Il declino di Roma nel XIV secolo e l'ascesa di Cola di Rienzo segnano l'inizio di un'epoca di cambiamenti. Le Costituzioni Egiziane e la ricostruzione dello Stato della Chiesa, insieme all'equilibrio politico del XV secolo e le congiure in Italia, delineano un periodo di transizione cruciale nella storia italiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, la città di Roma subì un forte declino a causa del trasloco della sede papale in una città francese.
Clicca per vedere la risposta
2
La sede papale fu trasferita da Roma ad ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Cola di Rienzo, un ______ e attivista, divenne tribuno di Roma nel ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Costituzioni Egiziane
Clicca per vedere la risposta
5
Ritorno del papato a Roma
Clicca per vedere la risposta
6
Rafforzamento apparato burocratico e fiscale
Clicca per vedere la risposta
7
Pratica del nepotismo
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______ secolo, l'equilibrio di potere in Italia era mantenuto tra entità come il Ducato di ______, la Repubblica di ______, e altri.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la morte di Filippo Maria Visconti nel ______, Milano tentò di diventare una repubblica ma fu minacciata dall'espansione di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Francesco Sforza divenne duca di Milano nel ______, portando stabilità alla regione.
Clicca per vedere la risposta
11
Congiura dei Pazzi 1478
Clicca per vedere la risposta
12
Reazione alla centralizzazione del potere in Napoli
Clicca per vedere la risposta
13
Conseguenze delle tensioni politiche italiane XV secolo
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documentoStoria
La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture
Vedi documentoStoria
La storia del Medio Oriente
Vedi documento