Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La pressione atmosferica e il vento

La pressione atmosferica, misurata in mmHg o hPa, è fondamentale per comprendere fenomeni meteorologici come venti e sistemi anticiclonici. Varia con l'altitudine e la temperatura, influenzando la circolazione globale dell'aria e la formazione di depositi eolici. Strumenti come barometri e altimetri sono essenziali per le misurazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è misurata come la forza esercitata dal peso dell'aria per ogni unità di superficie.

Clicca per vedere la risposta

pressione atmosferica

2

La pressione atmosferica standard a livello del mare è di ______ mmHg, equivalente a 1 ______.

Clicca per vedere la risposta

760 atmosfera

3

Variazione pressione con altitudine

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce all'aumentare dell'altitudine.

4

Effetto della temperatura sulla pressione

Clicca per vedere la risposta

Pressione ridotta con aumento temperatura per espansione aria.

5

Strumenti misurazione pressione atmosferica

Clicca per vedere la risposta

Barometro a mercurio e aneroide (deformazione cella metallica).

6

I ______ sono dispositivi fondamentali per valutare la pressione dell'atmosfera.

Clicca per vedere la risposta

barometri

7

Le ______, che collegano luoghi con identica pressione atmosferica, sono impiegate nelle mappe del tempo.

Clicca per vedere la risposta

isobare

8

Sistemi anticiclonici e ciclonici

Clicca per vedere la risposta

Anticicloni: zone di alta pressione, tempo stabile. Cicloni: zone di bassa pressione, tempo instabile.

9

Misura della velocità del vento

Clicca per vedere la risposta

Velocità vento espressa in m/s, km/h o nodi.

10

Venti periodici: brezze e monsoni

Clicca per vedere la risposta

Brezze: cicli giornalieri mare-terra. Monsoni: cicli stagionali, riscaldamento differenziale terra-mare.

11

La ______ rimuove particelle ______, mentre la ______ erode le superfici ______.

Clicca per vedere la risposta

deflazione fini corrasione rocciose

12

Influenza della forza di Coriolis sui venti

Clicca per vedere la risposta

Devia i venti verso destra nell'emisfero nord e verso sinistra nell'emisfero sud, modificando i percorsi dei sistemi di venti.

13

Alisei

Clicca per vedere la risposta

Venti costanti che soffiano dalle zone subtropicali verso l'equatore, parte della circolazione atmosferica globale.

14

Correnti a getto

Clicca per vedere la risposta

Flussi d'aria ad alta velocità in alta troposfera da ovest verso est, influenzano circolazione atmosferica e modelli climatici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Scienze della terra

Gli ecosistemi tropicali

Vedi documento

Scienze della terra

La Luna e le sue fasi

Vedi documento

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Definizione e Misurazione della Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la forza per unità di superficie esercitata dal peso dell'aria sopra di essa. Essa è influenzata dalla gravità terrestre e varia in base all'altitudine e alle condizioni meteorologiche. Evangelista Torricelli, nel 1643, dimostrò che l'aria ha peso utilizzando un tubo di vetro riempito di mercurio e capovolto in una vasca del medesimo liquido, osservando che la colonna di mercurio si stabilizzava a una certa altezza, misurabile in millimetri di mercurio (mmHg). La pressione atmosferica standard al livello del mare è di 760 mmHg, che corrisponde a 1 atmosfera (atm). Altre unità di misura includono il pascal (Pa), unità del Sistema Internazionale, e il suo multiplo, l'ettapascal (hPa), che è equivalente a 1 millibar (mb), con 1013,25 hPa che rappresentano la pressione atmosferica media al livello del mare.
Pallone meteorologico bianco sferico in volo in un cielo azzurro sereno con sottili striature di cirri, illuminato dal sole.

Variazioni della Pressione Atmosferica e Fattori Influenceri

La pressione atmosferica varia principalmente con l'altitudine, diminuendo all'aumentare di questa, e con le condizioni termiche, riducendosi con l'incremento della temperatura a causa dell'espansione dell'aria che diventa meno densa. Anche l'umidità influisce sulla pressione: l'aria umida è meno densa dell'aria secca e quindi esercita una pressione minore. Per misurare la pressione atmosferica si utilizzano strumenti come il barometro a mercurio e il barometro aneroide, quest'ultimo basato sulla deformazione elastica di una cella metallica sottovuoto in risposta alle variazioni di pressione esterna.

Strumenti di Misurazione e Altimetria

I barometri sono strumenti essenziali per la misurazione della pressione atmosferica. L'altimetro, che sfrutta principi simili al barometro, è utilizzato per determinare l'altitudine a partire dalla pressione atmosferica rilevata. Tuttavia, la precisione di queste misurazioni può essere influenzata da fattori come la temperatura e l'umidità. Le isobare, linee che uniscono punti di uguale pressione atmosferica, sono utilizzate nelle carte meteorologiche per rappresentare la distribuzione della pressione atmosferica sulla superficie terrestre.

Influenza della Pressione Atmosferica sui Fenomeni Meteorologici

La pressione atmosferica è determinante nella meteorologia, influenzando la formazione di sistemi anticiclonici (alta pressione) e ciclonici (bassa pressione). Le differenze di pressione generano movimenti d'aria che cercano di riequilibrare la distribuzione della pressione, dando origine ai venti. La velocità del vento è misurata in metri al secondo (m/s), chilometri all'ora (km/h) o nodi. I venti periodici, come le brezze di mare e di terra o i monsoni, sono esempi di movimenti d'aria che seguono cicli giornalieri o stagionali e sono influenzati dal riscaldamento differenziale tra terre e mari.

Erosione Eolica e Formazione di Depositi Eolici

Il vento è un potente agente di erosione, particolarmente efficace in ambienti aridi e privi di vegetazione. Attraverso processi come la deflazione, che rimuove particelle fini, e la corrasione, che erode e leviga le superfici rocciose, il vento modella il paesaggio. Inoltre, il vento è responsabile della formazione di depositi eolici come dune e loess, che si trovano prevalentemente in deserti e lungo le coste.

Circolazione Atmosferica e Venti Costanti

La circolazione atmosferica globale è caratterizzata da sistemi di venti costanti, come gli alisei, i venti occidentali e i venti polari, che si formano a causa delle differenze di pressione atmosferica e sono influenzati dalla forza di Coriolis, che devia il loro percorso a causa della rotazione terrestre. Nell'alta troposfera, le correnti a getto sono flussi d'aria ad alta velocità che si muovono da ovest verso est e hanno un ruolo fondamentale nella circolazione atmosferica e nel determinare i modelli climatici globali.