Algor Cards

La fine del comunismo in Europa

Concept Map

Algorino

Edit available

La nascita di Solidarność in Polonia e la resistenza contro il regime comunista segnano l'inizio di un cambiamento epocale. Le riforme di Gorbaciov, la perestrojka e la glasnost, nonostante i limiti, aprono la strada alla riduzione degli armamenti e influenzano la caduta del Muro di Berlino, simbolo della fine della Guerra Fredda e dell'inizio di una nuova era in Europa.

La nascita di Solidarność e la resistenza in Polonia

Nel 1980, la Polonia divenne epicentro della resistenza contro il regime comunista, a seguito di un'ondata di scioperi scatenati dall'aumento dei prezzi dei beni alimentari. Lech Walesa, un elettricista del cantiere navale di Danzica, emerse come leader carismatico del movimento. La protesta, inizialmente economica, assunse presto connotati politici e ottenne il sostegno della Chiesa cattolica, rafforzato dall'elezione di Karol Wojtyla a Papa Giovanni Paolo II nel 1978. Il sindacato indipendente Solidarność fu fondato, rappresentando una sfida senza precedenti al monopolio del potere del Partito Comunista. Il governo, sotto pressione sia interna che da Mosca, cercò di placare gli animi con riforme limitate. Tuttavia, il 13 dicembre 1981, il generale Wojciech Jaruzelski dichiarò la legge marziale, reprimendo duramente il movimento e incarcerando molti dei suoi leader, inclusi Walesa. Nonostante ciò, la crisi economica e sociale continuò a fermentare, costringendo il regime a negoziare con Solidarność negli anni successivi.
Folla numerosa in una piazza con persone di varie età, vestiti colorati, alcuni con braccia alzate, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Le riforme di Gorbaciov e i limiti della perestrojka

Con l'ascesa al potere di Mikhail Gorbaciov nel 1985, l'Unione Sovietica intraprese un percorso di riforme note come perestrojka e glasnost, mirate a ristrutturare l'economia e a liberalizzare la società. Nonostante gli sforzi, le riforme non riuscirono a risolvere i problemi strutturali dell'economia sovietica, che continuava a soffrire di stagnazione, inefficienze e arretratezza tecnologica, come evidenziato dal disastro di Chernobyl nel 1986. La collettivizzazione dell'agricoltura rimase un punto debole, con bassa produttività e carenze alimentari. Gorbaciov permise una maggiore libertà di espressione, ma non introdusse un sistema multipartitico o elezioni libere, e le tendenze indipendentiste nelle repubbliche sovietiche furono contenute con difficoltà.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Nel ______, la resistenza contro il regime comunista in Polonia fu marcata da scioperi dovuti all'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.

1980

01

Il movimento di resistenza in Polonia ricevette il sostegno della Chiesa cattolica, specialmente dopo l'elezione di ______ come Papa Giovanni Paolo II nel ______.

Karol Wojtyla

1978

02

Il 13 dicembre ______, il generale Wojciech Jaruzelski impose la legge marziale, reprimendo il movimento e arrestando i suoi leader, incluso Walesa.

1981

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message