetti incapaci, l'ordinamento giuridico stabilisce meccanismi di rappresentanza o assistenza, come la tutela, la curatela e l'amministrazione di sostegno, che permettono di agire per conto del soggetto incapace o con il suo supporto.
Notario in abito formale seduto alla scrivania con penne, timbro e documenti indica dove firmare a coppia elegante in piedi.

La Tutela dei Minori e degli Incapaci nel Diritto Civile

Il diritto civile italiano protegge i soggetti incapaci d'agire, come i minori non emancipati e gli interdetti, attraverso istituti di protezione quali la tutela e la curatela. I minori, fino al compimento dei 18 anni, e gli interdetti giudiziali, a causa di gravi infermità, non possono compiere atti giuridici validi senza l'intervento di un tutore o curatore. Analogamente, gli inabilitati, che hanno una capacità d'agire ridotta, necessitano del concorso del proprio curatore per compiere determinati atti. In alcuni casi, è richiesta l'autorizzazione del giudice tutelare per rimuovere i limiti alla capacità d'agire, garantendo così che gli atti compiuti siano nell'interesse del soggetto protetto e conformi alla legge.

La Distinzione tra Atti di Ordinaria e Straordinaria Amministrazione

Nel diritto civile, gli atti di ordinaria amministrazione sono quelli che non alterano sostanzialmente la sostanza del patrimonio e possono essere compiuti autonomamente dai genitori o dal tutore di un minore o di un incapace. Questi atti includono la gestione quotidiana dei beni e l'incasso dei redditi. Gli atti di straordinaria amministrazione, invece, comportano modifiche significative al patrimonio, come la vendita di immobili o la stipula di mutui, e richiedono l'autorizzazione del giudice tutelare. Questa distinzione è essenziale per salvaguardare gli interessi economici dei minori e degli incapaci, assicurando che le decisioni che influenzano in modo rilevante il loro patrimonio siano prese con la dovuta cautela e sotto il controllo dell'autorità giudiziaria.

La Vendita di Immobili da Parte di Stranieri e la Condizione di Reciprocità

La vendita di immobili in Italia da parte di cittadini stranieri è regolata dalla condizione di reciprocità, che assicura che gli stranieri possano godere dei diritti civili in Italia solo se gli italiani godono di diritti analoghi nel paese di origine dello straniero. Tuttavia, tale condizione si applica principalmente all'acquisizione di diritti civili e non alla loro dismissione. Di conseguenza, uno straniero che abbia legalmente acquistato un immobile in Italia ha il diritto di venderlo, anche se la condizione di reciprocità non è più soddisfatta. Questo principio è rafforzato da interpretazioni giurisprudenziali, dalla prassi amministrativa e da trattati internazionali, come la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, che tutelano il diritto di proprietà e ne prevedono la privazione solo per motivi di pubblico interesse e secondo le procedure stabilite dalla legge.