Il Marketing Management pone il cliente al centro delle strategie aziendali, enfatizzando cultura orientata al cliente, analisi strategica e azione tattica. Esempi come Lavazza e Barilla illustrano l'importanza di strategie e operatività nel marketing, mentre il branding e l'evoluzione del marketing verso un approccio market-driven mostrano l'adattamento delle imprese ai cambiamenti del mercato.
Mostra di più
Il Marketing Management colloca il cliente al centro delle decisioni aziendali, seguendo un'orientamento strategico
Il concetto di Marketing Management è stato enfatizzato nell'articolo "The marketing revolution" del 1960 e sostenuto da teorici come Peter Drucker
Il marketing si sviluppa su tre dimensioni: cultura aziendale orientata al cliente, analisi strategica e azione
Il marketing strategico si concentra sull'analisi dei dati di mercato per identificare opportunità e comprendere i cambiamenti socioculturali
Il marketing operativo si focalizza sull'implementazione delle strategie attraverso le 4P (prodotto, prezzo, distribuzione e promozione)
Un esempio di errore strategico è stato quello di Lavazza, che non ha colto l'importanza del caffè nel segmento fuori casa
Barilla ha dimostrato efficacia nel marketing operativo, identificando e sfruttando nuove nicchie di mercato grazie a un impegno costante in ricerca e innovazione
Un brand forte e la lealtà dei consumatori sono il risultato di un marketing strategico e operativo ben eseguito
Il ruolo del marketing nelle aziende si è evoluto da un focus sul prodotto a uno centrato sul cliente e sul mercato
L'approccio market-driven management considera tutti gli attori del mercato e si basa su un approccio risolutivo ai problemi
Il marketing esperienziale mira a fornire un'esperienza di acquisto distintiva e di alta qualità, come nel caso della boutique Nespresso